Posts Tagged ‘
Alberto Martinelli ’
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Winter Schools di storia contemporanea (Sala Aniasi, Circolo di via De Amicis 17, Milano, 9 ottobre 2017 – 26 febbraio 2018), promosse da FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea) e Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Anna Ferrando, arte e storia, Brexit, cinema e storia, confini, divulgazione storiografica, Europa, Fabio Guindali, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, Francesca Lacaita, frontiere, frontiere esterne all'Europa, frontiere interne all'Europa, Giorgio Galli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, letteratura e storia, Lorenzo Cremonesi, Marcello Flores, Marco Cuzzi, movimenti separatisti in Europa, populismi, Populismi di destra, populismi nel cinema, populismi nell'arte, Populismi nella letteratura, Populismo americano, Populismo russo, profughi, Profughi armeni, Profughi europei dopo la Seconda guerra mondiale, Questione armena, Silvia Salvatici, Simone Bellezza, Stefano Gallo, storia contemporanea, storia dei populismi, storia del Novecento, storia del populismo americano, storia del populismo russo, storia europea, Unione Europea, Valeria Palumbo, Winter Schools di storia contemporanea (2017-2018)
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
apr 7th, 2013 |
By maurizio
Sovranità. Tra spread, globalizzazione e Stati Uniti d’Europa (Palazzo Clerici, ISPI, 9 aprile 2013): secondo incontro del ciclo Societas. Percorsi attraverso un mondo che cambia (Milano, 18 marzo – 6 giugno 2013), promosso da Fondazione Corriere della Sera (Milano) e ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano). Ne discutono Franco Bruni e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Angelo Panebianco, crisi economico-politica attuale, crisi europea, crisi mondiale attuale, derive autoritarie della democrazia, economia e politica, Europa, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Francesco Bruni, Giuliano Urbani, globalizzazione, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Piergaetano Marchetti, politica internazionale, politologia, populismi, relazioni economiche internazionali, relazioni politiche internazionali, scienze politiche ed economiche, Sergio Romano, spread, Stati Uniti d'Europa, strategie economiche mondiali, Unione Europea
gen 23rd, 2013 |
By maurizio
Conferenze Un mondo a rischio Babele (ISPI, Palazzo Clerici, Milano, 23 e 28 gennaio 2013), promosse da Assolombarda, Fondazione Corriere della Sera (Milano), ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) e Promos – Camera di Commercio di Milano. – 23 gennaio 2013, Palazzo Clerici, ISPI: Conferenza Un mondo a rischio Babele: scenari [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Aldo Ferrari, Alessandro Colombo, Angelo Panebianco, Asia, Assolombarda, Brasile, Cina, crisi del sistema mondiale, crisi dell'ONU, crisi delle istituzioni internazionali, Europa, Fausto Pocar, Fondazione Corriere della Sera (Milano), Franco Bruni, Gian Paolo Calchi Novati, giustizia internazionale, India, ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano, Mario Deaglio, Medio Oriente, mondo arabo, Paolo Magri, politica internazionale, politologia, populismi in Europa, Promos - Camera di Commercio di Milano, relazioni politiche internazionali, Romeo Orlandi, Russia, scienze politiche, Sergio Romano, Stati Uniti, studi di politica internazionale, tendenze economiche internazionali, tendenze politiche internazionali, Unione Europea
nov 17th, 2012 |
By maurizio
Quarta edizione della Conferenza mondiale di Science for Peace (Aula Magna dell’Università Bocconi, Milano, 16-17 novembre 2012), promossa da Fondazione Umberto Veronesi (Milano) e Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano), in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, con il patrocinio di Assemblea Parlamentare del [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, antimilitarismo, Conferenza mondiale di Science for Peace (2012), controllo e legislazione dell'industria delle armi, convivenza pacifica, David Grossman, dignità della persona, dignità della persona e neuroscienze, diritti dei detenuti, Diritti Umani, diritti umani e sistemi penali, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza planetaria, educazione alla convivenza civile, educazione alla mondialità, educazione alla pace, equità sociale, Fondazione Umberto Veronesi (Milano), Giancarlo Aragona, Giorgio Napolitano, industria delle armi, Kathleen Kennedy Townsend, neuroscienze, pace, pacifismo, Science for Peace, scienza e pace, Shirin Ebadi, sistema carcerario italiano, sistemi penali nel mondo, Tawakkul Karman, Umberto Veronesi, Università Commerciale Luigi Bocconi (Milano)
