Posts Tagged ‘
antifascismo ’
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
La matrice antifascista della Costituzione repubblicana: Seminario di riflessione sull’attualità della XII disposizione transitoria della Costituzione: È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista (Auditorium “Modernissimo”, Nembro/BG, 19 aprile 2013), promosso da Comitato bergamasco antifascista, Coordinamento provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Costruire Cittadinanza e Comitato Bergamasco per la difesa della Costituzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo, Cittadinanza e Costituzione, Comitato bergamasco antifascista, Comitato Bergamasco per la difesa della Costituzione, Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace (Scanzorosciate/BG), Costituzione della Repubblica italiana, Costruire Cittadinanza, divieto di ricostituzione del partito fascista in Italia, matrice antifascista della Costituzione repubblicana italiana, XII disposizione transitoria della Costituzione italiana
mar 23rd, 2013 |
By maurizio
Convegno La violenza e il coraggio. Donne Fascismo Antifascismo Resistenza ieri e oggi (Sala degli Alessi, Palazzo Marino, Milano, 16 marzo 2013), promosso dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Nazionale, su iniziativa del Coordinamento Donne ANPI e con il patrocinio del Comune di Milano. Apertura di Monica Minnozzi; introduzione di Lidia Menapace; intervento di Carlo Smuraglia; [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aglaia Zannetti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Nazionale, antifascismo, antifemminismo fascista, Coordinamento Donne ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), Dianella Gagliani, diritti delle donne, donne e Resistenza italiana, donne italiane e antifascismo, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, emancipazionismo, fascismo, femminismo, Gemma Bigi, ideologia antifemminista fascista, maschilismo, politica femminile fascista, Raffaele Mantegazza, Resistenza italiana, Simona Lunadei, storia delle donne italiane tra fascismo e Resistenza, violazioni dei diritti delle donne, violenza di genere, violenza maschile contro le donne
nov 22nd, 2012 |
By maurizio
Winter School 2.0 Cervi, “Italiani brava gente?”. Una prospettiva contemporanea sui crimini di guerra italiani in Europa. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 22-25 novembre 2012). Corso di formazione promosso dall’Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), in collòaborazione con ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "La Domenica del Corriere", Achille Beltrame, Adolfo Mignemi, Angelo Del Boca, antifascismo, Carlotta Astori, Cefalonia, cinema e storia, Costantino di Sante, crimini di guerra italiani in Europa, crimini di guerra italiani in Grecia, crimini di guerra italiani in Jugoslavia, Didattica della storia, didattica della storia contemporanea, didattica multimediale della storia, Diritti Umani, documentari come fonti storiche, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione fascista, educazione fascista alla guerra, esercito italiano e Campagna di Russia nella seconda guerra mondiale, fascismo, film di fiction come fonti storiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fotografia e storia, Gianluca Gabrielli, Gianni Oliva, giornali come fonti storiche, Giuseppe De Santis, guerra civile spagnola, Ilaria Ferrari, Ilaria Genovese, immaginario fascista, intervento fascista nella guerra civile spagnola, Isabella Insolvibile, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Italia e seconda guerra mondiale, Ivo Mattozzi, Kos, laboratori didattici di storia, Luisa Cigognetti, Marco De Paolis, Massimo Turchi, memoria e oblio, memoria e storia, memorie di guerra italiane, Mimmo Candito, Mirco Zanoni, mito degli Italiani brava gente, Morena Vannini, Museo Cervi (Gattatico/RE), nazifascismo, occupazione italiana della Jugoslavia, occupazione tedesca dell'Italia, Otto Settembre 1943, Paolo Pezzino, patrimonio antifascista, Patrizia Cacciani, Pericle Karavis, Pier Paolo Portinaro, politiche del ricordo, poltica scolastica fascista, prima guerra mondiale, prima guerra mondiale in Italia, processi per le stragi nazifasciste, Raffaele Mantegazza, Resistenza dei militari italiani a Cefalonia, Rossella Cantoni, seconda guerra mondiale, storia della scuola italiana in epoca fascista, Thomas Schlemmer, uso pubblico della memoria e della storia, violazioni dei diritti umani, Vittorio Campione, Winter School Cervi (2012)
