Progress sull’ottava edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria

Progress sull’ottava edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone, storie) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
La caratteristica specifica principale dell’ottava edizione è una rilettura ‘glocale’, pluridimensionale (ambientale, demografica, economica, sociale, politica e culturale) e interdisciplinare della storia del territorio, dell’economia, della società e della cultura milanese, con una particolare attenzione alla varietà dei luoghi, dei soggetti (dalle persone di diversi generi, generazioni, provenienze e attività ai gruppi sociali, alle comunità, alle istituzioni e all’intera società) e delle storie e agli intrecci fra ricerca, divulgazione, formazione e didattica, in un’ottica di Public History.
L’ottava edizione, accanto a progetti (Cinema e Storia), format (Le Milano di…) e filoni (per esempio, storia delle donne; storia del Risorgimento a Milano; rappresentazioni artistiche) già consolidati, propone alcuni cicli di iniziative su tematiche in gran parte inedite, come la storia della ruralità periurbana e della moda a Milano.
La progettazione complessiva dell’ottava edizione e il coordinamento delle varie iniziative autonome (con propri promotori, collaboratori, curatori, relatori ecc.) che ne fan parte sono stati affidati a un apposito Comitato organizzatore, composto da
* membri a rotazione della Segreteria del Coordinamento Scientifico e Organizzativo (CSO) di Rete Milanosifastoria, attualmente composta da Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Concetta Brigadeci, Ivana Brunato, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Maria Rosa Del Buono, Maurizio Gusso, Debora Migliucci, Antonella Olivieri, Ardemia Oriani, Marilena Salvarezza e Andrea Terreni;
* Liliana De Ponti (su delega di Cristina Tajani, Assessora alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano);
* Pietro Esposito (su delega di Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano);
* Silvia Giacomini (su delega di Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione del Comune di Milano).
Della gestione dell’VIII edizione si occuperà il Comitato Organizzatore, con le persone delegate dal Comune di Milano e con i membri (a rotazione) della Segreteria del CSO di Rete Milanosifastoria.
L’ottava edizione è prevista prevalentemente in presenza; tuttavia, qualora la normativa sanitaria del momento lo richiedesse, è progettata in modo da potersi tenere anche da remoto o in forme miste.
Come al solito, l’edizione, dopo alcune anteprime (13 ottobre – 5 novembre 2021), inizia ufficialmente nella seconda settimana di novembre (8 novembre 2021) e si protrae fino all’ottobre successivo (2022).
Ecco i filoni tematici privilegiati, con i titoli di alcune delle iniziative previste.
- Arte, cinema, musica e letteratura:
* VIII edizione di Cinema e Storia: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia (14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022)
- Le Milano di…:
* Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler (13 ottobre 2021)
* Dalla crisi di fine secolo al fascismo: la Milano di Angelo Filippetti. 1898-1922 (29 novembre 2021)
- Milano, cultura e lavoro:
* Dopo lo shock della DAD: quale scuola ri-pensare? (5 novembre 2021)
* Il fascino culturale del sindacato (29 novembre 2021)
- Milano e il suo territorio:
* Milano: dal centro alla ruralità periurbana (primi due incontri: 8 e 9 novembre 2021; terzo incontro: 5 aprile 2022)
- Milano e media:
* Mostra diffusa Umorismo e satira a Milano: inaugurazione: 16 febbraio 2022; inaugurazione della Mostra Donne in satira
- Milano mondo:
* Immigrati e autoctoni a Milano: dialoghi storici e culturali (in corso di progettazione)
- Risorgimento:
* L’Italia risorge. Dentro il Risorgimento tra musei, musica e siti dedicati (in corso di progettazione)
- Scuola e storia:
* Gli archivi scolastici, lente d’ingrandimento della storia della scuola a Milano (in corso di progettazione)
- Storia delle donne:
* Percorsi di cittadinanza femminile (29 ottobre, 4 e 11 novembre 2021)
* Moda e cittadinanza: operaie, imprenditrici, artigiane dell’abbigliamento dall’Ottocento ai giorni nostri (10 novembre 2021 e incontri successivi, in date ancora da definire)
Comunicato-stampa sull’VIII edizione del Progetto Milanosifastoria (11 ottobre 2021)
- Comunicato-stampa vero e proprio
- Calendario degli eventi già programmati nella prima parte dell’VIII edizione del Progetto Milanosifastoria (13 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022)
Prossime iniziative
- 26 aprile, 11 maggio e 8 giugno 2022, ore 18, Unione Femminile Nazionale, Milano: Ciclo di tre incontri Come costruire la pace. Idee, progetti, azioni, strategie, organizzato da Nei libri c’è la vita, un progetto di enciclopediadelledonne.it, finanziato da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Unione Femminile Nazionale. Gli incontri si svolgeranno in presenza e saranno trasmessi in diretta streaming sul canale youtube dell’Unione Femminile Nazionale.
