Posts Tagged ‘
Aldo Giannuli ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
apr 28th, 2017 |
By maurizio
Un anno senza Attilio: una serata per ricordare Attilio Mangano (Libreria Popolare di Via Tadino, Milano, 2 maggio 2017), a cura di Ennio Abate, Carlo Amore, Fulvio Carmagnola, Aldo Giannuli, Nicola Fanizza, Federico La Sala e Lorenzo Strik Lievers; introduce Aldo Marchetti – Presentazione e programma dell’incontro (dalla pagina Facebook https://it-it.facebook.com/Libreria-Popolare-di-Via-Tadino-784604448326709) – Ennio Abate, Attilio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, Aldo Marchetti, Attilio Mangano, Carlo Amore, Ennio Abate, Federico La Sala, Fulvio Carmagnola, Intellettuali italiani della Nuova Sinistra, Lorenzo Strik Lievers, Nicola Fanizza, politica e cultura, Primo anniversario della morte di Attilio Mangano, Storici italiani del Sessantotto, Storici italiani della Nuova Sinistra
giu 2nd, 2016 |
By maurizio
Lezione di Francesca Lacaita, Anna Siemens. Scritti per una nuova Europa (30 maggio 2016), ultimo incontro del Corso Europeismo e antifascismo. I fatti e le voci (FIAP, Milano, 11 aprile – 30 maggio 2016), promosso da FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), in collaborazione con ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti), Centro Genders dell’Università [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario del voto alle donne (2016), Alberto Castelli, Aldo Giannuli, Anna Siemens, antinaziste tedesche, Antonella Braga, differenza di genere, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, europeiste tedesche, FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane), Francesca Lacaita, Giorgio Galli, Mimmo Franzinelli, Piero Graglia, Roberta Fossati, storia dell'antifascismo, storia dell'europeismo, storia delle donne
mag 3rd, 2012 |
By maurizio
Reagire alla crisi: la cultura patrimonio di tutti: terza edizione del Festival Comportamenti umani. Emozioni. Idee. Decisioni (Lodi, 3-7 maggio 2012), promosso dal Comune di Lodi, in collaborazione con la Provincia di Lodi, con il patrocinio di vari soggetti (fra cui Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Lombardia) e con il sostegno [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, beni comuni, cantautori italiani contemporanei, crisi italiana attuale, cultura come patrimonio di tutti, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Festival "Comportamenti umani" di Lodi (2012), Gherardo Colombo, giustizia, Luciano Ligabue, Marco Aime, memoria della seconda guerra mondiale, musica e letteratura, musica e storia, musica e teatro, nomadismo, Simone Cristicchi, transumanza
dic 3rd, 2011 |
By maurizio
Crisi economica internazionale senza fine?: presentazione del libro di Aldo Giannuli, 2012. La grande crisi, Ponte alle Grazie, Milano, 2010 (Spazio del Sole e della Luna ex Casa della Pace, Centro Comunitario Puecher, Milano, 2 dicembre 2011), promossa dall’Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano). Modera Giuseppe Deiana; intervengono Vincenzo Magi, Gabriele Pasqui e l’autore; dibattito – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, crisi economica internazionale
nov 17th, 2011 |
By maurizio
Presentazione dei libri di Saverio Ferrari, Fascisti a Milano. Da Ordine Nuovo a Cuore Nero, BFS, Pisa, 2011, e di Aldo Giannuli, Il Noto servizio, Giulio Andreotti e il caso Moro, Tropea, Milano, 2011 (Libreria Les Mots, Milano, 18 novembre 2011), promossa da Libreria Les Mots (Milano), in collaborazione con Associazione Culturale Punto Rosso (Milano). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, Aldo Moro, Brigate Rosse, caso Moro, Giulio Andreotti, neofascismo milanese, Noto servizio, Saverio Ferrari, sequestro e uccisione di Aldo Moro, storia dei neofascisti milanesi, storia del terrorismo in Italia negli anni Settanta del Novecento
ott 11th, 2011 |
By maurizio
La dissolvenza degli archivisti: l’ultimo chiuda la porta: testimonianze sull’importanza della conservazione e dell’utilizzo dell’eccezionale patrimonio di informazioni conservate negli archivi (Archivio di Stato di Milano, Milano, 12 ottobre 2011). Partecpano Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Giorgio Bigatti, Carlo Capra, Claudio Castelli, Ferruccio De Bortoli, Stefano Della Torre, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli, Andrea Ilari, Mario Molinari, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), Andrea Ilari, archivi, Benedetta Tobagi, Carlo Capra, Claudio Castelli, crisi del sistema archivistico italiano, Ferruccio De Bortoli, Giorgio Bigatti, Guido Salvini, Livia Pomodoro, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Mario Molinari, Mauro Natale, Mimmo Franzinelli, Pietro Petraroia, Stefano Della Torre, Stefano Parise