ott 25th, 2012 |
By maurizio
Convegno Per un’Europa antifascista, unita e sociale (Milano, 26 ottobre 2012; Como, 27 ottobre 2012), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Provinciale Milano e ANPI Regionale Lombardia, in collaborazione con Parlamento Europeo (Ufficio d’informazione a Milano) e Regione Lombardia (Assessorato Istruzione, Formazione e Cultura), con l’adesione del Presidente della Repubblica – 26 ottobre 2012, Auditorium [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Altiero Spinelli, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Provinciale Milano, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Regionale Lombardia, antifascismo, antifascismo europeo, antinazismo, crisi finanziaria ed economica in Europa, educazione alla cittadinanza europea, educazione alla cittadinanza europea e storia, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni, Europa, Europa dei diritti, europeismo, federalismo europeo, monumento alla Resistenza europea (Como), nazismo, neofascismo, neonazismo, radici culturali dell'Europa, Resistenza e antifascismo in Europa, Resistenza europea, storia dell'antifascismo in Europa, storia della Resistenza europea, unificazione europea, Unione Europea
gen 28th, 2012 |
By maurizio
Iniziativa Milano città aperta. No al fascismo e al razzismo (Casa della Cultura, Milano, 28 gennaio 2012), promossa dalla Rete Antifascista Milanese, formata da Adesso Basta!, ARCI di Milano, Associazione culturale Punto Rosso (Milano), Associazione nazionale di amicizia Italia-Cuba, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Circolo ARCI 26×1 – Offensive democratiche (Milano), Comitato antifascista Zona [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antifascismo, antirazzismo, destre radicali e populiste in Europa, estrema destra, lotta contro il razzismo, neofascismo, neonazismo, populismo, razzismo, xenofobia
dic 6th, 2011 |
By maurizio
Prima Edizione della Winter School Cervi Una nuova narrazione per la memoria del ’900: Corso di formazione Affrontare la violenza. Moduli di storia e didattica per la conoscenza del patrimonio antifascista (Museo Cervi, Gattatico/RE, 8-11 dicembre 2011), coordinato da Gianni Oliva e promosso da Istituto Alcide Cervi e Museo Cervi (Gattatico/RE), in collaborazione con ISTORECO [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antifascismo, cinema e storia, documentari e storia, educazione alla pace e storia, fonti documentaristiche sull'antifascismo in Italia, fonti filmiche, fotografia e storia, fotografie come fonti storiche, memoria e storia del Novecento, patrimonio antifascista, rappresentazioni filmiche della seconda guerra mondiale, rappresentazioni fotografiche della violenza, sitografia storica, storia del Novecento, storia dell'antifascismo italiano, storia e Web, violenza
nov 24th, 2011 |
By maurizio
Convegno di Studi Antifascismo, filosofia e identità ebraica. L’Università degli Studi di Milano tra il 1926 e il 1938, a cura di Matteo M. Vecchio (Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro”, Vercelli, 25 novembre 2011), promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) – Sezione di Vercelli, con la collaborazione di Confraternita di San Bernardino (Vercelli) e Liceo [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
1 Comment »
Tags: antifascismo, antifascismo e filosofia, Antifascismo e identità ebraica, Eugenio Colorni, filosofia e identità ebraica, identità ebraica, Piero Martinetti, storia dell'Università degli Studi di Milano in età fascista
apr 20th, 2011 |
By maurizio
