Posts Tagged ‘
150° dell’Unità d’Italia ’
mag 13th, 2011 |
By maurizio
Silvana Citterio, Italianità, Risorgimento e dintorni. Ovvero la questione della cittadinanza tra storia, memorie e (speranza di) futuro, contributo pubblicato nel n. del 14 marzo 2011 (Viva l’Italia) della rubrica Vivalascuola del blog La poesia e lo spirito (1) (dal blog http://lapoesiaelospirito.wordpress.com) (1) Si ringraziano l’Autrice e il blog La poesia e lo spirito (e [...]
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, blog La poesia e lo spirito, identità nazionale italiana, italianità, Italianità Risorgimento e dintorni, memoria e storia, nazione, patria, pedagogia del Risorgimento, questione della cittadinanza, Risorgimento, Risorgimento tra storia e memoria, Silvana Citterio, Unità d'Italia, uso pubblico del Risorgimento, Viva l’Italia, Vivalascuola
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Giornate della Storia In cammino verso l’Unità (San Donà di Piave/VE, 12, 15, 18 e 27-29 maggio 2011), promosse, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, da Centro di Documentazione “Aldo Mori” di Portogruaro (VE) – Sezione sandonatese, Città di San Donà di Piave (VE), Civico Museo della Bonifica (San Donà di Piave) e Provincia di Venezia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Antonio Caprarica, beni culturali, canzoni come fonti storiche, Cara Italia. Lettere dal Risorgimento, Centro Culturale "Ca' Tessere" (San Donà di Piave/VE), Centro di Documentazione "Aldo Mori" di Portogruaro (VE) - Sezione sandonatese, Circolo Culturale Musicale "Enrico Segattini" (San Donà di Piave/VE), Città di San Donà di Piave (VE), Civico Museo della Bonifica (San Donà di Piave), Coro Lirico sandonatese, Costitutzione della Repubblica italiana, Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana, didattica della storia locale, Dino Casagrande, Edoardo Pittalis, educazione al patrimonio e storia, Forme e colori della nostra terra, Fulvio Salimbeni, Giornate della Storia In cammino verso l'Unità, Gruppo Ecocostante di San Donà di Piave (VE), Il Risorgimento: in cammino verso l'Unità, Istituto Comprensivo "Ippolito Nievo" di San Donà di Piave (VE), Istituto Comprensivo "Lucia Schiavinato" di San Donà di Piave (VE), Istituto Comprensivo "Romolo Onor" di San Donà di Piave (VE), L'Italia in... canto. Cinquant'anni di melodie, Mario Pettoello, musica e storia, Nel 1861 noi veneti non c'eravamo, Nelle Terre Basse, Notizie in cronaca. Risorgimento: fogli gazzette giornali, Novembre 1917 - novembre 1918: il Fronte a casa nostra, Provincia di Venezia, Repubblica di Venezia (1848-1849), Risorgimento, Sono "giovani" i valori risorgimentali?, Statuto albertino, storia dell'Italia post-unitaria, storia di San Donà di Piave in età contemporanea, Unità d'Italia, Valerio Onida
mar 20th, 2011 |
By admin
Con 3 cd audio (Rizzoli-Bur), pp. XXXVIII-200, € 24,90. E, di autori vari, «L’Italia nelle canzoni. La storia d’Italia cantata» in 3 cd con libretto illustrato da Sergio Staino, Ala bianca edizioni, € 20,90 Grande affresco, attraverso la musica e le parole, di 150 anni di storia del nostro paese. Una raccolta volutamente parziale, orientata [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Cesare Bermani
feb 8th, 2011 |
By maurizio
Centocinquanta, ma non li dimostra. Divisi e uniti dentro uno stivale, ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi (Venezia, 10 febbraio – 12 maggio 2011), promosso, in occasione del 150° anniversatrio dell’Unità d’Italia,da Ateneo Veneto, IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) Veneto e Università Ca’ Foscari. in collaborazione con l’IVESER (Istituto veneziano per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Ateneo Veneto (Venezia), Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (Venezia-Mestre), Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Mario Isnenghi, Risorgimento, storia dell'Italia post-unitaria, Università Ca' Foscari (Venezia)
feb 5th, 2011 |
By maurizio