* 26 aprile 2022: Rosella Prezzo presenta le pensatrici Simone Weil e María Zambrano.
* 11 maggio 2022: Bruna Bianchi, Raffaella Podreider, Giovanna Providenti e Maria Grazia Suriano parlano del movimento pacifista italiano e internazionale e in particolare delle attiviste del Novecento.
- 8 giugno 2022: intervengono Laura Silvia Battaglia, Lidia Campagnano ed Elvira Mujčić, giornaliste e scrittrici che hanno vissuto e raccontato la guerra nella ex-Jugoslavia e in Yemen.
Letture di Nicoletta Nobile.
Iniziative già svolte
- 13 ottobre 2021 (ore 18.00-19.30), Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano: Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler, presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Ledizioni, Milano, 2021, promossa da Circolo Filologico Milanese, Ledizioni (Milano) e Rete Milanosifastoria; ne parla con l’autore Marilena Salvarezza; intervento introduttivo di Luciano Tellaroli. Presentazione, programma, locandina e modalità di partecipazione
- 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 2 dicembre 2021, 13 gennaio e 17 febbraio 2022 (h. 15.30-18.30), Sala Facchinetti, Società Umanitaria, Milano e poi su piattaforma Zoom: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia, VIII edizione del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria. Presentazione e programma; Locandina
* 14 ottobre 2021: Presentazione dell’VIII edizione di Cinema e Storia. Didattica e storiografia. Comunicazioni di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Gusso e Daniele Vola. Locandina
* 28 ottobre 2021: Film di fiction. Comunicazioni di Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso. Presentazione, programma e locandina
* 11 novembre 2021: Documentari. Comunicazioni di Giacinto Andriani, Simone Campanozzi, Davide Cremonesi, Maurizio Guerri e Noemi Maresca. Presentazione, programma e locandina
* 25 novembre 2021: Arti visive e filosofia, a cura di Maurizio Guerri. Presentazione, programma e locandina
* 2 dicembre 2021: Letteratura. Comunicazioni di Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso. Presentazione, programma e locandina
* 13 gennaio 2022: Canzoni d’autore, a cura di Maurizio Gusso. Presentazione, programma e locandina
* 17 febbraio 2022: La tragedia del Vajont. Laboratorio su un intreccio di fonti , coordinato da Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso. Presentazione, programma e locandina
- 29 ottobre, 4 e 11 novembre 2021 (ore 17.30-19.30), Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano: Ciclo di 3 incontri Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale
* 29 ottobre 2021: Presentazione del libro di Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici in Francia (1789-1915), Viella, Roma, 2020; Rosella Prezzo e Fiorella Imprenti dialogano con l’autrice. Presentazione, programma e locandina
* 4 novembre 2021: Presentazione del libro Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale, a cura di Stefania Bartoloni, Viella, Roma, 2020; Alessandra Gissi ed Elisabetta Vezzosi dialogano con la curatrice del volume. Presentazione, programma e locandina
* 11 novembre 2021: Presentazione del libro di Raffaella Baritono, Eleanor Roosevelt. Una biografia politica, Il Mulino, Bologna, 2021; Silvia Cassamagnaghi e Ferdinando Fasce dialogano con l’autrice. Presentazione, programma e locandina
- 5 novembre 2021, Casa della Cultura, Milano: Incontro Dopo lo shock della DAD quale scuola ri-pensare? Il valore delle relazioni nell’insegnamento, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL e Casa della Cultura (Milano). Intervengono Massimo Bonini, Patrizia Bortolini, Mario Maviglia, Elisabetta Nigris e Adolfo Scotto Di Luzio; coordina: Ivana Brunato. Presentazione, programma e locandina
- 8 e 9 novembre 2021 e 5 aprile 2022: Ciclo di tre incontri Milano: dal centro alla ruralità periurbana
* 8-9 novembre 2021 (ore 17-19), Auditorium, Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano: Ciclo Milano: dal centro alla ruralità periurbana, promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Circolo di Via De Amicis 17 (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma (Milano), IRIS, Italia Nostra e Società Umanitaria
8 novembre 2021: Consumo di suolo e urbanistica. Intervengono Cristina Cocilovo, Simona Collarini, Paolo Pileri e Riccardo Tammaro. Locandina
9 novembre 2021: Cascine e borghi periurbani: un valore dimenticato? Intervengono Silvio Anderloni, Gianni Bianchi, Paola Bonara, Cristina Cocilovo, Andrea Falappi, Alessandra Licheri e Riccardo Tammaro. Locandina
