Posts Tagged ‘
Alessandro Cavalli ’
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Consumi culturali: settima edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 7-10 aprile 2016), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Abruzzese, Alessandro Cavalli, americanizzazione della cultura italiana, Andrea Ottonello, Andrew Pettegree, Annalisa Tota, Antonio Gibelli, arte e storia, arti e totalitarismi, beni culturali, Camera di Commercio di Genova, Carlo Brancaleoni, Carlotta Sorba., censura, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Christophe Charle, cinema come agente di storia, cinema e storia, Clio '92 (Genova), Comune di Genova, consumo musicale di massa, Cristiano Palozzi, cultura digitale, cultura e nuove tecnologie, cultura storica, David Beronio, David Ellwood, Derrick De Kerckhove, didattica interculturale della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Donata Pesenti, educazione al patrimonio e storia, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Feste della storia italiane, formazione storica, fotografia e storia, Francesco Remotti, Franco Fabbri, Franco Monteleone, Frank Zappa, giornalismo e storia, Giuliano Galletta, Goethe-Institut, Guido Festinese, H. Mark Glancy, Hollywood, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), industria culturale e società di massa, Istituto Tecnico Superiore Statale "Majorana-Giorgi" (Genova), iTunes, La Storia in Piazza (2016), laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio Teatrale dell'Istituto Nautico San Giorgio (Genova), letteratura e industria culturale, letteratura e storia, Luca Borzani, Lucio Salvini, Marcello Flores, Marco De Marinis, Maria Grazia Mattei, Massimo Gaudioso, Maurizio Cuccu, mercati culturali, mercato della comunicazione contemporaneo, modelli statunitensi di consumi di massa, Museo Palazzo Reale (Genova), musica e storia, musica e tecnologie, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Paolo Genovese, patrimonio nazionale italiano, Peppino Ortoleva, Philippe Daverio, Piero Dello Strologo, Piero Dorfles, Public History, Regione Liguria, Renzo Chiesa, Riccardo Bertoncelli, Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Silvio Soldini, Stefano Boni, Stefano Mauri, Stefano Senardi, Stephen Gundle, storia dei consumi culturali, storia del fumetto, storia dell'industria cinematografica italiana, storia dell'industria culturale, storia dell'industria discografica italiana, storia dell'industria televisiva italiana, storia dell'opera, storia della radio, storia della TV italiana, Tarcisio Mazzeo, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro e storia, Teatro Stabile di Genova, televisione e storia, TV italiana e modello statunitense, Uliano Lucas, Università degli Studi di Genova, Victoria De Grazia, vinile, Vittorio Coletti, Vittorio Cosma, Vittorio Giardino
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
nov 24th, 2012 |
By maurizio
Convegno internazionale La storia attraversa i confini. Esperienze e prospettive per l’insegnamento della storia (Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Trento, 23-24 novembre 2012), promosso da Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), Provincia Autonoma di Bolzano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Ferraresi, Alessandro Cattunar, Alessandro Cavalli, Andrea Passannante, Associazione ticinese degli insegnanti di storia, Beatrice De Gerloni, Brigitte Dotzauer, Carlo Romeo, Chiara Tamanini, Commissione mista storico-culturale italo-slovena, confine, confine italo-sloveno, confine storico fra Lomellina e Siccomario, confini, confini adriatici, confini adriatici e didattica della storia, confini e didattica della storia, confini nei Balcani, conflitto israeliano-palestinese, Didattica della storia, didattica della storia locale in Alto Adige, didattica della storia locale in Valle d'Aosta, didattica della storia nelle aree di confine, didattica multimediale della storia, educazione ai media, educazione ai media e storia, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Emanuele Curzel, Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), Franco Cecotti, Fulvio Salimbeni, Giorgio Mezzalira, Giuseppe Ferrandi, identità storica di confine del Trentino, identità storiche di confine, insegnamento bilingue italo-tedesco della storia, IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa) di Trento, Irmgard Plattner, Landes Schulrat für Tirol (Innsbruck), linea di Stato tra Falcade veneta e domini della Casa d'Austria, Luigi Blanco, Luigi Cajani, luoghi della memoria, manuale di storia franco-tedesco, manuali di storia e confini, Marco Cuaz, Mario Albrigoni, Maurizio Binaghi, Melita Richter, memoria e storia della Mitteleuropa, Michele Gangale, Mitteleuropa, Moldavia, Natascia Rosmarini, Olga Bombardelli, Polina Verbiytska, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, questioni di confine fra storiografia e didattica, Rainer Bendick, relazioni fra Italia e Austria, relazioni fra Italia e Canton Ticino, relazioni fra Italia e Croazia, relazioni fra Italia e Slovenia, relazioni fra Moldavia e Ucraina, relazioni fra Russia e Ucraina, relazioni tra Francia e Germania, Roberto Spazzali, Sami Adwan, Stefano Oss, Stefano Petrungaro, storia dei confini, storia dell'Alto Adige, storia dell'umanità, storia e bilinguismo in Alto Adige, storia e bilinguismo in Valle d'Aosta, storia e memoria nelle aree di confine, storia europea, storia locale, Università degli Studi di Trento (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale), Walter Pichler
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di La Storia in Piazza: L’invenzione della guerra (Palazzo Ducale, Genova, 14-17 aprile 2011), a cura di Donald Sassoon; direzione: Luca Borzani e Antonio Gibelli; realizzazione: Centro Primo Levi, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), in collaborazione con Fondazione Archivio Storico Ansaldo, Fondazione Feltrinelli, “Limes” e Università di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Sofri, Alessandro Barbero, Alessandro Cavalli, Annette Devreux, Antonio Cassese, Antonio Gibelli, Barbara Schiavulli, battaglia di Lepanto, carteggio sulla guerra tra Freud e Einstein, Centro Primo Levi, Cimiteri di guerra, Comune di Genova, Comunità di Sant'Egidio, costruzione del nemico, David Meghnagi, David Sassoon, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Ennio Remondino, Ferdinando Fasce, Flavia Lattanzi, Francesco Maggi, Francesco Remotti, Gabriele Ranzato, genocidi del secondo Novecento, genocidio nel Ruanda, geopolitica delle guerre contemporanee, Giorgio Bergami, Giornali di trincea 1915-1918, giornali di trincea della prima guerra mondiale, Giovanni De Luna, Gruppo Clio '92 di Genova, guerra civile, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra e propaganda, I bambini e la guerra, immagini di guerra, Immagini di guerra. Robert Capa, invenzione della guerra, invenzione della pace, Joanna Bourke, Joseph Moyersoen, L'invenzione della guerra, Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Deriu, Massimo Loche, Mauro Garofalo, movimenti popolari nel mondo arabo, Naila Clerici, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), prima guerra mondiale, reportage dai fronti, Robert Capa, Salvatore Veca, Sarajevo, Sarajevo 1 gennaio 1993, Scuole di guerra, Seconda edizione di La Storia in Piazza (2011), seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Silvestro Raimondo, Vincenzo Camporini, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
nov 9th, 2010 |
By maurizio
Conferenza di Gianluca Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola (Milano, 11 novembre 2010), promosso da Centro Filippo Buonarroti e Unione Femminile Italiana di Milano, in occasione della pubblicazione del libro Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine dell’Istituto IARD sulle condizioni di vita e di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Centro Filippo Buonarroti di Milano, Gianluca Argentin, Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola, IARD, Il Mulino, insegnanti italiani, Istituto IARD, terza indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro degli insegnanti nella scuola italiana, Unione Femminile Italiana di Milano