ott 14th, 2012 |
By maurizio
Antonio Greppi e Riccardo Bauer a trent’anni dalla scomparsa: presentazione dell’antologia di scritti inediti di Riccardo Bauer, Pesci in faccia. Verità che scottano, Raccolto Edizioni – Umanitaria, Robecchetto con Induno (MI) – Milano, 2012 (Sala Facchinetti-Della Torre, Milano, 15 ottobre 2012), promossa da Società Umanitaria (Milano). Intervengono Arturo Colombo, Alberto Martinelli e Carlo Tognoli – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, antifascisti lombardi, antifascisti milanesi, Antonio Greppi, Arturo Colombo, Carlo Tognoli, Partito d'Azione, Resistenza in Lombardia, Riccardo Bauer, Sergio Romano, sindaci milanesi del secondo dopoguerra, Società Umanitaria (Milano), storia della Società Umanitaria (Milano), storia di Milano nell'età della ricostruzione
mar 14th, 2011 |
By maurizio
Iniziative in occasione del 65° anniversario della fondazione della Casa della Cultura di Milano. – Un’inchiesta tra intellettuali milanesi e italiani sulla crisi del rapporto tra cultura e politica: risposte di Guido Agnelli, Laura Balbo, Roberto Biorcio, Matteo Bolocan Goldstein, Massimo A. Bonfantini, Silvana Borutti, Andrea Branzi, Alessandro Capelli, Loris Caruso, Giancarlo Consonni, Roberta de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberta Giorgi, Alberto Martinelli, Alessandro Capelli, Alfredo Canavero, Andrea Branzi, Assunta Sarlo, Carlo Sini, Carmen Leccardi, Casa della Cultura di Milano, crisi del rapporto tra politica e cultura nell'Italia attuale, Emilio Renzi, Ferruccio Capelli, Francesca Terzoni, Francesco Somaini, Fulvio Papi, Gabriele Pasqui, Giancarlo Consonni, Gianfranco Dioguardi, Giordana Masotto, Giorgio Grossi, Giorgio Lunghini, Giorgio Riolo, Giovanni Lanzone, Giovanni Scirocco, Giuliano Pisapia, Guido Agnelli, inchiesta tra intellettuali milanesi e italiani sulla crisi del rapporto tra cultura e politica, Laura Balbo, Lorenzo Sacconi, Loris Caruso, Maria Nadotti, Mario Artali, Mario Ricciardi, Mario Vegetti, Marisa Fiumanò, Massimo A. Bonfantini, Matteo Bolocan Goldstein, Mauro Novelli, padre Giacomo Costa, populismi, Roberta de Monticelli, Roberto Biorcio, Roberto Escobar, Rocco Ronchi, Salvatore Veca, Silvana Borutti, Silvia Vegetti Finzi, Ugo Fabietti, Vittorio Spinazzola
mar 1st, 2011 |
By maurizio
Convegno nazionale L’immigrazione in Lombardia: dinamiche e consolidamento. Presentazione del decimo rapporto dell’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità (Milano, 3 marzo 2011), promosso da Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) di Milano, ORIM (Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità – Milano) e Regione Lombardia – Assessorato Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Martinelli, Alfredo Alietti, Convegno nazionale L'immigrazione in Lombardia: dinamiche e consolidamento, Decimo rapporto (2010) dell'Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità (Milano), Elena Besozzi, Ennio Codini, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità di Milano, Francesco Grandi, Francesco Marcaletti, Gian Carlo Blangiardo, Giulio Boscagli, Giuseppe Colosio, immigrazione in Lombardia, Marco Quiroz Vitale, Maurizio Ambrosini, Nicola Pasini, Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità - Milano, Paolo Bonetti, Regione Lombardia - Assessorato Famiglia Conciliazione Integrazione e Solidarietà Sociale, Valeria Alliata di Villafranca, Vincenzo Cesareo
nov 3rd, 2010 |
By maurizio
Incontro Immigrazione in Europa: ringiovanimento demografico e cambiamento politico? (Vimercate/MB, 4 novembre 2010), promosso, nell’ambito del Progetto Viaggio intorno al terzo millennio, da ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), in collaborazione con ACLI (Associazione Cristiana Lavoratori Italiani), Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate (MB), Biblioteca comunale di Vimercate (MB), Bloom di Mezzago (MB), Circolo culturale [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: ACLI, Alberto Martinelli, Assessorato alla Cultura del Comune di Vimercate (MB), Associazione Cristiana Lavoratori Italiani, Biblioteca comunale di Vimercate (MB), Bloom di Mezzago (MB), Centro Orientamento Immigrati "Franco Verga" di Vimercate (MB), Circolo Culturale "Antonio Banfi" di Vimercate (MB), Comune di Vimercate (MB), Franco Brusati, Gian Carlo Costadoni, Giancarlo Blangiardo, ICEI, Immigrazione in Europa: ringiovanimento demografico e cambiamento politico?, Istituto Cooperazione Economica Internazionale, MLAL, Movimento Laici America Latina, Pane e cioccolata, ProgettoMondo MLAL, Roberto Carusi, Viaggio intorno al terzo millennio, Vimercate/MB