Maurizio Gusso, “Per un laboratorio storico-musicale. Le metamorfosi di una canzone da ‘L’estaca’ di Llach (1968) a ‘Mury’ (1978) e ‘Mury ’87 (Podwórko)’ di Kaczmarski”

Maurizio Gusso, Per un laboratorio storico-musicale. Le metamorfosi di una canzone da L’estaca di Llach (1968) a Mury(1978) e Mury ’87 (Podwórko) di Kaczmarski
Testo in progress (di imminente pubblicazione)
Articoli correlati:
- Calendario definitivo dei Seminari di formazione “Le canzoni come testi e fonti per una didattica storico-interdisciplinare. I ‘processi di democratizzazione’ in alcune canzoni catalane, polacche, lusofone e italiane degli anni ’60-’70″ (Milano, 5 e 13 dicembre 2012), promosso da ASP Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS, LANDIS e SIEM. Traccia della relazione di Maurizio Gusso (5 dicembre 2012)
- “Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover)”, a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018)
- Maurizio Gusso, “Cinque canzoni di cinque cantautori/cantautrici, lingue e paesi diversi sui movimenti degli anni ’60-’70″ (Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017)
- Laboratorio “Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70)”, coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016)
- “Documentari, film e canzoni su ’68 e dintorni” (Società Umanitaria, Milano, 16 novembre 2017), terzo dei Seminari di formazione e laboratori didattici “’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni”, quarta edizione di “Cinema e Storia” (Società Umanitaria, Milano, 12 ottobre 2017 – maggio 2018)
L’articolo sarà pronto entro Pasqua