Posts Tagged ‘
Antonio Brusa ’
apr 2nd, 2022 |
By admin
Didattica della storia e consapevolezza di cittadinanza. Riflessioni e proposte per il curricolo verticale e per la definizione delle competenze, a cura del Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia – USR Lombardia, Ledizioni, Milano, 2021 Il volume contiene la documentazione e gli esiti del Percorso triennale (2017-2019) di formazione e accompagnamento di Didattica della storia [...]
Posted in Didattica della storia, proposte didattiche, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Alessandra Facchi, Andrea F. Saba, Anna Paola Arisi Rota, Annalisa Ponti, Antonio Brusa, arte e storia, Augusta Celada, Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, Beatrice Maisano, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Cristina Valeria Canossa, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Figini, Didattica della storia, Domenica Nucera, Donatella Rigotto, educazione al patrimonio, Flora Clema, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea - Sesto San Giovanni/MI), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore (Bergamo), formazione dei docenti di storia, Irene Giovanna Francesca Cucinotta, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (Isrec), Istituto lombardo di storia contemporanea (ILSC), Istituto mantovano di storia contemporanea (IMSC), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea (IPSREC), Ivo Mattozzi, L'Officina dello storico (Milano), L'Officina delo storico (Bergamo), letteratura e storia, Luciana R. Bramati, Luciano Maffi, Maddalena Bogni, Maria Chiara Galli, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Roberta Madoi, Roberta Villone, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Silvia Carzaniga, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefania Spiritelli, Stefano Agnoletto, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia - USR Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Valeria Lotta
mar 29th, 2022 |
By admin
Webinar Il presente come storia. La storia dell’Ucraina tra storiografia e didattica (9 aprile 2022, ore 15.30) – Ivo Mattozzi, Presentazione del Convegno - Simone Attilio Bellezza, La storia recente dell’Ucraina - Antonio Brusa, La storia dell’Ucraina nel laboratorio del tempo presente - Olena Romazan, La mediazione culturale circa la storia per gli alunni ucraini - Mario Pilosu, Storie [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Debate e didattica della storia, Didattica della storia, formazione dei docenti di storia, Insegnamento della storia per allievi ucraini, Ivo Mattozzi, Laboratorio del tempo presente, Mario Pilosu, Mediazione culturale e didattica della storia, Olena Romazan, presente come storia, Simone Attilio Bellezza, storia del tempo presente, Storia dell'Ucraina, storia e intercultura, Storie controverse
feb 15th, 2022 |
By admin
Presentazione del libro Utilità e inutilità della storia, a cura della redazione de “Il Bollettino di Clio”, Mnamon, Milano, 2021 (19 febbraio 2022, ore 15-17), webinar promosso da Clio ’92, in collaborazione con M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia. – Intervengono Fulvio Cammarano, Michelangela Di Giacomo, Carlo Greppi e Ivo Mattozzi – Il libro (versione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: "Il Bollettino di Clio", Antonio Brusa, Carlo Greppi, Charles Heimberg, Chiara Scarselletti, Clio '92, David Bidussa, Elena Monari, Elisabetta Serafini, Fulvio Cammarano, Irene Bolzon, Ivo Mattozzi, Jacopo Bassi, Luigi Cajani, M9 Museo del Novecento di Mestre-Venezia, Maria Chiara Di Pofi, Michelangela Di Giacomo, Paola Lotti, Paola Palmini, Redazione de "Il Bollettino di Clio", Scipione Guarracino, Serge Gruzinski, Utilità e inutilità della storia, Valentina Della Gala
nov 12th, 2020 |
By admin
Convegno Clio sapiens. Quale specie di storia insegnare? Proposte, temi, questioni (29 novembre 2020, h. 9.30-13.00, su piattaforma Meet), promosso da Clio ’92, in collaborazione con Istituto Comprensivo di Arcevia (AN) con Sezioni associate di Montecarotto (AN) e Serra de’ Conti (AN) – Antonio Brusa, Colombo eroe o malfattore? Come la Scoperta dell’America è diventata [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, Clio '92, Didattica della storia, Didattica della storia e public history, Elisabetta Serafini, Gender History e didattica della storia, Ivo Mattozzi, Luigi Cajani, Public History, questioni sensibili e didattica della storia, Rolando Dondarini
giu 10th, 2017 |
By maurizio