25 aprile a Casa Cervi: 66a Festa della Liberazione (Gattatico/RE, 25 aprile 2011), promossa da vari soggetti, fra cui Comitato 25 Casa Cervi, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE) e Libera. Intervengono Federico Amico, Stefano Campani, Rossella Cantoni, Simone Caselli, Don Luigi Ciotti, Graziano Delrio, Vasco Errani, Fiorella Ferrarini, Fiati Sprecati, Le Balluche de la Saugrenue, Gianni Maiola, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 25 aprile a Casa Cervi, 66a Festa della Liberazione, Andrea Tarondo, antifascismo, antimafia, Antonio Senza, Carovana Antimafia, Carovana delle Memorie, Cisco, Comitato 25 Casa Cervi, Don Luigi Ciotti, educazione alla cittadinanza, educazione alla legalità, Enrico Panini, Federico Amico, Fiati Sprecati, Fiorella Ferrarini, Francesca Rispoli, Franco Pinna, Giacomo Notari, Gianni Maiola, Graziano Delrio, Istituto Alcide Cervi (Gattatico/RE), Le Balluche de la Saugrenue, Le Mondine di Novi, Libera, Loris Mazzetti, Maino Marchi, Mauro Sarzi, Mirco Zanoni, Paolo Nori, Patto Radici nel futuro, Resistenza, River Tagliavini, Roberto Roberti, Rossella Cantoni, Simone Caselli, Sonia Masini, Stefano Campani, Teresa Vergalli, Vasco Errani
apr 20th, 2011 |
By maurizio
Evento L’antifascismo in piazza. Partigiani in ogni quartiere. 25 aprile 2011, promosso dalla Rete Antifascista Partigiani in Ogni Quartiere di Milano (Milano, 25 aprile 2011). Presentano Alessandra Faiella e Rita Pelusio; partecipano Cori di canto popolare Scighera e ARCI Corvetto, Eugenio Finardi, Fiore meraviglioso, Gente Strana Posse, Ricky Gianco, Giubbonski, Inaki, MCK, Orchestra Multietnica Furastè, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 25 aprile Anticarcerario, Alberto Patrucco, Alessandra Faiella, Anime di Strada, ANPI Zona 8 di Milano, antifascismo, ARCI Corvetto, Associazione Dax 16 marzo 2003, Bebo Storti, Case bianche all'amianto, ChièStato, Comitato di quartiere Salomone, Comitato Feltrinelli di Rogoredo, Cori di canto popolare Scighera, Corvetto rossa, Diego Parasole, Eugenio Finardi, Fiore meraviglioso, Genova 2011, Gente Strana Posse, Giubbonski, Haidi Giuliani, Il disagio abitativo a Milano, Inaki, L'antifascismo in piazza. Partigiani in ogni quartiere. 25 aprile 2011, L'Italia non è un paese fascista, L'odio e la mediazione, L.A.P.S.U.S., La lotta del quartiere, Laboratorio progettuale studenti universitari di storia - Università degli Studi di Milano, Le leggi razziali, Lotta per la casa, Mayday 2011, MCK, MCK Corvetto, migranti protagonisti della lotta sulla gru a Brescia, Naga, No Expo, No Relax, Orchestra Multietnica Furastè, Renato Sarti, Resistenza, Resistenza enigmistica, Rete Antifascista Partigiani in Ogni Quartiere (Milano), Ricky Gianco, Rita Pelusio, Rosa Piro, Sergio Ricaldone, SICET, Sindacato Inquilini Casa e Territorio, Viva Dax libero e ribelle, Voci di Mezzo, Zibba
lug 16th, 2010 |
By maurizio
7-25 luglio 2010: Reggio Emilia: Iniziative per il 50° anniversario dei morti di Reggio Emilia (7 luglio 1960), promosse dal Comitato promotore per il 50° dei Fatti di Reggio Emilia Presentazione e programma delle iniziative (dal sito www.comune.re.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 50° anniversario dei morti di Reggio Emilia, 7 luglio 1960, Afro Tondelli, Aldo Tortorella, Alessandro Nidi, Alfredo Reichlin, Andrea Rapini, antifascismo, ARCI Reggio Emilia, Armando Cossutta, Attilio Marchesini, Camera del Lavoro di Reggio Emilia, Carla Cantone, Carlo de Maria, Carlo Ghezzi, Comitato promotore per il 50° dei Fatti di Reggio Emilia, Emiliano Martinelli, Emilio Reverberi, Fabio Villa, Fausto Amodei, Federico Ferrari, Giardini di Mirò, Giovanni Catellani, Graziano Delrio, I ribelli, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia, Istoreco, Lauro Farioli, Lorenzo Capitani, Luglio 1960, Marco Revelli, Marino Serri, Marzia Maccaferri, Massimo Mastrogregori, Massimo Mezzetti, Maurizio Maggiani, Mimmo Calopresti, Mirco Carrattieri, Mirto Bassoli, Moni Ovadia, Nico Guidetti, Ovidio Franchi, Paolo Ghirardini, Paolo Nori, repressione delle lotte sociali e politiche, Roberto Abbiati, Roberto Natale, Silvano Franchi, Sonia Masini, storia del secondo dopoguerra in Italia, Tiziano Rinaldini, Toni Rovatti, Vasco Errani, William Gambetta