Posts Tagged ‘
Alberto De Bernardi ’
mag 3rd, 2018 |
By maurizio
International conference Towards 1968. Catholic students in Europe during the Sixties (Sala degli atti accademici – Aula Pio XI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 3-4 maggio 2018), promossa dal Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di Scienze del territorio “Mario Romani” / Facoltà di Scienze della formazione / Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: '68 in Europa, Agostino Giovagnoli, Alberto De Bernardi, Alessandro Bellino, Carla Ghizzoni, Daniele Bardelli, Dipartimento di Storia dell'economia della società e di Scienze del territorio "Mario Romani" / Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Edoardo Bressan, Eugenio Capozzi, Feliciano Montero, Franco Anelli, Gerd-Rainer Horn, Gerhard Hartmann, Giovanni Orsina, Guido Panvini, Louis Vos, Luigiaurelio Pomante, Maria Bocci, Marta Busani, Massimo De Giuseppe, Matteo Truffelli, Michele Marchi, Movimenti studenteschi universitari cattolici in Europa negli anni '60, Simonetta Polenghi, storia del '68, Studenti universitari cattolici in Europa negli anni '60
mag 26th, 2017 |
By maurizio
Incontro Peppino Vignati. Intellettuale, militante e organizzatore di cultura (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 26 maggio 2017), promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Saluti istituzionali – Introduce Gianni Cervetti – Intervengono tra gli altri Alberto De Bernardi, Giorgio Oldrini, Gianfranco Petrillo, Antonio Pizzinato e Giuseppe Valota – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Pizzinato, Archivi storici milanesi, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Gianfranco Petrillo, Gianni Cervetti, Giorgio Oldrini, Giuseppe (Peppino) Vignati, Giuseppe Valota, storia del movimento operaio milanese, storia dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), storia della Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), storia della Resistenza milanese, storia di Milano, storia di Sesto San Giovanni
apr 27th, 2017 |
By maurizio
Cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e l’Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri Emilia-Romagna, in rappresentanza degli Istituti storici della rete regionale aderenti all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Intervengono Massimiliano Panarari e Stefano Versari; presiede Nadia Baiesi. Segue la presentazione del libro La Resistenza, il fascismo, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alberto Preti, Angelo Varni, Anna Cocchi, BUP (Bononia University Press), Comune di Bologna, Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Massimiliano Panarari, Massimo Mezzetti, memoria e storia, memoria e storia del fascismo, memoria e storia della Resistenza, Nadia Baiesi, protocollo d'intesa tra l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e l'Istituto per la Storia e le Memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Roberto Balzani, Stefano Versari, storia del fascismo a Bologna, storia della Resistenza a Bologna, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, Università degli Studi di Bologna
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Fulvio Cammarano, Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale in Italia, Le Monnier Università – Mondadori Education, Firenze, 2015 (Museo Civico del Risorgimento, Bologna, 26 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna e Museo Civico del Risorgimento (Bologna). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, educazione alla pace e storia, Fulvio Cammarano, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Museo Civico del Risorgimento (Bologna), neutralisti italiani e Prima Guerra mondiale in Italia, Roberto Balzani
nov 30th, 2015 |
By maurizio
Inaugurazione (1° dicembre 2015) della Mostra Banchi e trincee: studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Grande guerra (Sala refettorio ex-convento San Mattia, Bologna, 1° dicembre 2015 – 20 gennaio 2016), promossa da Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con Comune di Bologna, Istituto d’Istruzione Superiore “Crescenzi-Pacinotti” di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alessandra Deoriti, archivi scolastici bolognesi, archivi scolastici e didattica della storia, Centenario della Prima Guerra mondiale, Comune di Bologna, Didattica della storia, Francesco Monducci, Giovanna Grimaldi, Giovanni Schiavone, Istituto d'Istruzione Superiore "Crescenzi-Pacinotti" di Bologna, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo "Laura Bassi" di Bologna, Maria Giovanna Bertani, Mirella D'Ascenzo, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Nadia Baiesi, Patrizia Tranchina, prima guerra mondiale in Italia, Rossella Ropa, Simonetta Corradini, storia della scuola bolognese durante la Prima Guerra mondiale, storia di Bologna nel Novecento, storia