Agenda di IRIS
Corso di formazione per insegnanti di storia, di tecnologia e di scienze Trame interdisciplinari e concetti fondanti. Come rendere la storia insegnata più utile grazie all’incrocio con Tecnologia e Scienze: XXVIII Scuola Estiva di Arcevia (Istituto Comprensivo di Arcevia/Montecarotto/Serra de’ Conti, Arcevia/AN, 23-26 agosto 2022), promossa da Associazione ‘Il Baobab – L’albero della ricerca’ e Clio ’92, con ANPI (Associazione Nazionale [...]
Verbale dell’Assemblea ordinaria dei soci di IRIS del 12 maggio 2022 Il giorno 12 maggio 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, nel Salone di Unione Femminile Italiana, in Corso di Porta Nuova 32, a Milano, in seguito a regolare convocazione per posta elettronica, si svolge – in seconda convocazione – l’Assemblea ordinaria annuale dei [...]
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Videoregistrazioni dei due Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – Videoregistrazione del primo Seminario (27 aprile 2022) (dal canale Youtube di IRIS https://www.youtube.com/channel/UCisQuWRlpS0z8ysVOEs_Bbg) * Silvana Citterio, Introduzione * Laura Elisabetta Terni, Terre rare: che cosa sono e [...]
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Iniziative di altri soggetti
Uno scrittore della provincia nell’Italia del miracolo economico. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Milano, Via san Domenico Savio 3, Biblioteca Chiesa Rossa, 7 luglio 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
La Milano degli anni ’60 vista da Luciano Bianciardi. La vita agra e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 23 giugno 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Gli invisibili lungo la rotta balcanica: proiezione (con dibattito) del documentario (2022) di Elena Bedei, Il valore di una caramella: da Bihać a Trieste lungo il cammino degli indesiderati (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 15 giugno 2022, ore 21.00), promossa da Comune di Milano – Biblioteca Chiesa Rossa Programma della presentazione (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Performance musicale in monologo e canzone e presentazione del libro di Ignazio Pepicelli Sanna, Briciole di luna. Racconti fallati, Artecetra, Villacidro (SU), 2022 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 11 giugno 2022, ore 16.00), promosse da Associazione Centro comunitario Puecher (Milano) e Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano) – Prefazione e conduzione [...]
Presentazione (Circolo familiare Romeo Cerizza, Via Meucci 2, Milano, 16 giugno 2022, ore 20.45) del libro di Dino Barra, Via Padova. Nascita di una periferia milanese 1900-1926, Milieu, Milano, 2022, promossa da Milieu Edizioni (Milano). Con l’autore dialogano Lidia Campagnano e Nicola Erba. - Locandina - Copertina del volume