Posts Tagged ‘
Antonio Gibelli ’
apr 5th, 2017 |
By maurizio
Imperi: ottava edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 6-9 aprile 2017), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Cavalli, Anders Stephanson, Andrea Giardina, Andreina Lavagetto, Antonio Gibelli, Antonio Gnoli, Benjamin Stora, Bernard Porter, Camera di Commercio di Genova, Caroline Dodds Pennock, Caroline Finkel, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Clario Di Fabio, Comune di Genova, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Edgar Morin, Fabrizio Cassella, Federico Rampini, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Festival italiani di storia, Franco Cardini, Gian Piero Brunetta, Goethe-Institut, Guido Festinese, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), La Storia in Piazza (2017), Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Luisa Villa, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Carminati, Marco Sciaccaluga, Mario Del Pero, Michel Balard, Monika Bulaj, Nicola Labanca, Nicolai Lilin, Oreste De Fornari, Orlando Figes, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Perry Anderson, Philippe Daverio, Piero Boccardo, Piero Dello Strologo, Public History, Raffaella Ponte, Rana Mitter, Regione Liguria, Salvatore Lupo, Salvatore Natoli, Sidorela & Vera Marenco, Silvestro Montanaro, storia degli imperi, Teatro Carlo Felice di Genova, Umberto Allegretti, Università degli Studi di Genova, Vito Mancuso, Yasmin Khan
apr 9th, 2016 |
By maurizio
Consumi culturali: settima edizione de La Storia in Piazza (Palazzo Ducale, Genova, 7-10 aprile 2016), a cura di Donald Sassoon, con Paolo Battifora, Luca Borzani, Alessandro Cavalli, Piero Dello Strologo, Ferdinando Fasce, Antonio Gibelli e Osvaldo Raggio, promossa da Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Goethe Institut, ILSREC (Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alberto Abruzzese, Alessandro Cavalli, americanizzazione della cultura italiana, Andrea Ottonello, Andrew Pettegree, Annalisa Tota, Antonio Gibelli, arte e storia, arti e totalitarismi, beni culturali, Camera di Commercio di Genova, Carlo Brancaleoni, Carlotta Sorba., censura, Centro Culturale Primo Levi (Genova), Christophe Charle, cinema come agente di storia, cinema e storia, Clio '92 (Genova), Comune di Genova, consumo musicale di massa, Cristiano Palozzi, cultura digitale, cultura e nuove tecnologie, cultura storica, David Beronio, David Ellwood, Derrick De Kerckhove, didattica interculturale della storia, divulgazione storiografica, Donald Sassoon, Donata Pesenti, educazione al patrimonio e storia, Ferdinando Fasce, Ferruccio Giromini, Feste della storia italiane, formazione storica, fotografia e storia, Francesco Remotti, Franco Fabbri, Franco Monteleone, Frank Zappa, giornalismo e storia, Giuliano Galletta, Goethe-Institut, Guido Festinese, H. Mark Glancy, Hollywood, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), industria culturale e società di massa, Istituto Tecnico Superiore Statale "Majorana-Giorgi" (Genova), iTunes, La Storia in Piazza (2016), laboratori storico-interdisciplinari, Laboratorio Teatrale dell'Istituto Nautico San Giorgio (Genova), letteratura e industria culturale, letteratura e storia, Luca Borzani, Lucio Salvini, Marcello Flores, Marco De Marinis, Maria Grazia Mattei, Massimo Gaudioso, Maurizio Cuccu, mercati culturali, mercato della comunicazione contemporaneo, modelli statunitensi di consumi di massa, Museo Palazzo Reale (Genova), musica e storia, musica e tecnologie, Osvaldo Raggio, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Paolo Genovese, patrimonio nazionale italiano, Peppino Ortoleva, Philippe Daverio, Piero Dello Strologo, Piero Dorfles, Public History, Regione Liguria, Renzo Chiesa, Riccardo Bertoncelli, Servizi Educativi di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Silvio Soldini, Stefano Boni, Stefano Mauri, Stefano Senardi, Stephen Gundle, storia dei consumi culturali, storia del fumetto, storia dell'industria cinematografica italiana, storia dell'industria culturale, storia dell'industria discografica italiana, storia dell'industria televisiva italiana, storia dell'opera, storia della radio, storia della TV italiana, Tarcisio Mazzeo, Teatro Carlo Felice di Genova, teatro e storia, Teatro Stabile di Genova, televisione e storia, TV italiana e modello statunitense, Uliano Lucas, Università degli Studi di Genova, Victoria De Grazia, vinile, Vittorio Coletti, Vittorio Cosma, Vittorio Giardino
apr 15th, 2015 |
By maurizio
Le età del Capitalismo: sesta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 16-19 aprile 2015), a cura di Donald Sassoon, con Luca Borzani, Alessandro Cavalli e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, ILSREC (Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Palazzo Ducale Fondazione per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Giovannelli, Alberto Martinelli, Aldo Agosti, Alessandro Cavalli, Alessandro Lombardo, Anna Maria Saiano, Antonio Gibelli, Arnaldo Bagnasco, capitalismo, capitalismo e democrazia, capitalismo europeo, capitalismo italiano, capitalismo statunitense, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e capitalismo, cinema e storia, classi operaie, Clio '92, Colin Crouch, Comune di Genova, comunismo, Cristiano Palozzi, deindustrializzazione, Didattica della storia, documentari come fonti storiche, Donald Sassoon, Ehsan Ullah Khan, Elena Novoselova, Eleonora Ceccherini, Enrica Origo, Fabrizio Barca, Fernand Braudel, fonti filmiche, Genova e il Mediterraneo, Gianfranco Viesti, Giuliano Carlini, Giuliano