Posts Tagged ‘
Antonino Criscione ’
giu 30th, 2021 |
By admin
Leonardo Rossi, Un libro di memorie attuali. In ricordo di Antonino Criscione (aprile 2021): recensione al libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, immagini della storia, Insegnamento e impegno civile, Leonardo Rossi, lotta contro la mafia, ricerca storico-didattica, uso pubblico della storia
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
ott 25th, 2020 |
By admin
La presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020 (Libreria Calusca, Via Conchetta 18, Milano, 28 ottobre 2020, h. 18.00), promossa da Archivio Primo Moroni (Milano), CSOA COX18 (Milano) e Libreria Calusca City Lights (Milano), è stata rinviata a tempo indeterminato per la recrudescenza della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonino Criscione, Archivio Primo Moroni (Milano), Concetta Brigadeci, CSOA COX18 (Milano), Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Libreria Calusca City Lights (Milano), Mafia e storia, Movimenti degli insegnanti a Milano negli anni '70-'90, Public History, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, uso pubblico della storia, Web e storia
ott 19th, 2020 |
By admin
L’incontro Antonino Criscione e il sogno di una scuola (Biblioteca Chiesa Rossa, via San Domenico Savio 3, Milano, 10 dicembre 2020, h. 18.00), con la presentazione del libro Lo storico pescatore: Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica, a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020, promosso da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria, rinviato [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Centro Comunitario Puecher (Milano), Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, formazione dei docenti di storia, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Nicola Scognamiglio, Pino Tripodi, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia
set 21st, 2019 |
By maurizio
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte (Casa della memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano, 27 settembre 2019, h. 16), promosso dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Saluti di Stefano Bruno Galli, Paolo Pezzino e Concetta Brigadeci – Relazioni * Simone Campanozzi, “Sensate esperienze”. Criscione e l’educazione alla legalità e alla storicità * Maurizio Gusso, La ricerca [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "I viaggi di Erodoto", 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Antonino Criscione, Commissione didattica dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, educazione alla legalità, Educazione alla storicità, Elefteria Morosini, giovani e storia, inchieste su giovani e tempo, insegnamento/apprendimento della storia, insegnanti ricercatoiri di storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Novecento.org, Paolo Pezzino, Patrizia Vajola, ricerca storico-didattica, Sezione didattica dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Simone Campanozzi, siti di didattica della storia, Sperimentazioni didattiche di Antonino Criscione, Stefano Bruno Galli, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, Storieinrete.org, Tempo storico, uso pubblico della storia
set 13th, 2019 |
By maurizio
Per Nenè, insegnante ricercatore: incontro promosso da IRIS, nel 15° della scomparsa di Antonino (Nenè) Criscione (Sala delle colonne, Unione Femminile Nazionale, Milano, 18 settembre 2019, h. 18-20) Interventi di Concetta Brigadeci, Annalisa Caffa, Giuseppe Deiana, Maurizio Gusso, Antonella Olivieri, Leonardo Rossi, Silvana Sgarioto, Giovanna Stanganello, Enzo Stuppia e Gino Tedesco. Presentazione e programma dell’incontro
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: 15° anniversario della morte di Antonino Criscione, Annalisa Caffa, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia del '900, didattica laboratoriale di storia, Enzo Stuppia, Gino Tedesco, giovani e storia, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, insegnamento/apprendimento della storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Leonardo Rossi, Maurizio Gusso, ricerca storico-didattica, Silvana Sgarioto, storia e cultura digitale, storia e interdisciplinarità, Storia e politica scolastica in Italia, uso pubblico della storia
apr 1st, 2017 |
By maurizio
Produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica nel Milanese: le carte e la memoria (Villa Mylius, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni/MI, 4 aprile 2017): secondo Seminario del Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese, coordinato da Stefano Agnoletto e promosso nel 2015 da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in collaborazione con Clio [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: "I Quaderni di Milanosifastoria", Alessandra Condito, Andrea Saba, Antonino Criscione, Carlo Ernst, carte della scuola di via Cagliero depositate presso Fondazione ISEC, Clio '92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Dante Bellamio, educazione al patrimonio e storia, Emilia Franchini, Federico Niccoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondo Antonino Criscione depositato presso l'Archivio dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri-INSMLI, Fondo Silvana Corbari depositato presso la Biblioteca civica di Sesto San Giovanni, fonti archivistiche, formazione degli insegnanti di storia, Giancarlo Cerini, Giusi Castelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), insegnanti-ricercatori milanesi, INSMLI (Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea), Irene Menegoi Buzzi-Donato, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Laboratorio permanente sulla storia dell'innovazione didattica nel Milanese, Lucia Sacco, Marcello Sala, Maria Luisa Cavallazzi, Maria Luisa Milani, Maria Luisa Tornesello, Mariateresa Palidda, Maurizio Gusso, Paola Domina, Patrizia Bortolini, Pinuccia Samek, produzione didattica alternativa in Italia negli anni Settanta, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, ricerca didattica, Rita Innocenti, Salvo Cansone, Scuola di via Cagliero (Milano), Sezione didattica dell'Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio, Silvana Corbari, Simone Campanozzi, sperimentazione del tempo pieno nelle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, sperimentazione scolastica nel Milanese negli anni Settanta, sperimentazioni scolastiche, Stefano Agnoletto, storia dell'innovazione didattica nel Milanese, storia dell'istruzione a Milano negli anni Settanta, storia della scuola milanese negli anni Settanta, storia delle scuole elementari milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie milanesi negli anni Settanta, storia delle scuole medie sperimentali milanesi negli anni Settanta, storia di Milano negli anni Settanta, storia locale
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
gen 27th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Siti per la formazione storico-interdisciplinare: come usufruirne e come rinnovarli (ASP Golgi Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 21 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con BBN Editrice, Gruppo Presidio della Storia – Associazione [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), associazioni italiane di didattica della storia, associazioni italiane di insegnanti di storia, BBN Editrice, cinema e storia, Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica laboratoriale di storia, didattica storico-interdisciplinare, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione interculturale, Elena Franchi, Ermenegildo Ferrari, formazione storica, Francesco Monducci, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), insegnamento integrato di storia e letteratura italiana, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marco Bascapè, Marina Medi, Maurizio Gusso, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, portale dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, protocollo di intesa fra Rete ELLIS e BBN, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Roberta Madoi, SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) di Milano, Silvana Citterio, siti di didattica della storia, siti di storia, siti per la formazione storico-interdisciplinare, sito de L'Officina dello storico, sito del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), sito di Clio ’92, sito di IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e nuove tecnologie, valore aggiunto della storia, valutazione dei siti di storia, “École”