Posts Tagged ‘
150° anniversario dell’Unità d’Italia ’
feb 7th, 2014 |
By maurizio
Silvana Citterio, Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale, pubblicato nella puntata Insegnare e apprendere Storia con la rete della rubrica “Vivalascuola” del blog www.lapoesiaelospirito.wordpress.com (27 gennaio 2014)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonella Olivieri, apprendimento della storia in ambiente digitale, BBN Editrice, BookCity Milano Scuole (2013), Cristina Cocilovo, Didasfera, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, EBookFest (Sanremo 2012), insegnamento della storia in ambiente digitale, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Risorgimento, Silvana Citterio, Unità d'Italia, Vivalascuola
mag 7th, 2012 |
By maurizio
Pomeriggio di studi Le scuole mantovane per il 150° dell’unità d’Italia. Esperienze didattiche a confronto (Archivio di Stato, Mantova, 9 maggio 2012), promosso da Archivio di Stato di Mantova, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Provincia di Mantova e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Mantova. Saluti di Francesca Bianchessi e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Antonio Brusa, didattica della storia nelle scuole primarie, didattica della storia nelle scuole secondarie di primo grado, didattica della storia nelle scuole secondarie superiori, memoria e storia del Risorgimento, Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia di Mantova in età contemporanea, storia locale, stradario risorgimentale di Mantova, Unità d'Italia
mag 6th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro Una famiglia nel Risorgimento. I La Marmora dal Piemonte all’Italia, a cura di Silvia Cavicchioli, Eventi & Progetti, Biella, 2011 (Circolo dei Lettori, Torino, 7 maggio 2012). Intervemgono Marco Carassi e Umberto Levra Programma della presentazione e scheda editoriale sul volume (dal sito www.e20progetti.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Alberto La Marmora, Alessandro La Marmora, Alfonso La Marmora, Carlo Emanuele La Marmora, famiglia La Marmora, fratelli La Marmora, mostre sui fratelli La Marmora, storia del Risorgimento, storia politico-militare del Regno di Sardegna, Unità d'Italia
apr 19th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del Dossier per uso didattico D.O.C. Documenti di Origine Controllata. Sentenze penali del Tribunale del Circondario di Pesaro per comprendere i problemi dell’Unità d’Italia (Biblioteca-Archivio “Vittorio Bobbato”, Pesaro, 20 aprile 2012), promossa da Archivio di Stato di Pesaro e ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino), come ultimo evento a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, archivi storici, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, educazione al patrimonio e storia, educzione al patrimonio, Risorgimento, sentenze penali come fonti storiche, Storia dell'Italia postunitaria, storia locale, Unità d'Italia
mar 28th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro di Vanni Perini, Oh mia Patria. Versi e canti dell’Italia unita (1796-2011), Ediesse, Roma, 2012, voll. 3; Prefazione di Tullio De Mauro e Introduzione di Raffaele Manica (Biblioteca comunale, Gubbio/PG, 29 marzo 2012), pubblicati con il contributo della Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Ne discute Dario Missaglia – Programma della presentazione (dal sito www.fondazionedivittorio.it) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, canti dell'Italia unita, canti politici e sociali dell'Italia postunitaria, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, canzoni popolari dell'Italia postunitaria, fonti letterarie, inni politici e militari dell'Italia postunitaria, letteratura e storia, musica e storia, musicisti dell'Italia unita, poesia e storia, poesie dell'Italia unita, poeti dell'Italia unita, rappresentazioni letterarie del Risorgimento, rappresentazioni letterarie dell'Italia postunitaria, rappresentazioni musicali del Risorgimento, rappresentazioni musicali dell'Italia postunitaria, Risorgimento, scrittori dell'Italia unita, storia dell'Italia contemporanea, Storia dell'Italia postunitaria, storia della canzone italiana in età contemporanea, storia della letteratura italiana contemporanea, storia della letteratura italiana risorgimentale e postunitaria, storia della musica italiana contemporanea, Unità d'Italia
