Posts Tagged ‘
Andrea Segre ’
mar 28th, 2019 |
By maurizio
Presentazione (Sala Consiliare del Comune di San Donato Milanese/MI, 28 marzo 2019) dell’antologia video In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, con la collaborazione tecnica di Diego Marchi, BiblioLavoro – Istituto lombardo di storia contemporanea – Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di San Donato Milanese (MI), Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, Diego Marchi, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, registi dell'Italia repubblicana, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Presentazione (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 9 novembre 2018) dell’antologia video di Giacinto Andriani, Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola, In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (BiblioLavoro – ILSC – IRIS – Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Società Umanitaria, Milano, 2017), promossa da Associazione BiblioLavoro, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Francesco Munzi, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MilanoAttraverso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Seminario In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana. Panoramica storica (Auditorium di Società Umanitaria, Milano, 8 novembre 2017), promosso da Associazione BiblioLavoro, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria, nell’ambito della Settimana di apertura (6-11 novembre 2017) della IV edizione 2017-2018 (Milano città aperta) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Fabrizi, Andrea Segre, Associazione BiblioLavoro, cinema e intercultura, cinema e storia, Comune di Milano, Daniele Gaglianone, Daniele Vola, didattica della storia contemporanea, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, Federico Bondi, film di fiction come fonti, Film italiani sulle migrazioni, film italiani sulle migrazioni interne, film sull'emigrazione albanese in Italia, film sull'emigrazione italiana, film sull'emigrazione italiana in Albania, film sull'emigrazione italiana in Argentina, film sull'emigrazione italiana in Australia, film sull'emigrazione italiana in Francia, film sull'emigrazione italiana in Svizzera, film sull'immigrazione africana in Italia, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione jugoslava in Italia, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione romena in Italia, film sull'immigrazione senegalese in Italia, film sulle badanti romene in Italia, film sulle migrazioni, fonti filmiche, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Gianni Amelio, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, laboratorio di storia, Luchino Visconti, Luigi Comencini, Luigi Zampa, Marco Tullio Giordana, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Pietro Germi, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), registi dell'Italia repubblicana, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Tina Bontempo, Vittorio De Seta
set 1st, 2013 |
By maurizio
70a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia (Venezia, 28 agosto – 7 settembre 2013) In particolare si segnalano le proiezioni dei seguenti film. – 28 (Sala Volpi) e 29 agosto (Sala Perla), 1 (Sala Casinò) e 5 settembre 2013 (Sala Pasinetti): Edgar Reitz, Die andere Heimat – Chronik einer Sehnsucht (Home from [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Rossetto, Amos Gitai, Andrea Segre, Andrzej Wajda, anime giapponesi, cinema e intercultura, cinema e migrazioni, cinema e storia, cinema ed educazione alla pace, documentari come fonti storiche, documentari su Roma, documentari sul Grande Raccordo Anulare di Roma, documentari sull'Università di Berkeley, documentari sulle università statunitensi, documentaristi italiani contemporanei, documentaristi statunitensi contemporanei, Edgar Reitz, festival cinematografici italiani, film di fiction come fonti storiche, film storici d'invenzione come fonti storiche, film su Frank Zappa, film su Lech Wałęsa, film sul lavoro, film sull'immigrazione in Italia, Frederick Wiseman, Gianfranco Rosi, Gianni Amelio, Hayao Miyazaki, Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia (2013), registi giapponesi contemporanei, registi israeliani contemporanei, registi italiani contemporanei, registi polacchi contemporanei, registi tedeschi contemporanei, Salvo Cuccia
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
Rassegna cinematografica Le città dei migranti, a cura della Rete delle Scuole Senza Permesso (Cinema Ariosto, Milano, 27 gennaio – 24 maggio 2013) – 27 gennaio 2013: Io sono Li di Andrea Segre (Italia/Francia, 2011, col., 100′) – 24 febbraio 2013: London River di Rachid Bouchareb (Regno Unito/Francia/Algeria, 2009, col., 87′) – 24 marzo 2013: [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Segre, cinema e intercultura, cinema e storia, educazione interculturale, Emanuele Crialese, film di fiction come fonti storiche, film sugli attentati di Al Qaeda a Londra (2005), film sugli immigrati in Francia, film sugli immigrati in Gran Bretagna, film sugli immigrati in Italia, film sugli immigrati negli USA, film sull'emigrazione siciliana negli USA, film sull'immigrazione africana negli USA, film sull'immigrazione cinese in Italia, film sull'immigrazione curda in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione curdo-irachena in Francia e Gran Bretagna, film sull'immigrazione italiana negli USA, film sull'immigrazione siriana negli USA, Philippe Lioret, Rachid Bouchareb, registi francesi contemporanei, registi francesi di origine algerina contemporanei, registi italiani contemporanei, registi statunitensi contemporanei, Rete delle Scuole Senza Permesso (Milano), storia e intercultura, Thomas McCarthy