XXIII Scuola estiva di Arcevia (AN): Corso di formazione per insegnanti di storia Che storia insegnare quest’anno? Una nuova storia generale per renderci cittadini competenti (Arcevia, 22-25 agosto 2017), diretto da Luciana Coltri, Daniela Dalola e Maria Teresa Rabitti e promosso da ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Arcevia (AN), Antonio Brusa, carte geostoriche, carte geostoriche e grandi processi storici a scala mondiale, Catia Sampaolesi, Ciro Elio Junior Saltarelli, Clio ’92, Comune di Arcevia (AN), Criteri per progettare piani di lavoro sulla storia generale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Dalola, Daniela Tisi, didattica laboratoriale di storia, didattica ludica della storia, ecostoria, Elisabetta Serafini, geografia e storia, giochi di storia, Giochi e civiltà, Giunti Scuola, Istituto Comprensivo di Arcevia-Montecarotto-Serra de’ Conti (Arcevia/AN) – CAD (Centro Audiovisivi Distrettuale), Ivo Mattozzi, laboratori di storia, Laura Valentini, Luciana Coltri, Maila Pentucci, manuali di storia, Marco Tibaldini, Maria Teresa Rabitti, Mariotti Costruzioni S.r.l. (Arcevia/AN), Maurizio Gusso, Nicola Grattanella, Nuova storia generale dai libri alla didattica, nuova storia generale scolastica, Ornella Mandelli, Paola Lotti, Paolo Coppari, periodizzazioni storiche, presente come storia, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Rete “Le Marche fanno storie”, ricerca storico-didattica, storia dei mari, storia del Mare Adriatico, storia dell'alimentazione, storia dell'ambiente, storia della società post-industriale, storia delle donne e manuali di storia, storia delle donne nel curricolo, storia e interdisciplinarità, storia generale nella trasposizione didattica, Storia generale scolastica tradizionale, Vincenzo Guanci, World History
dic 8th, 2016 |
By maurizio
Un percorso di formazione e accompagnamento di Didattica della Storia Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (Bergamo, Brescia, Como, Mantova, Milano e Pavia, 11 gennaio 2017 – maggio 2019), promosso dal Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, composto da Stefano Agnoletto [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto De Cristofaro, Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, Antonio Brusa, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, canzoni come fonti, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92 (Brescia), Clio '92 (Milano), Comitato tecnico-scientifico della didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, competenze chiave di cittadinanza, competenze storiche, conoscenze storiche significative, Cristina Cocilovo, curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale di storia, didattica per copioni, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Fabio Cani, film di fiction come fonti, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Onlus, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Gadi Luzzatto Voghera, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Bergamo, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, mafie in Lombardia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, memoria e storia, modelli di laboratorio di storia, moduli laboratoriali di storia, musica e storia, Operazioni cognitive in storia, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Processi di grande trasformazione, progettazione curricolare di storia, Quadri di civiltà, Resistenza e Ricostruzione, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Storia della Resistenza lariana, storia e cultura digitale, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia e memoria della Grande Guerra, storia ed educazione ai diritti dei minori, storia ed educazione ai diritti umani, storia ed educazione alla pace, storia ed educazione allo sviluppo sostenibile, storia ed educazioni, Tullia Angino
nov 30th, 2016 |
By maurizio
