Convegno internazionale LANDIS “Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L’Italia nel contesto internazionale” (Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, Bologna, 29 settembre – 1 ottobre 2011)

Convegno internazionale Una riflessione su cittadinanza e democrazia: il nodo degli anni Settanta. L’Italia nel contesto internazionale (Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, Bologna, 29 settembre – 1 ottobre 2011), promosso dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Bologna), con la collaborazione di CEDOST (Centro di Documentazione storico-politica sullo stragismo – Bologna), Euroclio (European Association of History Educators), Istituto Parri Emilia-Romagna e ISREBO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Bologna), con il patrocinio e la collaborazione finanziaria della Regione Emilia-Romagna (Assemblea Legislativa), il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Bologna e il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna
- 29 settembre 2011 (pomeriggio): I sessione Per una riflessione italiana sul senso di appartenenza a una comunità nazionale, tra storia e memoria. Gli anni Settanta: relazioni di Alberto De Bernardi, Giovanni Moro e Maurizio Ridolfi
- 30 settembre 2011 (mattina): II sessione Il contesto internazionale tra degenerazione e rigenerazione della democrazia. Quale influenza sulla situazione italiana?: relazioni di Enrico Calamai, Emanuele Castelli, Leonida Tedoldi e Cinzia Venturoli
- 30 settembre 2011 (pomeriggio): III sessione Come si misura la scuola, oggi, in Europa, con i nodi complessi e controversi del recente passato? Quali tematizzazioni, quali problematizzazioni, quali periodizzazioni?:
* Tavola rotonda Sensitive and Controversial Issues, l’esistente e le buone pratiche, coordinata da Maria Laura Marescalchi, con la partecipazione di Jonathan Even-Zohar, Andrea Hajek, Mire Mladenowski e Christopher Rowe
* Lavori di gruppo: illustrazione e discussione di percorsi didattici basati su fonti:
1. Maurizio Gusso, Leonardo Rossi e Giovanna Stanganello, Storie politiche degli anni Settanta in alcune canzoni italiane, spagnole, polacche, portoghesi e brasiliane
2. Cinzia Venturoli e Angela Verzelli, Terrorismi a confronto
3. Jonathan Even-Zohar e Mire Mladenowski, Multiperspectivity with a palette of many sources; examples of innovative teaching of sensitive history
- 1 ottobre 2011 (mattino): IV sessione Quali prospettive di lavoro didattico per gli Istituti della rete INSMLI?
- Presentazione, programma e modalità di partecipazione
(dal sito www.landis-online.it)
- Programma dei lavori di gruppo della III sessione
Articoli correlati:
- Calendario definitivo dei Seminari di formazione “Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70″ (Milano, 5 e 13 dicembre 2012), promosso da ASP Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS, LANDIS e SIEM. Traccia della relazione di Maurizio Gusso (5 dicembre 2012)
- “Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2017-2018 (Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 28 settembre 2017), nell’ambito del Progetto Milanosifastoria
- “Mostriamo la storia. Mostra di lavori didattici di storia delle scuole primarie della provincia di Bologna” (Museo della Resistenza, Bologna, 6-11 maggio 2013)
- “Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza”: Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per il 2018-2019 (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 4 ottobre 2018), nell’ambito di Milano Attraverso e della quinta edizione (2018-2019) del Progetto Milanosifastoria
- Tre incontri “’68 e dintorni” (Palazzo Comunale, Bovisio Masciago/MB, 14 e 28 settembre e 12 ottobre 2018)