Settimana della Memoria “Il Futuro del Nostro Passato” (Bologna, 25-28 aprile 2012)

Settimana della Memoria Il Futuro del Nostro Passato (Centro Sociale Ricreativo Culturale “Antonio Molinari”, Parco Zucca, Bologna, 25-28 aprile 2012), promossa, in occasione della Festa della Liberazione 2012, dal Centro Sociale Ricreativo Culturale “Antonio Molinari” (Bologna), in collaborazione con ANCeSCAO (Associazione Nazionale dei Centri Sociali – Comitati Anziani e Orti), Comune di Bologna – Quartiere Navile, ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), Istituto Storico Parri Emilia-Romagna (Bologna) e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Bologna)
- 25 aprile 2012
* Inaugurazione della Mostra Io sono testimonianza. Ritratti di sopravvissuti a trent’anni dalla strage del 2 Agosto 1980 (progetto a cura di ISREBO; fotografie di Martino Lombezzi; testi storici di Cinzia Venturoli)
* Comunicazioni di Alberto Preti (Quale memoria storica?) e Gianfranco Maraniello (Arte e Memoria)
- 26 aprile 2012: Laboratorio storico Immagini e suoni del nostro recente passato, a cura di Nadia Baiesi e Cinzia Venturoli
- 27 aprile 2012: Violenza civile e luoghi di memoria 1943-1945, a cura di Nadia Baiesi
- 28 aprile 2012: Violenza civile e luoghi di memoria 1969-1980, a cura di Cinzia Venturoli
- Programma della Settimana della Memoria
(dal sito www.landis-online.it)
- Programma dell’inaugurazione della Mostra
(dal sito www.comune.bologna.it/iperbole/isrebo)
- Scheda sulla Mostra Io sono testimonianza
(dal sito www.memoria.san.beniculturali.it)
Articoli correlati:
- Presentazione del libro “Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D’Aiutolo e Parisi” di Carlo D’Adamo e William Pedrini, Pendragon, Bologna, 2012 (Bologna, 4 aprile 2013)
- Incontro “Le nuove generazioni e il patto con la memoria. Riflessioni con Moni Ovadia” e presentazione del libro di Stefania Consenti, “Il futuro della memoria. Conversazioni con Nedo Fiano, Liliana Segre e Piero Terracina testimoni della Shoah”, Paoline, Milano, 2011 (Milano, 17 aprile 2012)
- Inaugurazione (24 aprile 2012) della Mostra fotografica di Isabella Balena, “Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia” (Archivio Giovanni Sacchi, Sesto San Giovanni/MI, 24 aprile – 25 maggio 2012)
- “Dalle ferite della memoria, semi per il futuro”: incontro, mostra e video per non dimenticare Piazza Fontana (Piccolo Teatro, Milano, 9-10 maggio 2012)
- “Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia”: Incontro con Vera Vigevani Jarach e presentazione del libro di Claude Mary, “Una voce argentina contro l’impunità. La storia di Laura Bonaparte, una Madre di Plaza de Mayo”, 24marzo Onlus, Roma, 2012 (Bologna, 5 dicembre 2012); Convegno “Diritti umani cercasi” (Sassuolo/MO, 6 dicembre 2012)