Posts Tagged ‘
Antonella Olivieri ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
feb 22nd, 2020 |
By maurizio
Rinvio a data da destinarsi dei Seminari di formazione Oltre il canone tradizionale della storia generale. Proposte metodologiche e didattiche per una storia inclusiva dell’umanità e IRIS in rete: offerte formative e culturali, promossi da Clio ’92, IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in collaborazione con Archivio Bergamasco – Centro studi e ricerche bibliografiche [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico dell'Istituto Comprensivo Via Giacosa (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni d'autore come fonti, cinema e storia, Claudia Bernardi, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Critica della storia generale scolastica tradizionale, Didattica degli archivi, Didattica della storia, documentari come fonti, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza mondiale, Eric Vanhaute, film di fiction come fonti, formazione degli insegnanti di storia, intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto lombardo di storia contemporanea, Ivo Mattozzi, letteratura e storia, L’Officina dello storico (2019-2020), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimiliano Lepratti, Maurizio Gusso, musica e storia, nuova storia generale scolastica, Percorsi didattici digitali sul Risorgimento, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Get Up and Goals!, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Ricerca di Clio ’92 sulla nuova storia generale scolastica, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Storia del presente, storia di Milano, Storia pluriscalare, Testi letterari come fonti, World History
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Convegno Insegnare il Risorgimento. Un percorso ad ostacoli? (Museo Storico della Terza Armata, Padova, 24-25 ottobre 2019), promosso da Comitato di Padova dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e Federazione padovana dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, in collaborazione con AMI (Associazione Mazziniana Italiana) – Sezione di Padova e Associazione Amici del Museo Storico della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Albina Scala, Angelamaria Alberton, Angelo Gaudio, Anna Lucia Pizzati, Annabella Labriola, Antonella Olivieri, Chiara Simonato, Comitato di Padova dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Didattica del Risorgimento, Didattica della storia, Elisabetta Molteni, Enrico Valseriati, Fabio Bertini, Federazione padovana dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Filiberto Agostini, Francesca Bisutti, Giovanni Valletta, Giuseppe Ferraro, Giuseppe Monsagrati, Lisa Bregantin, Liviana Gazzetta, Lorena Favaretto, Marco Pizzo, Marco Rovinello, Maria d'Arconte, Michele Finelli, Mirella D'Ascenzo, Patrizia Zamperlin, Risorgimento, Silvana Citterio, Stella Dionisi, storia del Risorgimento, Walter Panciera
ott 3rd, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione Democrazia: sfide attuali e opzioni per il futuro (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 9 ottobre 2019, h. 16-19), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola, in memoria di Pina Sardella – Silvana Citterio, Ricordo di Pina Sardella e introduzione del Seminario – Brevi comunicazioni e dibattito: * [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Crisi della democrazia rappresentativa liberale, Cristina Cocilovo, democrazia, democrazia deliberativa, Democrazia diretta, Democrazia diretta e democrazia rappresentativa, Democrazia e social networks, Democrazia rappresentativa, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Modelli di democrazia, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea, Valori irrinunciabili della democrazia
set 13th, 2019 |
By maurizio
Per Nenè, insegnante ricercatore: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Sala delle colonne, Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019, h. 18-20) Interventi di Concetta Brigadeci, Annalisa Caffa, Giuseppe Deiana, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri, Leonardo Rossi, Silvana Sgarioto, Giovanna Stanganello, Enzo Stuppia e Gino Tedesco. Presentazione e programma dell’incontro
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Annalisa Caffa, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Enzo Stuppia, Gino Tedesco, giovani e storia, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, insegnamento/apprendimento della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Maurizio Gusso, ricerca storico-didattica, Silvana Sgarioto, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, uso pubblico della storia
mag 15th, 2019 |
By maurizio
Scheda di Antonella Olivieri (15 maggio 2019) su Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà” di Massimo L. Salvadori, Donzelli, Roma, 2015
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, democrazia, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza democratica, educazione alla cittadinanza e storia, Massimo L. Salvadori, Storia del concetto di democrazia, storia del pensiero politico, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità
