Lezioni di Storia “Album italiano” (Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011)
| nov 29th, 2010 | By maurizio | Category: Iniziative di altri soggetti
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce
Presentazione e programma
(dal sito www.laterza.it)
Articoli correlati:
- Lezioni di Storia “Genova italiana” (Genova, 29 novembre 2010 – 21 febbraio 2011)
- Rassegna “L’impresa raccontata. La cultura del lavoro nel cinema italiano” (Roma, 18 novembre 2010)
- Seminario permanente sui Femminismi globali “Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano (anni ’70 e ’80)” (Roma, 11 novembre 2010)
- Rassegna “Nascita di una nazione. Il Risorgimento nel cinema italiano” (Roma, 17 marzo – 12 maggio 2011)
- Seminari di formazione IRIS “L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica” (Milano, 22 e 29 novembre 2010)
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto