Incontro pubblico “Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso” (Genova, 24 novembre 2012)

Incontro pubblico Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso (Sala Convegni, Museo di Sant’Agostino, Genova, 24 novembre 2012), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso e Forum Sinistra Europea (Genova)
Introduzione di Giorgio Riolo; relazioni di Mario Agostinelli, Vittorio Bellavite, Roberto Biorcio, Monica Lanfranco, Emilio Molinari, Vittorio Morfino, Nicola Nicolosi e Luigi Vinci; introducono e coordinano le quattro sessioni Antonio Bruno, Giacomo Casarino, Giuseppe Gonella, Rita Lavaggi.
(dal sito www.puntorosso.it)
Articoli correlati:
- “Porto Alegre 2001-2011 – Genova 2001-2011. Il futuro del movimento altermondialista. Terra, acqua, cibo, energia, beni comuni, pace, teologia della liberazione, l’America Latina”: lectio magistralis di François Houtart (Genova, 23 luglio 2011)
- Tre seminari “Apologia della storia. L’importanza della coscienza storica nella formazione”, nell’ambito del Progetto “Presidio della Storia” (Associazione Culturale Punto Rosso, Milano, 5, 11 e 18 novembre 2010)
- Terza edizione della Scuola di cultura politica 2012-2013, “Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune” (Casa della Cultura, Milano, 19 ottobre 2012 – 12 maggio 2013)
- Nona edizione di ABCD + Orientamenti – Salone dell’educazione, dell’orientamento e del lavoro (Fiera di Genova, Genova, 14-16 novembre 2012)
- Terzo incontro del Corso “Apologia della storia. L’importanza della coscienza storica nella formazione”: relazione di Ivo Mattozzi, “Quali pericoli corre la formazione storica?” e dibattito (Punto Rosso, Milano, 18 novembre 2010)