Posts Tagged ‘
Adolfo Mignemi ’
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
mag 10th, 2015 |
By maurizio
Convegno Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance (Crociera Alta di Giurisprudenza, Università degli Studi di Milano, Milano, 13-15 maggio 2015), promosso da Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano e INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), a cura di Pietro Conte, Maurizio Guerri e Andrea [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Andrea Pinotti, Angela Mengoni, Antonio Brusa, archeologia nelle guerre contemporanee, Barbara Grespi, cinema bellico contemporaneo, cinema e storia, Dario Cecchi, educazione ai media e storia, educazione alla pace e storia, Elena Pirazzoli, estetica dei media, filosofia e storia, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti televisive, fotografia e memoria, fotografia e storia, fotomontaggi come fonti storiche, Gianfranco Mormino, Giorgio Avezzù, Giovanni Scirocco, Giuliana Galvagno, guerre contemporanee, guerre di immagini, immaginario e guerre contemporanee, immagini del terrore contemporaneo, immagini delle guerre contemporanee, John Heartfield, Kurt Lewin, Maurizio Guerri, media e guerre contemporanee, nuovi media e guerre contemporanee, Paola Bozzi, Pierandrea Amato, Pietro Conte, Raffaele Scolari, Ruggero Eugeni, stereotipi sulle guerre contemporanee, televisione e storia, Vanessa Roghi, violenza delle immagini, violenza nelle immagini, YouTube e guerre contemporanee
ott 29th, 2013 |
By maurizio
Corso di formazione per docenti Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia (Istituto Tecnico Economico “Gino Zappa”, Milano, 30 ottobre 2013 – 9 aprile 2014), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IIS (Istituto di Istruzione Superiore) “Luigi Cremona” di Milano e Istituto per la Storia e le [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Anna Sgherri, Antonio Brusa, collaborazione fra MIUR e INSMLI, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Elisabetta Ruffini, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti iconiche, fonti letterarie, fonti orali, Giovanni Palmieri, IIS (Istituto di Istruzione Superiore) "Luigi Cremona" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri (Bologna), laboratori didattici di storia, laboratorio con le fonti letterarie, laboratorio con le fonti orali, laboratorio con le immagini, laboratorio delle fonti archivistiche, laboratorio nei luoghi di memoria, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Lorena Mussini, luoghi di memoria, Manuela Bocchino, Maria Assunta Ferretti, Maria Teresa Sega, Marida Brignani, Marzia Luppi, Maurizio Bruno Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
mag 31st, 2011 |
By maurizio
Incontro Immagine memoriale e violenza della guerra (Accademia di Belle Arti di Brera – ex Chiesa San Carpoforo, Milano, 31 maggio 2011), promosso da Collège international de philosophie (Parigi) e CRAB (Centro di Ricerca Accademia di Belle Arti di Brera – Milano) nell’ambito del Seminario Politiche dell’immagine memoriale. Relazioni di Maurizio Guerri e Adolfo Mignemi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Collège international de philosophie (Parigi), CRAB (Centro di Ricerca Accademia di Belle Arti di Brera - Milano), guerre del Novecento, Immagine memoriale e violenza della guerra, immagini delle guerre, Maurizio Guerri, memoria delle vittime delle guerre, Politiche dell’immagine memoriale, violenza della guerra