feb 24th, 2012 |
By maurizio
Risorgimenti: serata musicale, narrativa e teatrale a sostegno del quotidiano “Il Manifesto” (Associazione culturale Villa Pallavicini, Milano, 24 febbraio 2012), promossa dall’Associazione culturale Villa Pallavicini (Milano) – Garibbaldi, quannu venne, ne purtau ‘na quantità: memorie popolari evocate da Angelo Mastrandrea – 10 x 1000: esercizi di stile sulla spedizione garibaldina di Roberto Carusi; cornici musicali [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ballate popolari reazionarie e antiunitarie, canzoni come fonti storiche, canzoni sul Risorgimento, fonti musicali, memorie popolari della spedizione dei Mille, movimenti per l'unità e l'indipendenza nazionale, musica e storia, processi di democratizzazione nei paesi islamici contemporanei, Risorgimenti, teatro e storia
feb 23rd, 2012 |
By maurizio
Mostra I 150 anni della previdenza sociale nei 150 anni dell’unità d’Italia (Foyer dello Spazio Oberdan, Milano, 16 febbraio – 11 marzo 2012), a cura di Alberto Brambilla e Paolo Onofri, promossa dalla Provincia di Milano (Assessorato alla Cultura), in occasione della Giornata Nazionale della Previdenza Presentazione e programma (dal sito www.provincia.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, fonti fotografiche, fotografia e storia, previdenza sociale, sistema previdenziale italiano, stampa e storia, storia del sistema previdenziale italiano, storia dell'Italia post-unitaria, storia della previdenza sociale nel'Italia post-unitaria
gen 20th, 2012 |
By maurizio
Presentazione della prima edizione del Progetto di storia locale Le pietre raccontano (Villa Ghirlanda Silva, Cinisello Balsamo/MI, 21 gennaio 2012), promosso, in occasione del Giorno della Memoria 2012 e del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, dal Centro di Documentazione Storica di Cinisello Balsamo (MI) e dal Comune di Cinisello Balsamo (MI) e realizzato da Patrizia Rulli. Saluti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, Giorno della Memoria 2012, lapidi cone fonti storiche, luoghi di memoria, memoria e storia, monumenti come fonti storiche, prima guerra mondiale in Italia, Resistenza italiana, seconda guerra mondiale in Italia, storia di Cinisello Balsamo (MI), storia di Milano, storia locale
dic 20th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Giancarlo De Cataldo, Il maestro, il terrorista, il terrone, Laterza, Roma-Bari, 2011 (Art Studio Café, Roma, 19 dicembre 2011). Sarà presente l’autore – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con indice e recensioni (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, fonti letterarie, Giancarlo De Cataldo, letteratura e storia, narrativa e storia, rappresentazioni letterarie di Carlo Pisacane, rappresentazioni letterarie di Felice Orsini, rappresentazioni letterarie di Giuseppe Mazzini, rappresentazioni letterarie italiane del Risorgimento, Risorgimento e letteratura italiana, Risorgimento e narrativa italiana, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani sul Risorgimento, Unità d'Italia
dic 17th, 2011 |
By maurizio
Convegno di studi AntiRisorgimento. Dalla critica alla delegittimazione (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Antropologia dell’Università di Bologna, Aula Prodi, Bologna, 15-17 dicembre 2011), promosso da Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con CIREC (Centro interuniversitario di ricerche sull’età contemporanea), Comitato di Bologna dell’Istituto per la storia del Risorgimento, Fondazione per le scienze religiose “Giovanni XXIII” [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, AntiRisorgimento, letteratura antirisorgimentale, rappresentazioni del Risorgimento, revisionismi storiografici, revisionismo storiografico antirisorgimentale, Risorgimento, Risorgimento e cattolici italiani, Risorgimento e Mezzogiorno, Risorgimento e Resistenza italiana, storiografia sul Risorgimento, Triennio repubblicano (1796-1799), Unità d'Italia