Posts Tagged ‘
antisemitismo nazista ’
apr 25th, 2021 |
By admin
Inaugurazione (29 aprile 2021, h. 18.30, in diretta Facebook) della mostra ViteAttraverso. Storie, documenti, voci di ebrei milanesi nel ’900, curata da Laura Brazzo, Carla Cioglia e Francesco Lisanti e promossa da Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Archivio Storico Intesa Sanpaolo e ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con la collaborazione di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Archivio Storico Intesa Sanpaolo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Costa, Carla Cioglia, Ebrei milanesi del '900, Ebrei milanesi e Resistenza, Famiglie ebraiche milanesi del '900, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Francesco Lisanti, Gadi Luzzatto Voghera, Giovanni Scirocco, Laura Brazzo, leggi razziali fasciste, Liliana Picciotto, Marco Bascapè, Persecuzioni nazifasciste degli ebrei milanesi, razzismo fascista, razzismo nazista, Rete MilanoAttraverso
apr 25th, 2017 |
By maurizio
Seminario La Resistenza nell’immaginario infantile. Spunti di riflessione a partire dal volume di Ilaria Mattioni, Stelle di panno, Edizioni Lapis, Roma, 2017 (Sala Convegni G. Piana, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza, 27 aprile 2017), promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica (Piacenza), in occasione del 25 aprile 2017 Presiede Carla Ghizzoni; intervengono Ilaria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Teresa Ronchi, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Carla Ghizzoni, Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica (Piacenza), Festa della Liberazione (2017), Ilaria Mattioni, legislazione razziale fascista, razzismo fascista, razzismo nazista, Resistenza nell'immaginario infantile, Thomas Pololi
apr 9th, 2017 |
By maurizio
Mostra di Charlotte Salomon, Vita? o Teatro?, a cura di Bruno Pedretti (Palazzo Reale, Milano, 30 marzo – 25 giugno 2017), promossa e prodotta da Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale e Civita Mostre, in collaborazione con il Jewish Historical Museum di Amsterdam - Presentazione, programma e orari della Mostra (dal portale www.comune.milano.it) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo nazista, arte e storia, Bruno Pedretti, Charlotte Salomon, Civita Mostre, Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Palazzo Reale, deportate ebree tedesche ad Auschwitz, Domenico Piraina, Filippo Del Corno, fonti artistiche, fonti pittoriche, Germania nazista, Giuseppe Sala, pittrici ebree del Novecento, Pittrici ebree tedesche del Novecento, Pittrici tedesche del Novecento, pittura e storia, razzismo nazista, Shoah, sterminio nazista degli ebrei
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Il senso della Memoria: incontro con Liliana Segre, studenti e sindacato (CISL, Milano, 11 aprile 2016) e presentazione del libro per le scuole Partigiani senza fucile. Lotta armata e lotta di popolo nella resistenza milanese. Interventi, testimonianze, videointerviste, a cura di Mauro Cereda e Piero Piccioli, promossi da CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, CISL Unione Sindacale Territoriale Milano Metropoli, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Liliana Segre, Mauro Cereda, memoria e storia della Resistenza italiana, memoria e storia della Shoah, negazione dei diiritti dei minori, negazione dei diritti umani, Piero Piccioli, razzismo fascista, razzismo nazista, Resistenza italiana, Shoah
gen 17th, 2016 |
By maurizio
Incontro con Esther Fintz Menascé. Esposizione con letture, immagini, canzoni (Biblioteca Comunale Rionale Valvassori Peroni, Milano, 27 gennaio 2016), nell’ambito del Progetto La memoria degli archivi scolastici. Recupero e valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo Antonio Stoppani, promosso da Associazione Scuola Stoppani (Milano), in collaborazione con IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) – capofila della [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), deportati ebrei di Rodi nel campo di sterminio di Auschwitz, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio e storia, Esther Fintz Menascé, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), leggi razziali fasciste (1938), memorie e storia della Shoah, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, razzismo fascista, razzismo nazista, Regione Lombardia Direzione Generale Culture Identità e Autonomie, Rete Milanosifastoria, storia degli ebrei di Rodi, storia di Rodi, storia e intercultura, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani
gen 27th, 2014 |
By maurizio