locale, studenti e studentesse bolognesi di fronte alla Prima Guerra mondiale, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Il 1945 e la transizione del dopoguerra: Convegno per il 70° anniversario della Liberazione (Università degli Studi di Milano, Milano, 22-24 aprile 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), in collaborazione con Università degli Studi di Milano e con l’adesione del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Liberazione (2015), Agostino Giovagnoli, Alberto De Bernardi, Barbara Bracco, Chiese e transizione dal fascismo alla democrazia, collaborazionsimi in Italia, cultura di guerra, cultura di pace, donne e Seconda Guerra mondiale in Italia, Filippo Focardi, Gabriella Gribaudi, Giorgio Vecchio, Giuseppe Berta, Guido Formigoni, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Irene Piazzoni, Luca Baldissara, Marcello Flores, Marco Cuzzi, memoria e storia del 1945, Paolo Pezzino, Paolo Pombeni, processi di democratizzazione nell'Italia del dopoguerra, Renato Moro, Resistenza italiana, Resistenza italiana e Costituzione della Repubblica Italiana, Resistenze armate, Resistenze civili, Ricostruzione italiana, Shoah italiana, transizione italiana dal fascismo alla democrazia, Valerio Onida
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Convegno Lavoro! Storia, organizzazione e narrazione del lavoro nel XX Secolo (Aula Giorgio Prodi, Dipartimento di Storia, culture e civiltà, Università di Bologna, Bologna, 19-20 marzo 2015): quinta edizione del Progetto Persistenze o Rimozioni, promosso da Persistenze o Rimozioni – Associazione Culturale, in collaborazione con Clionet – Associazione di ricerca storica e promozione culturale (Bologna) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Alfonso Cela Rodriguez, Angela Condello, Antonio Farina, Camillo Robertini, Chiara Martinelli, cinema e storia, Claudio Panella, Daniela Barberis, Davide Baviello, Dimitris Parsanoglu, documentari come fonti, documentari dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), Elio Frescani, Enrico Acciai, Federica Ditadi, Federica Franze, fonti filmiche, fonti letterarie, Fritz Lang, Giota Tourgeli, Giovanni Ferrarese, Jelena Reinhardt, lavoro e conflitti sociali nel Novecento, letteratura e storia, letteratura italiana di fabbrica degli anni Settanta, Luigi Cappelli, Manfredi Scanagatta, Margherita Sulas, Marica Tolomelli, Marina Brancato, Massimo Colella, Matteo Troilo, Michelangela Di Giacomo, Michele Colucci, narrazione dell'istruzione professionale in Italia nella Belle époque, operai nell'Argentina della dittatura militare, Paolo Perri, Paolo Volponi, Persistenze o Rimozioni - Associazione Culturale, Progetto Persistenze o Rimozioni (2015), rappresentazioni degli scioperi a rovescio nell'Italia degli anni Cinquanta, rappresentazioni del lavoro nella letteratura operaia nazionalsocialista, Salvatore Cingari, Stefania Ficacci, storia del lavoro nel Novecento, storia dell'immigrazione italiana in Germania negli anni '60, Storia delle migrazioni di lavoro nel Novecento, storia delle organizzazioni dei lavoratori nel Novecento, Storia sociale e economica del lavoro nel Novecento, Tiziano Toracca, Vanessa Ferrari, Yvette Dos Santos
feb 19th, 2015 |
By maurizio
Convegno nazionale / Corso di formazione per insegnanti e per collaboratori della Rete INSMLI Didattica della storia e laboratori digitali. La “Guerra dei trent’anni” (1914-1945) (Campus Luigi Einaudi, Torino, 26-28 febbraio 2015), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, editoria scolastica digitale, Flavio Febbraro, Gabriele Ranzato, Giorgio Palumbo, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISTORETO (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti"), laboratori digitali di storia, Luigi Cajani, Marcello Flores, Maria Beatrice Ligorio, prima guerra mondiale, Resistenza, seconda "Guerra dei trent'anni" (1914-1945), seconda guerra mondiale, storia della Resistenza in Italia
mag 17th, 2013 |
By maurizio
Seminario di presentazione del Progetto La città immaginata. Dalla progettazione politica allo sguardo privato (Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Bologna, 17 maggio 2013), promosso da Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), in collaborazione con Regione Emilia-Romagna – Assemblea Legislativa, all’interno del Programma Bologna e l’Emilia Rossa. Economia, politica, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, cinema e storia, film amatoriali come fonti storiche, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), Ilaria Ferretti, Istituto storico Parri Emilia-Romagna, Luisa Cigognetti, Paola Bonora, Paolo Simoni, Pierre Sorlin, rappresentazioni di Bologna nel cinema amatoriale, Roberto Parisini, storia dell'Emilia-Romagna nel secondo Novecento, storia di Bologna nel secondo Novecento, storia locale, trasformazioni di Bologna negli anni del Boom, Walter Vitali