Mostra Napoleone III e l’Italia. La nascita di una nazione (Museo del Risorgimento, Milano, 7 febbraio – 10 aprile 2011), promossa, in occasione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, dal Museo del Risorgimento di Milano, in collaborazione con Alinari 24ore di Firenze e Musée de l’Armée di Parigi Presentazione, programma e orari (dal sito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Alinari 24ore di Firenze, beni culturali, Civiche Raccolte Storiche di Milano, Collezioni Alinari (Firenze), educazione al patrimonio e storia, fotografia e storia, mostra Napoleone III e l'Italia, Musée de l'Armée di Parigi, Museo del Risorgimento di Milano, Napoleone III, storia del Risorgimento italiano, storia del Secondo impero francese, storia della fotografia
gen 24th, 2011 |
By maurizio
Incontro La grande emigrazione degli italiani nel mondo. La storia rimossa nel 150° dell’Unità d’Italia (Casa della Cultura, Milano, 26 gennaio 2011), promosso dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), in collaborazione con il CSCS (Centro Sociale e Culturale Sardo) di Milano. Partecipano Tonino Mulas, Franco Siddi e Gian Antonio Stella; coordina Giovanni Negri Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Centro Sociale e Culturale Sardo di Milano, Federazione Associazioni Sarde in Italia, Franco Siddi, Gian Antonio Stella, Giovanni Negri, storia dell'emigrazione italiana, storia italiana postunitaria, Tonino Mulas
gen 15th, 2011 |
By maurizio
Corso La costruzione dell’identità nazionale dall’Unità d’Italia alla prima Guerra Mondiale (Bergamo, 28 gennaio – 25 marzo 2011), promosso da ANED (Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti), Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, Fondazione Bergamo nella Storia-Museo storico di Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta (Bergamo) e Ufficio X – Ambito Territoriale di Bergamo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ANED, Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, costruzione dell'identità nazionale italiana, Didattica della storia, Fondazione Bergamo nella Storia-Museo storico di Bergamo, Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo, laboratorio didattico di storia, storia del Risorgimento, Storia dell'Italia postunitaria, storia di Bergamo nell'età contemporanea, Ufficio X - Ambito Territoriale di Bergamo dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
dic 30th, 2010 |
By maurizio
Ciclo di incontri Cento + 50. E poi? Ragionamenti in occasione del 150° dell’Unità d’Italia (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 25 gennaio – 7 giugno 2011) Programma (dal portale www.treccani.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Andrea Graziosi, Chiara Saraceno, Donatella della Porta, Giovanna Zincone, Giuliano Amato, Ilvo Diamanti, Istituto della Enciclopedia Italiana (Roma), Loredana Sciolla, Marcello De Cecco, Mariano Giaquinta, Mariuccia Salvati, Marzio Barbagli, Massimo Livi Bacci, Maurizio Ferrera, Michele Salvati, Pierluigi Ciocca, Pietro Costa, Raffaele Romanelli, Risorgimento, Salvatore Lupo, Salvatore Settis, storia d'Italia nel secondo dopoguerra, Storia dell'Italia postunitaria
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro La prima donna d’Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, a cura di Mariachiara Fugazza e Karoline Rörig, Franco Angeli, Milano, 2010 (Civiche Raccolte Storiche, Milano, 30 novembre 2010), promossa dalle Civiche Raccolte Storiche e dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con vari soggetti, fra cui Fondazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, Centro di studi per la storia dell'editoria e del giornalismo (Milano), Centro Studi Associazione Italiana Pellicceria (Milano), Civiche Raccolte Storiche (Milano), Comitato interministeriale "150 anni dell'Unità d'Italia", Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Fondazione Cariplo, Franco Angeli Edizioni (Milano), Gender History, Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto per la storia del Risorgimento italiano - Comitato di Milano, Karoline Rörig, La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgiojoso tra politica e giornalismo, Maria Luisa Betri, Mariachiara Fugazza, Marta Boneschi, Massimo Nava, Museo del Risorgimento di Milano, Paola Magnarelli, politica e giornalismo, Risorgimento, storia d'Italia nel XIX secolo, storia della Lombardia nel XIX secolo, storia delle donne, storia di genere, storia e differenze di genere, storia e pari opportunità, Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale, Università degli Studi di Milano