Inaugurazione del MIC/Museo Interattivo del Cinema (Milano, 6 novembre 2011)

Inaugurazione del MIC/Museo Interattivo del Cinema, un progetto di Fondazione Cineteca Italiana di Milano, in collaborazione con Regione Lombardia – Assessorato Cultura e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ex Manifattura Tabacchi, Milano, 6 novembre 2011)
(sito http://mic.cinetecamilano.it)
Articoli correlati:
- Inaugurazione del Museo storico dell’età veneta – Il ’500 interattivo; apertura speciale gratuita al pubblico con la “Notte bianca del Palazzo del Podestà” (Bergamo Alta, 28 gennaio 2012)
- Corso di formazione per insegnanti “Scuola e Museo. Percorsi multimediali nelle sale della Resistenza del Museo Storico di Lecco” (Polo museale di Palazzo Belgiojoso, Lecco, 7-28 novembre 2012)
- “Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori” (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic “Brecht” di Heinrich Breloer e quattro lungometraggi tratti da pièce di Brecht: “L’opera da tre soldi” di Georg Wilhelm Pabst, “Baal” di Volker Schlöndorff, “Kuhle Wampe” di Slatan Dudow e “Una vecchia signora indegna” di René Allio
- Inaugurazione della poesia dedicata al Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo (BS) da Giovanni Finzi Contini e intitolazione della Sala laboratori del Museo a Franco Pelosato (Cedegolo/BS, 3 maggio 2012)
- Apertura gratuita del Museo Martinitt e Stelline di Milano; “L’Unità d’Italia, …tutto in una notte. La nascita del nostro Paese nei capolavori del cinema” (Milano, 14 e 18 maggio 2011), in occasione della Notte dei Musei d’Europa (14 maggio 2011) e della Giornata internazionale dei Musei (18 maggio 2011)