Posts Tagged ‘
Antonella Olivieri ’
mag 17th, 2022 |
By admin
Presentazione del romanzo di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco(MN), 2020 (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova, Milano, 26 maggio 2022, ore 17.00), promossa da Unione Femminile Nazionale – Con l’autrice dialogano Imma Arcadu e Daniela Franchetti; modera Concetta Brigadeci. – Locandina della presentazione – Programma della presentazione (dal sito https://unionefemminile.it) - Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, biografia e storia, Concetta Brigadeci, Connie Bandini, Daniela Franchetti, emancipazione femminile, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Imma Arcadu, letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria, Storie familiari, Unione Femminile Nazionale (Milano)
mag 8th, 2022 |
By admin
Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 12 maggio 2022, ore 15.30-18.30) – Prima parte, aperta anche ai non soci: Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2022-2023: presentazione panoramica, con i seguenti brevi approfondimenti: * Silvana Citterio, Il nuovo sito https://www.storieinrete.it e la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Assemblea ordinaria di IRIS (2022), Assemblee ordinarie di IRIS, Clio '92, Cristina Cocilovo, Didattica della storia, divulgazione storiografica, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marina Medi, Pagina Facebook di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2022-2023), Progetto e la Rete Milanosifastoria, Programma di attività di IRIS (2022-2023), Relazione di attività di IRIS (2021-2022), ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Siti di IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), storia del Risorgimento, storia della scuola a Milano, storia e interdisciplinarità, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
feb 15th, 2022 |
By admin
Presentazione del libro di Antonella Olivieri, Due patrie, MnM print, Poggio Rusco (MN), 2020 (Garage Moulinski, Via Pacinotti 4, Milano, 23 febbraio 2022, ore 16.30), incontro con l’autrice promosso da Auser Prealpi (Milano) e Garage Moulinski – Mou Bistrò Musica (Milano) – Locandina – Scheda editoriale – Copertina, frontespizio, colophon e Nota introduttiva (pp. 7-8) (dal [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Auser Prealpi (Milano), biografia e storia, Connie Bandini, emigrazione femminile pavese in Argentina, Ermelinda Moggia di Ziano, Garage Moulinski - Mou Bistrò Musica (Milano), letteratura e storia, levatrici pavesi a cavallo fra '800 e '900, Marilena Salvarezza, romanzi storici, Scuola di Ostetricia dell'Università di Pavia, storia e memoria
dic 12th, 2021 |
By admin
Presentazione online del Progetto Va’ pensiero. L’irresistibile viaggio delle idee, dal Risorgimento ad oggi (15 dicembre 2021, ore 15.30-17.00), promosso da Rete Milanosifastoria e Sezione Didattica Raccolte Storiche del Comune di Milano Intervengono: Laura Bagarella, Silvana Citterio, Antonella Olivieri e Thea Rossi. Link per partecipare alla riunione: meet.google.com/vfk-ovpa-pxz. L’incontro è rivolto alle scuole del Comune [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Comune di Milano, didattica della storia contemporanea, esuli risorgimentali italiani, formazione dei docenti di storia, Laura Bagarella, Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Rete Milanosifastoria, Sezione Didattica Raccolte Storiche del Comune di Milano, Silvana Citterio, storia del Risorgimento, Thea Rossi
set 5th, 2021 |
By admin
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
5 comments
Tags: Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945, Andrea Terreni, Angelo Filippetti, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro - CGIL, Ardemia Oriani, arte e storia, Associazione Amici Cascina Linterno (Milano), Associazione Cascine Milano, Borghi periurbani a Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, Casa della Cultura, cascine milanesi, cinema e storia, Circolo di Via De Amicis 16 (Milano), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Raccolte Storiche Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento, Concetta Brigadeci, Consumo di suolo e urbanistica a Milano, Cristina Cocilovo, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Educazione civica e storia, Emit Feltrinelli, enciclopediadelledonne.it, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff, Fondazione Milano Policroma (Milano), Giuseppe Scalarini, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italia Nostra, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cattaneo, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, Moda e cittadinanza femminile, musica e storia, Nadia Boaretto, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2021-2022), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), Public History, Rete Milanosifastoria, Ruralità periurbana a Milano, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Italiana delle Storiche, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio milanese, Storia dell'industria dell'abbigliamento a Milano, Storia della moda a Milano, storia delle donne a Milano, storia di Milano, Terre rare, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Umorismo e satira politica a Milano, Unione Femminile Nazionale
mag 16th, 2021 |
By admin
Consiglio Direttivo di IRIS, Filoni in atto e possibili nel Programma di attività IRIS 2021-2022: presentazione in PowerPoint all’Assemblea ordinaria dei soci di IRIS (17 maggio 2021), a cura di Maurizio Gusso e Antonella Olivieri
Posted in vita associativa |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Assemblee ordinarie dei soci di IRIS (2021), Consiglio Direttivo di IRIS, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, Programmi di attività di IRIS (2021-2022)
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in Media e storia, Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, ANPI - Comitato Provinciale di Milano, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, Discriminazioni contro le donne, Donne resistenti a Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, Leonardo Rossi, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e antropologia, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Convegno Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli? (Museo Storico della Terza Armata, Padova, 24-25 ottobre 2019), promosso da Comitato di Padova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Federazione padovana dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in collaborazione con AMI (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione di Padova e Associazione Amici del Museo Storico della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Albina Scala, Angelamaria Alberton, Angelo Gaudio, Anna Lucia Pizzati, Annabella Labriola, Antonella Olivieri, Chiara Simonato, Comitato di Padova dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Didattica del Risorgimento, Didattica della storia, Elisabetta Molteni, Enrico Valseriati, Fabio Bertini, Federazione padovana dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Filiberto Agostini, Francesca Bisutti, Giovanni Valletta, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Monsagrati, Lisa Bregantin, Liviana Gazzetta, Lorena Favaretto, Marco Pizzo, Marco Rovinello, Maria d'Arconte, Michele Finelli, Mirella D'Ascenzo, Patrizia Zamperlin, Risorgimento, Silvana Citterio, Stella Dionisi, storia del Risorgimento, Walter Panciera
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia