Posts Tagged ‘
Anna Di Sapio ’
apr 29th, 2022 |
By admin
Videoregistrazioni dei due Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – Videoregistrazione del primo Seminario (27 aprile 2022) (dal canale Youtube di IRIS https://www.youtube.com/channel/UCisQuWRlpS0z8ysVOEs_Bbg) * Silvana Citterio, Introduzione * Laura Elisabetta Terni, Terre rare: che cosa sono e [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Silvana Citterio, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
apr 15th, 2022 |
By maurizio
Seminari su Zoom Si scrive smartphone, si legge terre rare (27 aprile e 4 maggio 2022), promossi da IRIS e Portare il Mondo a Scuola – 27 aprile 2022, ore 17-19; link a cui collegarsi per partecipare: https://us02web.zoom.us/j/86993926344?pwd=akpTWnhweld3b0VsckFxOVF0T3FtQT09 * Gioconda Rainero e Laura ElisabettaTerni, Terre rare: che cosa sono e perché giocano un ruolo fondamentale nella [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Ester Prestini, Gioconda Rainero, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laura ElisabettaTerni, Marilena Salvarezza, Marina Medi, neocolonialismo, Portare il Mondo a Scuola (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Rivoluzione green, Storia e geopolitica, Terre rare, Terre rare e geopolitica, Terre rare e globalizzazione, Terre rare e neocolonialismo
nov 17th, 2021 |
By admin
Incontro Portare l’Africa nella nostra scuola: per una società più consapevole (Università degli Studi di Milano, Sala Lauree di Scienze politiche, economiche e sociali, Via Conservatorio 7, Milano, 19 novembre 2021, ore 15.30-17.00), promosso dal Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici - Università degli Studi di Milano, in collaborazione con ASAI (Associazione Studi Africani in Italia) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Associazione Bookcity Milano, BookCity Milano (2021), Colonialismo italiano in Africa, Comune di Milano, Cristiana Fiamingo, Didattica della storia, Dipartimento di Studi internazionali giuridici e storico-politici - Università degli Studi di Milano, Gianluca Gabrielli, Karin Pallaver, Luca Jourdan, Marina Medi, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Africa contemporanea
set 10th, 2021 |
By admin
Seminari La scuola della Costituzione (Arci Bellezza, Via G. Bellezza 16A, Milano, 25 settembre, 9, 23 e 30 ottobre 2021), promossi da Arci Bellezza (Milano), in collaborazione con Arci Milano, Forum Diseguaglianze Diversità, Ideeinformazione e Lettura Critica – 25 settembre 2021 (h. 10-13): Scuola e Costituzione nel tempo del neoliberismo (I parte), con Ester Prestini e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessia Zabatino, Andrea Morniroli, Anna Di Sapio, Annamaria Palmieri, Arci Bellezza (Milano), Arci Milano, Carla Basciano, Claudia Lucrezio, Claudio Minervino, Daniela Pampaloni, diritto allo studio, Don Mauro Santoro, Ester Prestini, Fiorella Imprenti, Forum Disuguaglianze Diversità, Francesca Cardone, Gianluca Meneghini, Giovanni Vergani, Gisella Tosini, Gruppo "Lettura critica", Martina Danisi, Patrizia Rossetti, Progetto Educativo Arci, Raffaella Palladino, Scuola della Costituzione, Scuola e comunità educante, Scuola e Costituzione, scuola e territorio, Scuola pubblica, Silvana Niutta, Silvia Rizzi, Storia della scuola nell'Italia repubblicana
giu 11th, 2021 |
By admin
Presentazione dell’e-book di Anna Di Sapio e Marina Medi, Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente (14 giugno 2021, ore 21.00), a conclusione del Ciclo Italiani Brava gente? Un mito duro a morire, promosso da Centro Filippo Buonarroti (Milano) – Introduce Giancarlo Restelli. – Presentano le autrici. – Per seguire la conferenza: https://www.youtube.com/watch?v=VbjNeViiUV8. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Colonialismo italiano in Africa, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Giancarlo Restelli, Marina Medi, Storia del colonialismo italiano in Africa, storia delle colonie italiane in Africa
set 24th, 2020 |
By admin
Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa Che cosa è stato il colonialismo italiano? Quali conseguenze (molte delle quali durano ancora oggi) ha portato? Perché gli italiani sanno così poco di questa parte del loro passato? Perché nei media il tema è praticamente assente e anche i manuali di storia vi fanno solo [...]
Posted in Media e storia, Portare il mondo a scuola, Pubblicazioni |
4 comments
Tags: Anna Di Sapio, Colonialismo italiano in Africa, decolonizzazione dell'Eritrea, Decolonizzazione dell'Etiopia, Decolonizzazione della Libia, decolonizzazione della Somalia, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Marina Medi, Storia contemporanea dell'Eritrea, Storia contemporanea dell'Etiopia, Storia contemporanea della Libia, Storia contemporanea della Somalia, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Eritrea in epoca coloniale, Storia dell'Etiopia in epoca coloniale, Storia della colonizzazione italiana dell'Eritrea, Storia della colonizzazione italiana dell'Etiopia, Storia della colonizzazione italiana della Libia, Storia della colonizzazione italiana della Somalia, Storia della guerra di Etiopia, Storia della Libia in epoca coloniale, Storia della Somalia in epoca coloniale, storia delle colonie italiane in Africa
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
gen 10th, 2019 |
By maurizio
Europa: nuove voci di scrittrici e scrittori. Scrivere tra le lingue, a cura di Anna Di Sapio: reading a cura di Equi.Voci Lettori (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 17 gennaio 2019), promosso da Biblioteca Valvassori Peroni (Milano) Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito https://biblioteche.comune.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), educazione interculturale, Equi.Voci Lettori, fonti letterarie, Gao Xingjian, Gëzim Hajdari, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Letteratura ed esilio, letteratura europea, letteratura migrante, Saša Stanišić, Scrittori albanesi immigrati in Italia, Scrittori bosniaci immigrati in Germania, Scrittori cinesi immigrati in Francia, Scrittori esuli in Europa, Scrittori immigrati in Europa, scrittori-migranti, Scrittrici immigrate in Europa
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)