apr 5th, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: acqua come bene comune, acqua come risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, apartheid, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione dei libici in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione all'ambiente, educazione alla cittadinanza attiva, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione per il bene comune, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Emilio Molinari, Fiorello Cortiana, forme indigene della memoria storica, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, herero, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali scolastici di storia e memoria storica, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Marta Bravi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità del Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria storica, memorie condivise, memorie divise, Mostra fotografica I deportati libici ad Ustica 1911-1914, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, patrimonializzazione della memoria storica, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni di didattica della storia, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario, Sergio Fogagnolo, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano, territorio e cibo, Truth and Recniciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, V Edizione del SIII (2011), V Seminario di Portare il mondo a scuola (2011) Quale Educazione per il bene di tutti?, Vito Ailara
apr 3rd, 2011 |
By maurizio
V Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Beni Comuni (Milano, 6 aprile – 20 maggio 2011), promosso da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, col patrocinio di INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Acqua risorsa primaria, Aldo Giannuli, Andrea Calori, Andrea Spigarolo, arti africane e collezioni italiane, Barbara Bracco, beni comuni, CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), Chiara Brambilla, Claudia Gualtieri, Comitato Italo-Libico Ma'an li-l Ghad / Insieme per il Domani, Cristiana Fiamingo, Cristina Loi, deportazione libica in Italia, Diversità e Cittadinanza, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, educazione interculturale, Elena Granata, Elisabetta Nigris, Elvira Pensa, Emilia Costa, Fiorello Cortiana, Gianfranco Prini, Gianni Perona, Giovanni Scirocco, I deportati libici ad Ustica 1911-1934, INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Itala Vivan, Ivan Bargna, luoghi della memoria, manuali di storia e memoria, Marco Mozzati, Marco Pozzi, Marina Medi, Marita Rampazi, Maurizio Antonioli, Maurizio Gusso, Mauro Van Aken, memoria e identità nel Sudafrica post-apartheid, Memoria e Patrimonializzazione della Memoria Storica, memoria e storia, memoria herero, memorie d'Africa, Namibia post-coloniale, Paolo Pileri, Partiti per Bergamo, Pier Paolo Rivello, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, processo Saevecke, proposte delle associazioni didattiche di storia, Quale Educazione per il bene di tutti?, razzismo, Roberto Chiarini, Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario (2011), Sergio Fogagnolo, SIII, Silvia Buzzelli, Stefano Allovio, Stefano Bocchi, storia e politica scolastica, storia memoria e patrimonio, strage nazifascista di Piazzale Loreto a Milano (10 agosto 1944), territorio e cibo, Truth and Reconciliation Commission sudafricana, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Vito Ailara
mar 2nd, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Aldo Giannuli, 2012: la grande crisi. Le guerre finanziarie segrete, la possibile fine di Obama e il debito USA, l’incognita Cina, l’Europa sotto attacco, l’Italia a rischio recessione: il peggio deve ancora arrivare? Un’inchiesta, Ponte alle Grazie, Milano, 2010 (Università degli Studi, Milano, 3 marzo 2011). Ne parlano con l’autore Massimo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 2002: la grande crisi, Aldo Giannuli, crisi dell'Unione Europea, debito USA, guerre finanziarie segrete, incognita Cina, Luca Fantacci, Luciano Fasano, Massimo Amato, politica ed economia, recessione in Italia