Posts Tagged ‘
Annejet van der Zijl ’
gen 27th, 2014 |
By maurizio
I colori della memoria. 36 iniziative pubbliche in 23 luoghi dei quartieri di Isola, Dergano, Bovisa, Niguarda e Affori-Comasina (Zona 9, Milano, 25-27 gennaio 2014), progetto promosso da Associazione 9 per 9 – Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale “La Prima Pietra” (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), Centro Culturale della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adelmina Albini, Aldo Carpi, Angelo Signorelli, Annejet van der Zijl, antisemitismo nazista, Antonella Imperatori Gelosa, Associazione 9 per 9 - Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale "La Prima Pietra" (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), bunker del Parco Nord di Milano, campi di sterminio nazisti, Campo di concentramento di Gusen, canzoni come fonti storiche, Centro Culturale della Cooperativa Abitare (Milano), cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione interculturale, Compagnia teatrale La Prima Pietra (Milano), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati italiani nel lager di Gusen, deportati operai di Sesto San Giovanni nei lager nazisti, deportati politici italiani nei campi di concentramento nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, eugenetica nazista, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Urbano), Fondazione Cineteca Italiana di Milano - MIC (Museo Interattivo del Cinema), Giorno della Memoria (2014), Giuseppe Valota, Gruppo Teatro Albini-Golisch (Milano), gulag, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Tecnico Luigi Galvani (Milano), leggi razziali fasciste antiebraiche, leggi razziali naziste antiebraiche, Marcus O. Rosenmuller, Maria Vittoria Jedlowski, Marina De Col, Milva Marigliano, musica e storia, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazifascista della Jugoslavia, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa Silicati, Porrajmos, razzismo, razzismo nazista, registi tedeschi contemporanei, rifugi antiaerei milanesi, salvataggio di un gruppo di ebrei da parte della Comunità di Roncobello (BG), Shoah, Stefanie Golisch;, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, storia della seconda guerra mondiale a Milano, storia e intercultura, storia locale, teatro ed educazione interculturale, Teatro Verdi - Teatro del Buratto (Milano), Teresa Garofalo, Terrence Des Pres, Yitzhak Katzenelson
gen 18th, 2013 |
By maurizio
Spettacolo di Bovisateatro (Teatro di via Pavoni, Milano, 18 e 19 gennaio 2013), “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti, dal libro di Annejet van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Marsilio, Venezia, 2007; evento promosso dal Consiglio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giancarlo Monticelli, Giuseppe Giolitti, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, memoria e storia, meticciato, Moda Dieng, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa (Giuseppa) Silicati, rappresentazioni teatrali del razzismo, razzismo, Shoah, teatro e storia, violazione dei diritti umani
mag 3rd, 2012 |
By maurizio
Attività intorno al libro Sonny Boy con la partecipazione dell’autrice Annejet van der Zijl e del traduttore Franco Paris, promosse da Erasmus Associazione Culturale (Corsico/MI), in collaborazione con il Consolato Generale dei Paesi Bassi (Milano) e la SSML (Scuola Superiore per Mediatori Linguistici) di Milano e in occasione del Koninginnedag (Giorno della Regina) 2012 – Intervista [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Franco paris, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, memoria e storia, meticciato, occupazione nazista dell'Olanda, rappresentazioni teatrali del razzismo, razzismo, Shoah, teatro e storia, violazione dei diritti umani
gen 27th, 2012 |
By maurizio
In occasione del Giorno della Memoria 2012, Bovisateatro presenta “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti (Olinda ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, Milano, 27 gennaio 2012), dal libro di Annejet Van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Marsilio, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, memoria e storia, meticciato, occupazione nazista dell'Olanda, rappresentazioni teatrali del razzismo, razzismo, Shoah, teatro e storia, violazione dei diritti umani
gen 27th, 2011 |
By maurizio
Nell’occasione del Giorno della Memoria, con la collaborazione del Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), Bovisateatro presenta “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti, dal libro di Annejet Van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo, Marsilio, Venezia, 2007 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giancarlo Monticelli, Giorno della Memoria, Giuseppe Giolitti, nazismo, occupazione nazista dell'Olanda, razzismo, Rika van der Lans, Shoah, Sonny Boy, Teatro di via Pavoni (Milano), Waldemar Nods
nov 30th, 2010 |
By maurizio
Bovisateatro presenta “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti (Teatro di via Pavoni, Milano, 2 dicembre 2010), spettacolo ispirato al libro di Annejet Van der Zijl, Sonny Boy. Una storia d’amore oltre ogni tabù tra pregiudizi borghesi e nazismo (Marsilio, Venezia, 2007; ed.or.: Sonny Boy, Nijgh & [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Sonny Boy". Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell'Olanda occupata dai nazisti, Annejet van der Zijl, antisemitismo, Bovisateatro (Milano), campi di concentramento nazisti, Centro Culturale Multietnico La Tenda (Milano), colonialismo olandese, Comune di Milano, Consiglio di Zona 9 di Milano, Cristina Cavallini, educazione ai diritti umani, educazione al non razzismo, educazione alla cittadinanza, educazione interculturale, Etty Hillesum, Giancarlo Monticelli, Giuseppa Silicati, Giuseppe Giolitti, Marsilio Editori (Venezia), meticciato, Moda Dieng, occupazione nazista dell'Olanda, Olanda, pregiudizio etnico, pregiudizio sociale, razzismo, Rika van der Lans, seconda guerra mondiale, Shoah, storia e intercultura, storia ed educazione ai diritti umani, Suriname, Teatro di via Pavoni di Milano, teatro e storia, Waldemar Nods
gen 21st, 2010 |
By Elena Franchi
Bovisateatro presenta “Sonny Boy”. Una storia di coraggio e solidarietà oltre ogni tabù nell’Olanda occupata dai nazisti. Dal libro di Annejet van der Zijl: drammaturgia di Giuseppe Giolitti; regia di Giancarlo Monticelli (Biblioteca rionale Dergano-Bovisa, Milano, 27 gennaio 2010) Locandina, presentazione e contatti
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Annejet van der Zijl, Bovisateatro, Giuseppe Giolitti