Conferenza con ascolto musicale “Arteigen und deutsch… artfremd und undeutsch… Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, Křenek, Orff: l’intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell’ordine”, a cura di Danilo Faravelli (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 4 maggio 2011)

Conferenza con ascolto musicale Arteigen und deutsch… artfremd und undeutsch… Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, Křenek, Orff: l’intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell’ordine, a cura di Danilo Faravelli (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 4 maggio 2011), promossa da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi di annientamento nazisti) e Fondazione Memoria della Deportazione (Milano)
(dal sito www.deportati.it)
Articoli correlati:
- “Dalla musica ‘bolscevica’ alla musica ‘degenerata’ di Arnold Schoenberg”: incontro-dibattito con Maurizio Disoteo e Danilo Faravelli (Magazzino Musica, Milano, 13 settembre 2017)
- Incontro Le deportate europee nei lager nazisti: politiche “razziali” asociali, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione e dall’ANED (Milano, 8 maggio 2010)
- Incontro Le deportate europee nei lager nazisti: politiche “razziali” asociali, promosso dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano e dall’ANED (Milano, 8 maggio 2010)
- Ciclo di quattro lezioni “Tra censura e consenso. L’editoria nell’Italia degli anni Trenta e Quaranta” (Fondazione Memoria della Deportazione, Milano, 9-18 aprile 2013)
- Seminari per studenti della scuola secondaria di II grado, promossi dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) – Sezione di Milano, con il patrocinio di IRIS (Scuole lombarde che ne facciano richiesta, gennaio-giugno 2017 e settembre 2017 – giugno 2018)