apr 29th, 2019 |
By maurizio
Seminario di formazione La democrazia: una lunga storia… e ora? (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 15 maggio 2019, h. 16.30-18.30), promosso da IRIS e Portare il Mondo a Scuola L’iniziativa, a cura di Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Anna Di Sapio, Marina Medi, Antonella Olivieri, Ester Prestini e Marilena Salvarezza (coordinatrice), rientra nell’ambito [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Comune di Milano, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, democrazia, Democrazia e social networks, Democrazie europee, divulgazione storiografica, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Ester Prestini, Europa, formazione dei docenti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Marilena Salvarezza, Marina Medi, Massimo L. Salvadori, Portare il Mondo a Scuola, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Storia del concetto di democrazia, Storia dell'idea di democrazia, Storia della democrazia, storia e interdisciplinarità, storia e scienze politiche, Unione Europea
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
set 9th, 2018 |
By maurizio
Progress sulla quinta edizione 2018-2019 (Milano città aperta e plurale: trasformazioni sociali e urbane) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Emit Feltrinelli, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, archivi scolastici milanesi, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro, Auser Prealpi (Milano), beni culturali, Beppe Viola, Bruno Riccio, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, canzoni milanesi, Carlo Lizzani, Casa del Sole (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Clio '92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, crisi della democrazia, Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniele Vola, Dario Fo, Davide Biffi, Debora Migliucci, Democrazia e social networks, Democrazie europee, Didattica degli archivi, Didattica della storia, Diego Marchi, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, documentari come fonti storiche, documentari sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Emit Feltrinelli, Emit Feltrinelli (Milano), Enzo Jannacci, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Festival MilanoAttraverso (2018), Filippo Del Corno, film sulle migrazioni internazionali dopo il 1945, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti archivistiche, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, fotografia e storia, Giacinto Andriani, Giacomo Pozzi, ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2017-2018), L'Officina dello storico (2018-2019), Laura Galimberti, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Luca Ciabarri, Luciano Bianciardi, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Marina Medi, Mario Monicelli, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, MCE (Movimento Cooperazione Educativa) - Gruppo territoriale di Milano, Memoria e storia di comunità, migrazioni e differenze di genere, migrazioni e lavoro, migrazioni e sviluppo economico, migrazioni e trasformazioni del territorio, migrazioni e trasformazioni sociali, migrazioni e trasformazioni urbane, musica e storia, narrativa e storia, Parco Trotter (Milano), Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, politiche migratorie, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Cinema e Storia (Milano 2018-2019), Progetto MilanoAttraverso (2017-2018), Progetto MilanoAttraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete MilanoAttraverso, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dei quartieri milanesi, storia del welfare ambrosiano, storia dell'accoglienza nell'area milanese, storia dell'assistenza a Milano, Storia della democrazia, Storia della Ghisolfa (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni internazionali dopo il 1945, storia delle migrazioni nell'area milanese, storia delle politiche di accoglienza, storia delle politiche sociali nell'area milanese, storia e geografia, storia e interdisciplinarità, storia e sociologia, testi letterar, testi letterari sulle migrazioni internazionali dopo il 1946, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Europea, Unione Femminile Nazionale, Via Padova (Milano)
