Posts Tagged ‘
Anna Di Sapio ’
set 24th, 2020 |
By admin
Un e-book per conoscere il colonialismo italiano in Africa Che cosa è stato il colonialismo italiano? Quali conseguenze (molte delle quali durano ancora oggi) ha portato? Perché gli italiani sanno così poco di questa parte del loro passato? Perché nei media il tema è praticamente assente e anche i manuali di storia vi fanno solo [...]
Posted in Media e storia, Portare il mondo a scuola, Pubblicazioni |
1 Comment »
Tags: Anna Di Sapio, Colonialismo italiano in Africa, decolonizzazione dell'Eritrea, Decolonizzazione dell'Etiopia, Decolonizzazione della Libia, decolonizzazione della Somalia, Didattica della storia, film sul colonialismo italiano in Africa, Marina Medi, Storia contemporanea dell'Eritrea, Storia contemporanea dell'Etiopia, Storia contemporanea della Libia, Storia contemporanea della Somalia, Storia del colonialismo italiano in Africa, Storia dell'Eritrea in epoca coloniale, Storia dell'Etiopia in epoca coloniale, Storia della colonizzazione italiana dell'Eritrea, Storia della colonizzazione italiana dell'Etiopia, Storia della colonizzazione italiana della Libia, Storia della colonizzazione italiana della Somalia, Storia della guerra di Etiopia, Storia della Libia in epoca coloniale, Storia della Somalia in epoca coloniale, storia delle colonie italiane in Africa
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
gen 10th, 2019 |
By maurizio
Europa: nuove voci di scrittrici e scrittori. Scrivere tra le lingue, a cura di Anna Di Sapio: reading a cura di Equi.Voci Lettori (Biblioteca Valvassori Peroni, Milano, 17 gennaio 2019), promosso da Biblioteca Valvassori Peroni (Milano) Presentazione e programma dell’iniziativa (dal sito https://biblioteche.comune.milano.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), educazione interculturale, Equi.Voci Lettori, fonti letterarie, Gao Xingjian, Gëzim Hajdari, letteratura e intercultura, letteratura e migrazioni, letteratura e storia, Letteratura ed esilio, letteratura europea, letteratura migrante, Saša Stanišić, Scrittori albanesi immigrati in Italia, Scrittori bosniaci immigrati in Germania, Scrittori cinesi immigrati in Francia, Scrittori esuli in Europa, Scrittori immigrati in Europa, scrittori-migranti, Scrittrici immigrate in Europa
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
ott 9th, 2016 |
By maurizio
Corso di formazione La storia che stiamo vivendo. Insegnare la contemporaneità (Circolo De Amicis, Milano, 3, 11, 17, 21 e 25 ottobre e 4, 14 e 22 novembre 2016), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) e Portare il mondo a scuola, in collaborazione con BBN Editrice, nell’ambito del Progetto Milanosifastoria, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, BBN Editrice (Torino), capitale finanziario, Clio '92, Comune di Milano, conflitti armati nel mondo attuale, crisi del diritto internazionale, crisi delle rappresentanze sociali, Cristina Cocilovo, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, ecostoria, educazione alla cittadinanza planetaria e storia, educazione alla pace e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, era del digitale, Ester Prestini, Europa e crisi di governance mondiale, globalizzazione, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, limiti dello sviluppo, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, nuove tecnologie, nuovi movimenti, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, postfordismo, presente come storia, Progetto Milanosifastoria (2016), questione ambientale, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Silvana Citterio, storia del mondo attuale, storia del tempo presente, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, terrorismo, Unione Europea
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
dic 2nd, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Presentazione di Milanosifastoria e della sua prima edizione, nell’ambito di BookCity Milano 2013 (Museo del Risorgimento, Milano, 21 novembre 2013), promosso, nell’ambito di BookCity Milano 2013, dalla Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Comune di Milano (Assessorati Cultura; Educazione e Istruzione; Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca) e USR (Ufficio Scolastico [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, BookCity Milano 2013, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clara Alemani, Debora Migliucci, documentari come fonti storiche, film di fiction come fonti storiche, Flores Reggiani, fonti fotografiche, fonti letterarie, fotografia e storia, Francesco Cappelli, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), rappresentazioni filmiche dell'istruzione nell'area milanese, rappresentazioni fotografiche dell'istruzione nell'area milanese, rappresentazioni letterarie dell'istruzione nell'area milanese, rappresentazioni mediatiche dell'istruzione, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'educazione nell'area milanese, storia dell'istruzione nell'area milanese, storia della formazione in ambito associazionistico nell'area milanese, storia della formazione nell'area milanese, storia della formazione politica nell'area milanese, storia della formazione sindacale nell'area milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità
nov 30th, 2013 |
By maurizio
La progettualità di Milanosifastoria e della sua prima edizione (Storia dell’istruzione/educazione/formazione nell’area milanese), primo Seminario di formazione, interno al Comitato promotore di Milanosifastoria (Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni, Milano, 14 novembre 2013), promosso da Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Comune di Milano (Assessorati Cultura; Educazione e Istruzione; Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Anna Di Sapio, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, documentari come fonti storiche, documentari sulla scuola milanese, film di fiction come fonti storiche, film di fiction sulla scuola lombarda, Flores Reggiani, fonti fotografiche, fonti letterarie, fotografia e storia, Francesco Cappelli, letteratura e storia, Maurizio Gusso, musica e storia, Patrizia Bortolini, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), rappresentazioni filmiche degli insegnanti, rappresentazioni filmiche degli studenti, rappresentazioni filmiche della scuola nell'area milanese, rappresentazioni letterarie degli insegnanti, rappresentazioni letterarie degli studenti, rappresentazioni letterarie della scuola nell'area milanese, Rete Milanosifastoria, Rita Garlaschelli, scuola e territorio nel quartiere milanese della Bovisa, Scuola Media Statale di via Catone 24 a Milano, Scuole Medie sperimentali dell'area milanese, Silvana Citterio, sperimentazioni nelle Scuole Media milanesi negli anni Settanta del Novecento, storia dell'assistenza ai minori nell'area milanese, storia dell'istruzione nell'area milanese, storia della formazione associazionistica nell'area milanese, storia della formazione politica nell'area milanese, storia della formazione sindacale nell'area milanese, storia di Milano, storia e interdisciplinarità