“Eleanor Roosevelt. Una biografia politica”: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Milano, 11 novembre 2021) del libro di Raffaella Baritono (Il Mulino, Bologna, 2021), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria

Eleanor Roosevelt. Una biografia politica: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 11 novembre 2021, ore 17.30-19.30) del libro di Raffaella Baritono (Il Mulino, Bologna, 2021), terzo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso da IRIS, Società Italiana delle Storiche e Unione Femminile Nazionale
- Con l’autrice intervengono Silvia Cassamagnaghi e Ferdinando Fasce.
- Vengono esposti i pannelli della mostra itinerante Le donne e il voto. Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861-1946), a cura di Fondazione Anna Kuliscioff e Unione Femminile Nazionale.
Si accede con Green Pass. Accesso gratuito a prenotazione obbligatoria. L’incontro dispone dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
- Locandina del terzo incontro (11 novembre 2021) del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione del terzo incontro
(dal sito https://unionefemminile.it)
- Scheda editoriale sul libro di Raffaella Baritono, con l’indice
(dal sito https://www.mulino.it)
- Presentazione, programma e locandina del primo incontro (29 ottobre 2021) del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile
- Presentazione, programma e locandina del secondo incontro (4 novembre 2021)
L’iniziativa rientra nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (Milano: luoghi, persone e storie) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Fondazione Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna.
Articoli correlati:
- “Cittadinanze incompiute. La parabola dell’autorizzazione maritale”: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Milano, 4 novembre 2021) del libro a cura di Stefania Bartoloni (Viella, 2020), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone e storie”) del Progetto Milanosifastoria
- “Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915)”: presentazione (Unione Femminile Nazionale, Milano, 29 ottobre 2021) del libro di Vinzia Fiorino (Viella, 2020), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone e storie”) del Progetto Milanosifastoria
- Progress sull’ottava edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria
- Presentazione online del Progetto “Va’ pensiero. L’irresistibile viaggio delle idee, dal Risorgimento ad oggi” (15 dicembre 2021), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria
- “Documentari”: terzo (11 novembre 2021) dei sette Seminari “Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia”, VIII edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria, Milano, 14 ottobre 2021 – 17 febbraio 2022), nell’ambito dell’VIII edizione 2021-2022 (“Milano: luoghi, persone, storie”) del Progetto Milanosifastoria