I colori della memoria. 36 iniziative pubbliche in 23 luoghi dei quartieri di Isola, Dergano, Bovisa, Niguarda e Affori-Comasina (Zona 9, Milano, 25-27 gennaio 2014), progetto promosso da Associazione 9 per 9 – Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale “La Prima Pietra” (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), Centro Culturale della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adelmina Albini, Aldo Carpi, Angelo Signorelli, Annejet van der Zijl, antisemitismo nazista, Antonella Imperatori Gelosa, Associazione 9 per 9 - Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale "La Prima Pietra" (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), bunker del Parco Nord di Milano, campi di sterminio nazisti, Campo di concentramento di Gusen, canzoni come fonti storiche, Centro Culturale della Cooperativa Abitare (Milano), cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione interculturale, Compagnia teatrale La Prima Pietra (Milano), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati italiani nel lager di Gusen, deportati operai di Sesto San Giovanni nei lager nazisti, deportati politici italiani nei campi di concentramento nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, eugenetica nazista, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Urbano), Fondazione Cineteca Italiana di Milano - MIC (Museo Interattivo del Cinema), Giorno della Memoria (2014), Giuseppe Valota, Gruppo Teatro Albini-Golisch (Milano), gulag, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Tecnico Luigi Galvani (Milano), leggi razziali fasciste antiebraiche, leggi razziali naziste antiebraiche, Marcus O. Rosenmuller, Maria Vittoria Jedlowski, Marina De Col, Milva Marigliano, musica e storia, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazifascista della Jugoslavia, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa Silicati, Porrajmos, razzismo, razzismo nazista, registi tedeschi contemporanei, rifugi antiaerei milanesi, salvataggio di un gruppo di ebrei da parte della Comunità di Roncobello (BG), Shoah, Stefanie Golisch;, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, storia della seconda guerra mondiale a Milano, storia e intercultura, storia locale, teatro ed educazione interculturale, Teatro Verdi - Teatro del Buratto (Milano), Teresa Garofalo, Terrence Des Pres, Yitzhak Katzenelson
giu 5th, 2013 |
By maurizio
Memoria indelebile: dialogo fra Daniele Segre e Fabio Levi (Il Circolo dei lettori, Torino, 5 giugno 2013), in occasione dell’uscita del DVD di Daniele Segre, 76847 Giuliana Tedeschi (Italia, 2013, col., 41’25″) – Presentazione e programma (dal sito www.circololettori.it) – Scheda sul DVD, con rassegna stampa (dal sito www.danielesegre.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Auschwitz, campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, cinema e storia, Daniele Segre, deportate italiane ebree ad Auschwitz, documentaristi italiani contemporanei, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Fabio Levi, Giuliana Fiorentino Tedeschi, Giuliana Tedeschi, leggi razziali italiane del 1938, memoria e storia della Shoah, negazione dei diritti umani, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, videointerviste come fonti storiche
mag 22nd, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro di Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Biblioteca Civica, Avigliana/TO, 22 maggio 2013) – Programma della presentazione – Scheda editoriale sul volume, con l’indice – Presentazione del libro, con stralci dall’Introduzione (pp. VII-XI) (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, antisemitismo nazista, Claudio Vercelli, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, negazione dei diritti umani, negazione del genocidio ebraico, negazionismo, negazionismo e web, negazionismo francese, negazionismo italiano, negazionismo nei paesi arabi e musulmani, negazionismo statunitense, razzismo, razzismo nazista, revisionismo storiografico, revisionismo storiografico statunitense a proposito della Shoah, Shoah, storia del negazionismo, storici italiani contemporanei
mar 28th, 2013 |
By maurizio
Presentazione (Sala Conferenze, Libreria Hoepli, Milano, 26 marzo 2013) del libro di Ilse Weber, Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt, a cura di Ulrike Migdal, ed. it. a cura di Susanne Barta e Manfredo Bertazzoni, Lindau, Torino, 2013 (ed. or.: Wann wohl das Leid ein Ende hat, Hanser, Monaco di Baviera, 2008). [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo nazista, campo di concentramento nazista di Theresienstadt (Terezin), campo di internamento di Terezin, campo di internamento di Theresienstadt, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Hanuš Weber, Ilse Herlinger Weber, Ilse Weber, Manfredo Bertazzoni, negazione dei diritti umani, poesia e storia, poesie come fonti storiche, poetesse cecoslovacche della prima metà del Novecento, poetesse ebree cecoslovacche della prima metà del Novecento, Susanne Barta, Terezin, Theresienstadt, Ulrike Migdal, Willi Weber
feb 3rd, 2013 |
By maurizio
Fai buon uso della libertà: Incontri, conferenze, musica, racconti per onorare il Giorno della Memoria attraverso le ricerche storiche di Alessandra Chiappano (Arenzano/GE, 27-28 gennaio 2013), promossi dal Comune di Arenzano (GE), in collaborazione con ILSREC (Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Chiappano, antisemitismo, antisemitismo fascista, antisemitismo nazista, Associazione Culturale Corelli (Savona)., Comune di Arenzano (GE), Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giorno della Memoria (2013), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), leggi razziali italiane, Liguriani, musica e storia, razzismo fascista, razzismo nazista, Shoah, Simona Scarano, Teatro Piccolo Il Sipario Strappato (Arenzano/GE)