Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale (Magione/PG, 7-10 luglio 2011)

Settimo SIMposio estivo di storia della conflittualità sociale (Magione/PG, 7-10 luglio 2011), promosso da SIM (Storie in movimento) e “Zapruder. Storie in movimento. Rivista di storia della conflittualità sociale”, in collaborazione con Comune di Magione (PG), Provincia di Perugia e Regione Umbria
- 7 luglio 2011: Primo dialogo Infiammare gli animi. Rivolte e ribellioni nella storia contemporanea. Introduce Marco Scavino; dialogano Andrea Brazzoduro, Valentina Colombi, Anna Curcio, Raffaele Laudani e Paolo Raspadori
- 8 luglio 2011:
* Secondo dialogo L’Italia alla rovescia. Sovversivi e ribelli dal Risorgimento alla settimana rossa. Introduce Federico Goddi; dialogano Roberto Carocci, Ferdinando Cordova, Ugo Mancini, Donatella Montemurro e Luisa Renzo
* Terzo dialogo Tra rosso e nero. Rivolta, violenza politica e ordine pubblico nell’Europa del primo dopoguerra. Introduce Eros Francescangeli; dialogano Silvio Antonini, Roberto Bianchi, Luca Madrignani, Franco Milanesi, Stefano Santoro e Andrea Ventura
- 9 luglio 2011:
* Quarto dialogo Primavere rumorose. Le lotte per la giustizia ambientale nell’Italia contemporanea. Introduce Stefania Barca; dialogano Marco Armiero, Loris Caruso, Chiara Giorgi, Catia Papa e Marino Ruzzenenti
* Quinto dialogo Attivismi contemporanei: tra spontaneità, movimenti e società civile. Introduce Antonio Lenzi; dialogano Christian De Vito, Beppe De Sario, Marilisa Malizia, Guido Panvini ed Emanuele Toscano
(dal sito www.storieinmovimento.org)
Articoli correlati:
- Settimo Seminario nazionale del CIDI sul curricolo verticale “Per una educazione alla cittadinanza” (Firenze, 13 maggio 2012)
- Mostra di Piergiorgio Ceresa, “I disastri della violenza nella storia umana” (Torre Mirana, Trento, 3-17 luglio 2012)
- Seminario “Migrazione e mobilità sociale. Affermazione della cittadinanza attraverso il lavoro” (Casa della Cultura, Milano, 7 novembre 2018), nell’ambito della V edizione 2018-2019 (“Milano città aperta e plurale. Trasformazioni sociali e urbane”) del Progetto Milanosifastoria
- Sesta edizione dei “Cantieri di storia” della SISSCO: “La storia contemporanea in Italia oggi: linee di ricerca e tendenze” (Forlì, 22-24 settembre 2011)
- Presentazione del libro “Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive”, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR, 2010 (Caserta, 19 febbraio 2011)