Convegno internazionale Didattica e saperi disciplinari (Università di Milano Bicocca, Milano, 1 e 2 dicembre 2016), promosso da SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) e Università di Milano Bicocca – Giovedì 1 dicembre 2016 * Ore 11.00-13.00: Saluti della Autorità; Concerto conferenza di Emanuele Ferrari; Keynote Speech di Elisabetta Nigris * Ore 14.15-17.45: Prospettive di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angela Chiantera, Antonio Brusa, Antonio Calvani, apprendimento informale, Beatrice Borghi, Berta Martini, Claudio Fazio, Comunicazione didattica disciplinare, Davide Luigi Ferrario, didattica e saperi disciplinari, didattica generale e didattica disciplinare, didattiche disciplinari, Elisabetta Nigris, Emanuele Ferrari, Enrico Squarcina, Ettore Felisatti, formazione degli insegnanti, Francesco Silva, Francisco Garcia Pérez, Giovanni Bonaiuti, Giovanni Moretti, Giuseppe Zanniello, Giuseppina La Face, Ira Vannini, Lilia Teruggi, Loredana Leoni, Loredana Perla, Maria Alessandra Mariotti, Maria Chiara Pettenati, Maria Giuseppina Bartolini Bussi, Maria Lucia Giovannini, Maria Luisa Iavarone, Marisa Michelini, Nicoletta Varani, Paolo Cherubini, Patrizia Magnoler, Pier Cesare Rivoltella, Pier Giuseppe Rossi, Pietro Lucisano, processi di insegnamento/apprendimento in ambito disciplinare, Ricerca didattico-disciplinare, ricerca in didattica della matematica, ricerca in didattica della storia, ricerca storico-didattica, Roberta Cardarello, Roberto Trinchero, Silvana Saiello, SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica), sviluppo del pensiero formale, Ugo Cosentino, Umberto Margiotta, Università di Milano-Bicocca
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Educare alla cittadinanza mondiale. I nuovi curricoli della scuola: Seminario internazionale di educazione interculturale (Liceo Scientifico Statale “E. Medi”, Senigallia/AN, 9-10 settembre 2016), promosso da MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), organizzato da CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), in collaborazione con Regione Marche, con il patrocinio di Comune di Senigallia (AN) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Salza, Amedeo Angelozzi, Antonio Brusa, Attilio Ascani, Catia Brunelli, CVM (Comunità Volontari per il Mondo – Ancona), Daniela Buffoni, didattica laboratoriale, Dina Prettner, educazione ai diritti umani, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza mondiale, educazione alla cittadinanza mondiale e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione interculturale, Erri De Luca, Fabrizio Leone, Fionnuala Flynn, Flavia Favero Baino, geostoria delle migrazioni, Italo Fiorin, Jean Fabre, Katie Carr, La Salete Coelho, laboratori didattici, Laura Ambrosi, Laura Murphy, Marcello Flores D'Arcais, Marco Cecalupo, Marco Linardi, Mario Fracassi, Massimiliano Tarozzi, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), nuovi curricoli, Paola Gaidano, Ramon Lopez Facal, Raymond Bahati, Sara Bin, service learning, Simone Consegnati, storia e cittadinanza mondiale, Vinicio Ongini, Viviana Brun
ott 1st, 2016 |
By maurizio
Italia repubblicana. 70 anni di storia da insegnare: terza edizione della Summer School INSMLI (Villa “La Stella” e Centro studi CISL, Firenze, 29-31 agosto 2016), promossa da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto storico della Resistenza in Toscana e Novecento.org. Didattica della storia in rete – 29 agosto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Brusa, Carla Marcellini, Cesare Grazioli, Chiara Fragiacomo, didattica della storia del Novecento, Enrico Bacchetti, Enrico Manera, Enrico Pagano, Gigi Garelli, Giulia Ricci, Guido Crainz, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Laboratori del tempo presente, Lorenzo Bertucelli, Luciana Ziruolo, Marcello Flores, Nadia Olivieri, Novecento.org. Didattica della storia in rete, Paolo Battifora, Simone Neri Serneri, storia dell'Italia repubblicana, Summer School INSMLI (2016), Vanessa Roghi
feb 8th, 2016 |
By maurizio
e-story@piacenza.eu. Per una storia europea nell’era digitale: 4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale (Auditorium della Fondazione, Piacenza, 8 febbraio 2016), promosso da ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), in collaborazione con INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituto per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, calendari civili scolastici e insegnamento della storia in Europa, Carla Antonini, Carla Marcellini, curricoli di storia in Europa, Daniela Asquini, Darko Strajn, didattica della storia contemporanea in Europa, didattica della storia del Novecento, didattica della storia e cultura digitale, didattica digitale della storia in Europa, digital history, educazione alla cittadinanza europea e storia, Erin Bell, Florian Geisner, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza, Julio Montero, László Strausz, Luisa Cigognetti, media literacy, Pierre Sorlin, Public History, rilevanze storiografiche del Novecento, Serge Noiret, Steffen Sammler, Steven Segers, storia e cultura digitale, storia europea nell'era digitale, Urzula Jarecka