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 6-11 novembre 2017) della quarta edizione 2017-2018 (Milano città aperta) del Progetto Milanosifastoria La quarta edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) milanesi, Aldo Sachero, Alessandro Boscaro, Alessandro Izzi, Alessio Menonna, Angela Gavoni, Anna Alessandrello, Anna Badino, antisemitismo, Antonella Olivieri, Archivi storici milanesi, Archivio del Lavoro, Archivio di Stato di Milano, Art in the City (Milano), Associazione BiblioLavoro, Associazione Toponomastica femminile, Barbara Bracco, beni culturali, Bianca Di Giovanni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), canzoni come fonti, canzoni popolari sul lavoro, Casa della Cultura di Milano, Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 8 (Milano), Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio 9 (Milano), Celia Landaverde, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Cesare Ungaro, Cettina Nicosiano, Chiara Zeroli, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Milano Metropoli, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Servizio Biblioteche Rionali (Ufficio Valorizzazione Sezioni di Storia Locale), Concetta Brigadeci, Coro Fà & Desfà - Gruppo dell'Associazione Culturale Voci di Mezzo (Milano), Cristina Cocilovo, Cristina Tajani, Daniela Bellettati, Daniela Lippera, Daniele Vola, Danilo Galvagni, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Domenico Pesenti, Donata Diamanti, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eleonora Cirant, Elvira Ferrandino, Elvira Mujcić, Emiliano Manfredonia, enciclopediadelledonne.it, Ernesto Perillo, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Fernando Villa, Ferruccio Capelli, Festa internazionale della Storia di Bologna, FIAP (Federazione Italiana Associazioni Partigiane ) - Milano, film sugli immigrati meridionali a Milano negli anni '50-'70, film sull'emigrazione italiana, film sull'immigrazione meridionale a Milano, film sull'immigrazione straniera a MIlano, Fiorella Imprenti, Fondazione Achille Grandi (Roma), Fondazione Aldo Aniasi (Milano), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Bruno Buozzi (Roma), Fondazione Giulio Pastore (Roma), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti archivistiche, fonti di memoria, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti musicali, fonti orali, Francesca Sartori, Gender History, Giacinto Andriani, Giancarla Venturelli, Gianpiero Fumi, Giovanna Tedesco, Giovanni Gozzini, Giovanni Torluccio, Giuliana Chiaretti, ICS (Istituto Comprensivo Statale) Jacopo Barozzi (Milano), ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione a Lampedusa, immigrazione femminile a Milano negli anni '50-'70, immigrazione femminile negli anni 1950-1970, immigrazione italiana a Toronto, INAS CISL (Istituto Nazionale Assistenza Sociale Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori), INCA CGIL (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza Confederazione Generale Italiana del Lavoro), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, ITAL UIL (Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratorio Unione Italiana del Lavoro), laboratori di integrazione didattica nella lingua italiana dei segni, laboratori di storia, Laura Zanfrini, Leggi razziste fasciste, Leggi razziste naziste, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci e Milano, Letizia Capra, Lidia Tilotta, Livia Molinari, Luce Bonzano, Maddalena Tirabassi, Marco Bascapè, Maria Bacchi, Maria Grazia Meriggi, Maria Rosa Del Buono, Maria Rosa Mendez, Marilù Ariano, Marina Piazza, Maurizio Ambrosini, Maurizio Casiraghi, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Memoria e storia delle migrazioni, Michele Buccoli, migranti e lavoro, minori e guerre, minori ebrei in Italia durante la Seconda guerra mondiale, minori migranti, Morena Piccinini, Museo di Storia Naturale (Milano), musica e storia, Nadia Boaretto, naufragi di emigranti nel Mediterraneo, Nazareno Panichella, Nella Roveri, Nicola Tedone, Nicole Janigro, Nunzia Mazzola, orfanotrofi milanesi, Paolo Barcella, Paolo Colombo, parità di genere nella scuola milanese, Patrizia Audenino, Patronato ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani), Peppa Silicati, Pietro Bartolo, Pietro Cuomo, Pietro Esposito, politiche di accoglienza, politiche migratorie, politiche sociali, Progetto Milano Attraverso, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, razzismo, Rete Milanosifastoria, Roberto Bestazza, Roberto Rossini, Rocco Schiavone, Rossana Di Fazio, Rossana Di Gennaro, Sabrina Gavillucci, Sandro Rinauro, Sara Honegger, scuola inclusiva, Shawky Geber, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, Stefano Agnoletto, storia contemporanea, storia dei patronati sindacali, storia dei sindacati a Milano, storia dei sindacati italiani, storia del Novecento, storia del Welfare, storia del welfare ambrosiano, storia dell'assistenza in Italia, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione a Milano in età repubblicana, storia dell'uomo, storia della previdenza in Italia, storia delle donne a Milano, storia delle Esposizioni Universali, storia delle Esposizioni Universali a Milano, storia delle migrazioni, storia delle migrazioni a Milano, storia di genere, storia di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), teatro e storia, Terrenuove Cooperativa Sociale (Milano), Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano, UIL (Unione Italiana del Lavoro) - Camera Sindacale di Milano, Unione Femminile Nazionale, Valeria Verdolini, Villa Emma (Nonantola), Vincenzo Pinto, Vittorio H. Beonio Brocchieri, Walter Galbusera, Women's History