Corso di formazione per docenti, aperto alla cittadinanza, “Fascismo foibe esodo. La tragedia del confine nord-orientale” (Vicenza, 9, 15 e 22 febbraio 2011)

Corso di formazione per docenti, aperto alla cittadinanza, Fascismo foibe esodo. La tragedia del confine nord-orientale (LIceo “Fogazzaro”, Vicenza, 9, 15 e 22 febbraio 2011), promosso, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) - Comitato Provinciale di Vicenza e ISTREVI (Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Vicenza), in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Direzione Generale / Uffìcio XIII – Ufficio Scolastico di Vicenza
- 9 febbraio: relazioni di Marina Cattaruzza, Franco Ceccotti e Giuliano Parodi
- 15 febbraio: relazioni di Maurizio Gusso e Egidio Ivetic
- 22 febbraio: seminario di presentazione dei laboratori didattici; relazioni di Regina Cimmino e Maria Teresa Sega
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
(dal sito www.istruzionevicenza.it)
Articoli correlati:
- Mostra ANED “Fascismo, foibe, esodo. Le tragedie del confine orientale” (Senago/MI, 3-13 febbraio 2015); proiezione del documentario (2012) di Nevio Casadio, “Italiani per scelta: sette storie istriane” e commento di Maurizio Gusso (Senago, 10 febbraio 2015), in occasione del Giorno del Ricordo (2015)
- Convegno “Il confine orientale e l’esodo degli italiani di Istria – Fiume – Dalmazia” (Venezia, 14 febbraio 2011)
- Incontro con Roberto Spazzali, “Il confine orientale. Foibe: un tabù storiografico?” (Albate Como, 27 febbraio 2012)
- “Il confine orientale. Italiani e sloveni tra due stati” (Como, 17 febbraio 2011)
- Convegno di studi “Frontiere esterne ed interiori lungo il confine orientale” (Treviso, 3 ottobre 2011)