apr 26th, 2012 |
By maurizio
Seconda edizione del Festival delle Resistenze Ricostituzione. Storie e percorsi oltre la crisi (Bolzano, 25 aprile – 1 maggio 2012), promossa dal Dipartimento Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, in collaborazione con Radio 24. Fra le molte iniziative, si segnalano in particolare le seguenti. – 25 aprile 2012, Piazza Matteotti: Rappresentazione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Segre, canzoni come fonti storiche, cinema e intercultura, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, crisi italiana attuale, democrazia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Festival delle resistenze di Bolzano (2012), film come fonti storiche, musica e politica, musica e storia, partecipazione giovanile in Alto Adige, rappresentazioni filmiche dell'immigrazione cinese in Italia, rappresentazioni filmiche dell'immigrazione straniera in Italia, regole, regole della democrazia, resistenza attiva alla crisi italiana attuale, storia dell'Alto Adige nel Novecento, storia della Resistenza in Alto Adige, storia di Bolzano nel Novecento, storia locale, teatro e storia, toponomastica e storia di Bolzano, Treno della Memoria
ott 26th, 2011 |
By maurizio
Rassegna Sguardi al lavoro (Spazio Oberdan, Milano; Area Metroplis 2.0, Paderno Dugnano/MI, 26-29 ottobre 2011), promossa dalla Fondazione Cineteca Italiana (Milano), in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia. Si segnalano, in particolare, le proiezioni dei seguenti film. – 26 ottobre 2011: * Lezioni di cioccolato di Claudio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Olivetti, Alberto Saibene, All that glitters, Andrea Segre, Aniello Spina, Benoît Delépine, Charles Ferguson, Chico Buarque, cinema e storia, Claudio Cupellini, diritti dei lavoratori, documentari come fonti storiche, educazione allo sviluppo sostenibile, Eran Riklis, film come fonti storiche, Fiorella Infascelli, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), Giovanni Albanese, Gustave Kervern, Il responsabile delle risorse umane, Il sangue verde, In me non c'è che futuro. Ritratto di Adriano Olivetti, Inside job, Lezioni di cioccolato, Mammuth, Massimiliano Bruno, Michele Fasano, Nessuno mi può giudicare, Pasquale Scimeca, Pugni chiusi, rappresentazioni filmiche dei lavoratori, rappresentazioni filmiche del lavoro, Renato Rozzi, Rosso Malpelo, Sem terra, Senza arte né parte, Tomas Kudrna
mag 19th, 2011 |
By maurizio
XVI Convegno Internazionale di Mani Tese Siamo quel che mangiamo. Il diritto al cibo, la democrazia, il mercato (Palazzo dei Congressi, Firenze, 21-22 maggio 2011) – 21 maggio 2011: * Introduzione di Luigi Idili * Prima sessione Culture alimentari e stili di vita: interventi di Marina D’Amato, Emidio Mansi, Diego Parassole e Andrea Segrè; modera [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Amita Baviskar, Andrea Segre, Antoni García Arriola, Antonio Tricarico, Biodiversità e sostenibilità delle produzioni agricole, Carmela Favarulo, Culture alimentari e stili di vita, Davide Giachino, Diego Parassole, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza globale, educazione alla sovranità alimentare, educazione allo sviluppo sostenibile, Educazione ambientale, Emidio Mansi, Finitezza e accaparramento delle risorse naturali, Giacomo Petitti, Gianni Tamino, Igor Staglianò, Luca Colombo, Luigi Idili, Mani Tese, Marina D'Amato, Marina Medi, Maryam Rahmanian, ONG, organizzazioni non governative, Riaz Tayob, Siamo quel che mangiamo. Il diritto al cibo la democrazia il mercato, sovranità alimentare, Strumenti e percorsi per educare alla sovranità alimentare, XVI Convegno Internazionale di Mani Tese (2011)
mar 24th, 2011 |
By maurizio
Incontro delle scuole secondarie superiori milanesi con lo scrittore di origine rumena Mihai Mircea Butcovan e con i tre registi finalisti della Sezione Razzismo Brutta Storia del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Libreria Feltrinelli Express in Stazione Centrale, Milano, 25 marzo 2011), promosso da Associazione Il Razzismo è una brutta storia (Milano) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 21° Festival del Cinema Africano d'Asia e America Latina (2011), Andrea Segre, antirazzismo, Associazione Il Razzismo è una brutta storia (Milano), bande di Latin Kings a Milano, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed intercultura, d'Asia e America Latina (2011), emigrazione dal Senegal, Giangiacomo Feltrinelli Editore (Milano), Il Razzismo è una brutta storia (2011), Il sangue verde, immigrati africani in Italia, Jacopo Tartarone, Mihai Mircea Butcovan, Mousse Sene Absa, razzismo, seconda generazione di immigrati latinoamericani a Milano, Yoolé