* 5 aprile 2022, Cascina Cuccagna, Milano: L’acqua e l’agricoltura periurbana, incontro promosso da Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Cascina Battivacco (Milano), Cascina Cuccagna (Milano), Clio ’92, Fondazione Milano Policroma e IRIS. Intervengono Giovanni Bianchi, Lucia Nordio e Riccardo Tammaro; modera Cristina Cocilovo. Locandina e presentazioni delle comunicazioni
- 10 novembre 2021 (ore 16-18), Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano: Donne di moda, primo incontro del Ciclo Moda e cittadinanza: operaie, imprenditrici, artigiane dell’abbigliamento dall’Ottocento ai giorni nostri, promosso da Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Unione Femminile Nazionale. Intervengono Daniela Hamaui, Raffaella Podreider e Manuela Soldi; introduce Concetta Brigadeci; coordina Marilena Salvarezza. Presentazione, programma e modalità di partecipazione
- 29 novembre 2021 (ore 15-17), Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano: Incontro Il fascino culturale del sindacato, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL e Casa della Cultura; intervengono Maurizio Antonioli, Massimo Bonini, Ferruccio Capelli, Anna Frisone e Maria Grazia Meriggi. Programma e locandina
- 29 novembre 2021 (ore 18-20), Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14, Milano: Incontro Dalla crisi di fine secolo al fascismo: la Milano di Angelo Filippetti, promosso da Fondazione Anna Kuliscioff (Milano) e Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Programma e locandina
- 16 febbraio 2022 (ore 17): Presentazione (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano) della Mostra diffusa Umorismo e satira a Milano: Dal 1848 (Museo del Risorgimento, Milano, 17 febbraio – 20 marzo 2022, martedì-domenica, ore 10-17), Donne in satira (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 23 febbraio – 20 marzo 2022, lunedì-venerdì, ore 10-17) e Scalarini e la satira politica a Milano (Casa della Memoria, Via Confalonieri 14, Milano, 1-27 marzo 2022, martedì-domenica, ore 10.00-17.30); iniziativa promossa da Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento e Fondazione Anna Kuliscioff, in collaborazione con Fondo Paolo Moretti – Associazione culturale per la satira politica, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Unione Femminile Nazionale e con il contributo di Milano è Memoria. Locandina e cartolina della Mostra diffusa e dell’inaugurazione della Mostra diffusa; presentazione, programma e locandina della Mostra Donne in satira; programma e locandina della Mostra Scalarini e la satira politica a Milano
- 27 aprile e 4 maggio 2022: Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare, promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola: locandina
* 27 aprile 2022, ore 17-19: comunicazioni di Cristina Cocilovo, Marina Medi, Gioconda Rainero e link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09
* 4 maggio 2022, Anna Di Sapio, Ester Prestini, Marilena Salvarezza e Laura Elisabetta Terni; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/84310390788?pwd=MzZ6Zmx1TWg2TzR2RzRNdTJ0MGJHdz09
A mano a mano che saranno pronte, le locandine dei singoli eventi verranno pubblicate tempestivamente in questa pagina all’interno dell’interno dell’informazione sul singolo evento.
Le iniziative successive verranno pubblicizzate in questa pagina, non appena possibile.
Tutti gli incontri si svolgeranno nel rispetto della normativa anti COVID-19.
Articoli correlati:
- Progress sulla settima edizione 2020-2021 (“Cultura bene comune”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
- Rete e Progetto “Milanosifastoria”: documentazione in progress
- Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali ed economiche”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Progress sulla terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria
- Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
[...] L’iniziativa è organizzata da Unione femminile nazionale e Società italiana delle storiche nell’ambito del Progetto Milanosifastoria: VIII edizione (2021-2022), Milano: luoghi, persone e storie [...]
[...] presentazione rientra nelle anteprime dell’VIII edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone, storie) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, [...]
[...] rientra nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone e storie) [...]
[...] 🟦 L’iniziativa è organizzata da Unione femminile nazionale, Iris e Società italiana delle storiche e fa parte del Progetto Milanosifastoria: ottava edizione (2021-2022), Milano: luoghi, persone e storie [...]
[...] e Unione Femminile Nazionale, con il contributo di Milano è Memoria, nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone, storie) [...]