Ipotesi curricolari
Maurizio Gusso, Criteri per una progettazione curricolare di storia, “Rivista dell’istruzione”, 2015, n. 3, pp. 42-45 – Testo dello scritto di Maurizio Gusso – Sommario del n. 3 del 2015 di “Rivista dell’istruzione” Si ringraziano “Rivista dell’Istruzione” e Maggioli Editore per aver cortesemente acconsentito alla pubblicazione dello scritto di Maurizio Gusso in questo sito.
Pubblichiamo un nuovo saggio di Marina Medi sul curricolo verticale di storia nel quadro dell’area geo-storico-sociale che tiene presente i bisogni formativi degli studenti alla luce degli elementi fondanti della disciplina storica. Marina Medi, Per un curricolo verticale di storia nel quadro dell’area geo-storico-sociale
Aa.Vv., Curricolo geo-storico-sociale, sperimentato nel Circolo Didattico di Vinci (FI) (2009)
proposte didattiche
Aa.Vv., Curricolo geo-storico-sociale, sperimentato nel Circolo Didattico di Vinci (FI) (2009)
Marco Giannini, Quadri di civiltà nella scuola primaria e valutazione del successo scolastico (Scuola primaria “Galileo Galilei” di Vinci/FI, dicembre 2008)
Educazione alla sobrietà: due proposte didattiche per la scuola di base di Marina Medi Questo articolo è stato pubblicato nel marzo 2008, nel n. 48 della rivista del CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo) “Strumenti Cres”, allegato a “Mani Tese”. Tutti i numeri arretrati di “Strumenti Cres” possono essere scaricati dall’Archivio telematico delle annate di “Strumenti [...]
Progetti
Progetto Dalle cave di Candoglia e Ornavasso al Duomo di Milano: storie di marmi (2004-2007), promosso da IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), con il sostegno di Fondazione Cariplo e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con il contributo di Comune e Provincia di Milano 1. Progetto originario (ottobre 2006) [...]
Metodi e strumenti
Maurizio Gusso, Storia, ‘educazioni’ (alla cittadinanza, al patrimonio ecc.) e interdisciplinarità, presentazione in PowerPoint della relazione omonima (IIS “Cremona”, Milano, 8 febbraio 2017), nell’ambito della parte teorica introduttiva del percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso [...]
Maurizio Gusso, Le migrazioni internazionali nel ’900: persistenze di lunga durata e processi di grande trasformazione (Chiesa di San Francesco, Arcevia/AN, 28 agosto 2019): presentazione in PowerPoint della relazione nel Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche per formare cittadini competenti (Chiesa di San Francesco e Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’Conti/AN, Arcevia/AN, 27-30 agosto 2019), XXV Scuola [...]
Maurizio Gusso, Una proposta di repertorio per la storia del Novecento: versione sintetica (29 agosto 2019): Presentazione in PowerPoint della comunicazione nel Laboratorio Storia del ’900: dal repertorio a piani di lavoro e approfondimenti di conoscenze storiche significative (Istituto Comprensivo, Arcevia/AN, 28-29 agosto 2019), nell’ambito del Corso di formazione per insegnanti di storia Prendiamoci cura delle conoscenze storiche [...]