Polo tematico “Lavoro e impresa” di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012)

Polo tematico Lavoro e impresa di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012), promosso da Bookcity Milano, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI)
- 16 novembre 2012, Villa Mylius: Il lavoro e l’impresa: le fonti e la storia. Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti:
* Nuove risorse digitali per la storia dell’impresa e del lavoro. Saluti di Gianni Cervetti e Monica Chittò; introduce e presiede Maurizio Savoja
* Il portale degli archivi di impresa: intervengono Antonella Bilotto, Cinzia Martignone e Antonella Mulè
* Storie di imprese e imprenditori: incontro con gli autori:
. Claudio Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia della Aem, Rizzoli, Milano, 2011
. Luciano Segreto, I Feltrinelli. Storia di una dinastia imprenditoriale (1854-1942), Feltrinelli, Milano, 2011
. Grazia Pagnotta, Dentro Roma. Storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1942), Donzelli, Roma, 2012
. Maria Canella e Germano Maifreda (a c. di), L’Italia dei Piaggio, Nexo, Milano, 2012
. Roberto Giulianelli, I Piaggio. La parabola di un grande gruppo armatoriale e cantieristico italiano (1875-1972), Il Mulino, Bologna, 2012
. Daniele Pozzi, Una sfida al capitalismo italiano: Giuseppe Luraghi, Marsilio, Venezia, 2012
Con gli autori discutono Franco Amatori e Valentina Fava
* Il racconto del lavoro che cambia, in collaborazione con Fondazione Pirelli: incontro con gli autori:
* Aris Accornero, Quando c’era la classe operaia. Storie di vita e di lotte al Cotonificio Valle Susa, Il Mulino, Bologna, 2011
* Roberta Garruccio, Voci del lavoro. Dagli anni Settanta a oggi, globalizzazioni e cambiamenti in una fabbrica Pirelli, a cura della Fondazione Pirelli, Laterza, Roma-Bari, 2012
* Stefano Musso, Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi, Marsilio, Venezia, 2011 (II ed agg.; I ed.: ivi, 2002)
Con gli autori discutono Bruno Manghi, Massimo Mascini e Gilda Zazzara. Reading di brani dei volumi a cura di Lorenzo Piccolo
* Lavoro e società nel racconto di un protagonista della fotografia italiana: incontro con Lucia Modini, autrice di Uliano Lucas, Bruno Mondadori, Milano, 2012. Ne discutono Filippo Azimonti e Gabriele Mazzotta; coordina Antonio Calabrò
- 17 novembre 2012, Villa Mylius:
* Incontro con gli autori:
. Francesco Daveri, Crescere si può. Intervista a c. di Sergio Levi, Il Mulino, Bologna, 2012
. Alessandra Casarico e Paola Profeta, Donne in attesa. L’Italia delle disparità di genere, Egea, Milano, 2010
. Ivana Pais, La rete che lavora. Mestieri e professioni nell’era digitale, ivi, 2012
Con gli autori discutono Sergio Bologna e Francesca Polese
* Incontro con l’autore Antonio Pizzinato, Viaggio al centro del lavoro, in collaborazione con Saverio Paffumi, Ediesse, Roma, 2012. Discutono con l’autore Giovanni Bianchi, Lella Brambilla, Innocenzo Cervetti e Onorio Rosati; coordina Saverio Paffumi
- 18 novembre 2012
* Villa Mylius:
. presentazione del libro di Jan Douwe van der Ploeg, I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione, Donzelli, Roma, 2009; ne discutono Stefano Bocchi, Barbara Curli, Marco Legramanti, Dario Olivero e Luciano Segre
. Presentazione del video di Sara Zanisi e Sara Roncaglia, Milano città rurale, interviste con gli imprenditori agricoli del Parco Sud Milano
* Spazio contemporaneo Carlo Talamucci: Il lavoro e l’industria nello specchio della letteratura. Introduce Antonio Calabrò. Essere editori a Matelica: Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo incontrano Francesca Chiappa. Antonio Calabrò ed Ermanno Paccognin dialogano con gli autori:
. Andrea Di Consoli, La collera, Rizzoli, Milano, 2012
. Massimiliano Santarossa, Viaggio nella notte, Hacca, Matelica (MC), 2012
. Cosimo Argentina, Vicolo dell’acciaio, Fandango libri, Roma, 2010
- Programma e modalità di partecipazione
(dal sito www.fondazioneisec.it)
- Scheda editoriale sul volume di Aris Accornero
- Scheda editoriale sul libro di Francesco Daveri
- Scheda editoriale sul volume di Roberto Giulianelli
(dal sito www.mulino.it)
- Scheda editoriale sul libro di Cosimo Argentina
(dal sito www.fandango.it)
- Scheda editoriale sul volume di Alessandra Casarico e Paola Profeta, con Prefazione (pp. XIII-XV) e Indice
- Scheda editoriale sul libro di Ivana Pais, con Introduzione (pp.13-15) e Indice
(dal sito www.egeaonline.it)
- Scheda editoriale sul romanzo di Andrea Di Consoli
- Scheda editoriale sul volume di Claudio Pavese
(dal sito http://rizzoli.rcslibri.corriere.it)
- Scheda editoriale sul libro di Roberta Garruccio, con indice e recensioni
(dal sito www.laterza.it)
- Scheda editoriale sul volume di Lucia Miodini, con indice e rassegna stampa
(dal sito www.brunomondadori.com)
- Scheda editoriale sul libro di Stefano Musso
- Scheda editoriale sul volume di Daniele Pozzi
(dal sito www.marsilioeditori.it)
- Scheda editoriale sul libro di Grazia Pagnotta, con recensioni
- Scheda editoriale sul volume di Jan Douwe van der Ploeg
(dal sito www.donzelli.it)
- Scheda editoriale sul libro di Antonio Pizzinato, con sfoglialibro
(dal sito www.ediesseonline.it)
- Scheda editoriale sul romanzo di Massimiliano Santarossa, con il primo capitolo: Ore 6:17. L’alba dell’ultimo sabato (pp. 11-14) e una rassegna stampa
(dal sito www.hacca.it)
- Scheda editoriale sul volume di Luciano Segreto
(dal sito www.feltrinellieditore.it)
Articoli correlati:
- Proiezione del docufilm di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio e Sara Zanisi, “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)” (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 9 febbraio 2016)
- Presentazione del libro di Piergiorgio Tiboni, “Il coraggio di volare. La Cub: venticinque anni di storia del sindacato di base”, Guerini e Associati, Milano, 2015 e inaugurazione (22 settembre 2016) della Mostra “Lavoro, società, diritti. Fotografie di Uliano Lucas” (Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 23 settembre – 14 ottobre 2016)
- “Paesaggi proletari milanesi in Testori e Visconti”, in occasione della pubblicazione del libro di Giovanni Testori, “I segreti di Milano”, Feltrinelli, Milano, 2012 (Castello Sforzesco, Milano, 18 novembre 2012) e nell’ambito di Bookcity Milano (16-18 novembre 2012)
- Proiezione del docufilm “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)” di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia e Sara Zanisi (Aula Magna, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano, 4 novembre 2016), in occasione della terza edizione 2016-2017 (“Quale lavoro tra ieri e domani”) del Progetto Milanosifastoria
- Convegno “Lavoro e impresa tra memoria e futuro: conservazione, valorizzazione, progetto culturale” (Torino, 18-19 novembre 2010)