Galletta, Giuseppe Berta, globalizzazione economica, globalizzazione finanziaria, Guido Festinese, Guido Levi, ILSREC (Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea), Iqbal Masih, Karl Marx, La Storia in piazza (2015), lavoro minorile, lavoro schiavile minorile, Luca Borzani, Marco Doria, Marco Revelli, Marino Regini, Mario Sesti, Maurice Aymard, Maurizio Franzini, Max Weber, Michele Salvati, modelli di capitalismo, neocapitalismo, neoliberismo, Nicola Rossi, Oreste De Fornari, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), Paolo Battifora, Patrick O'Brien, Peppino Ortoleva, postfordismo, Prima Rivoluzione industriale, questione meridionale, questione settentrionale, Regione Liguria, religione e capitalismo, Renato Sarti, Rivoluzione industriale inglese, Salvatore Biasco, Seconda Rivoluzione industriale, Stefano Musso, storia del capitalismo, storia del capitalismo genovese, storia di genova, storia e interdisciplinarità, Sven Beckert, Teatro della Cooperativa (Milano), teatro e storia, Thomas Piketty, Ugo Dighero, Università degli Studi di Genova, Valerio Castronovo
mag 1st, 2013 |
By maurizio
Identità sessuali: Quarta edizione de La Storia in piazza (Palazzo Ducale, Genova, 18-21 aprile 2013), a cura di Donald Sassoon con Luca Borzani e Antonio Gibelli, promossa da Centro Culturale Primo Levi (Genova), Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova) e Università degli Studi di Genova, con il patrocinio di Les Rendez-vous de [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Gibelli, cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiani contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Centro Culturale Primo Levi (Genova), cinema e differenze di genere, cinema e storia, cinema ed educazione alle pari opportunità, Clio '92, Comune di Genova, differenze di genere, Donald Sassoon, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, feste italiane della storia, film di fiction come fonti storiche, film italiani sul lavoro femminile, Gender History, genere e identità, Gruppo teatrale dell'Istituto Tecnico Nautico "San Giorgio" di Genova, identità e differenze di genere, identità e differenze di genere nelle canzoni d'autore italiane del secondo dopoguerra, La Storia in Piazza - Genova (2013), laboratori storico-interdisciplinari, Luca Borzani, Maurizio Gusso, musica e differenze di genere, musica e storia, musica ed educazione alle pari opportunità, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), pedagogia della differenza, rappresentazioni del lavoro femminile nel cinema italiano del secondo dopoguerra, storia delle donne e degli uomini, storia e interdisciplinarità, teatro e differenze di genere, teatro ed educazione alle pari opportunità, Università degli Studi di Genova
apr 15th, 2011 |
By maurizio
Seconda edizione di La Storia in Piazza: L’invenzione della guerra (Palazzo Ducale, Genova, 14-17 aprile 2011), a cura di Donald Sassoon; direzione: Luca Borzani e Antonio Gibelli; realizzazione: Centro Primo Levi, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), in collaborazione con Fondazione Archivio Storico Ansaldo, Fondazione Feltrinelli, “Limes” e Università di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adriano Sofri, Alessandro Barbero, Alessandro Cavalli, Annette Devreux, Antonio Cassese, Antonio Gibelli, Barbara Schiavulli, battaglia di Lepanto, carteggio sulla guerra tra Freud e Einstein, Centro Primo Levi, Cimiteri di guerra, Comune di Genova, Comunità di Sant'Egidio, costruzione del nemico, David Meghnagi, David Sassoon, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace e storia, Ennio Remondino, Ferdinando Fasce, Flavia Lattanzi, Francesco Maggi, Francesco Remotti, Gabriele Ranzato, genocidi del secondo Novecento, genocidio nel Ruanda, geopolitica delle guerre contemporanee, Giorgio Bergami, Giornali di trincea 1915-1918, giornali di trincea della prima guerra mondiale, Giovanni De Luna, Gruppo Clio '92 di Genova, guerra civile, guerra civile jugoslava, guerra civile spagnola, guerra e propaganda, I bambini e la guerra, immagini di guerra, Immagini di guerra. Robert Capa, invenzione della guerra, invenzione della pace, Joanna Bourke, Joseph Moyersoen, L'invenzione della guerra, Luca Borzani, Lucio Caracciolo, Marcello Flores, Marco Aime, Marco Deriu, Massimo Loche, Mauro Garofalo, movimenti popolari nel mondo arabo, Naila Clerici, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura (Genova), prima guerra mondiale, reportage dai fronti, Robert Capa, Salvatore Veca, Sarajevo, Sarajevo 1 gennaio 1993, Scuole di guerra, Seconda edizione di La Storia in Piazza (2011), seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Silvestro Raimondo, Vincenzo Camporini, violazioni dei diritti dei minori, violazioni dei diritti umani
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Album italiano (Auditorium Parco della Musica, Roma, 28 novembre 2010 – 29 maggio 2011), realizzate dalle Edizionì Laterza, in coproduzione con la Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con RAI 3 – La Grande Storia e Cinecittà Luce Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° dell'Unità d'Italia, ACEA spA, Alberto Melloni, Album italiano, Antonio Gibelli, Auditorium Parco della Musica (Roma), Caporetto, Cinecittà Luce, Cittadinanza e Costituzione, Concordato del 1929, Edizionì Laterza (Roma-Bari), Federico Fellini, Fondazione Musica per Roma, Giovanni Falcone, Guido Crainz, Italia e Unione Europea, Italia: si gira, John Dickie, La dolce vita, legge sul divorzio in Italia, Lezioni di Storia, Lucio Caracciolo, Lucy Riall, Luigi Bizzarri, marcia su Roma, Miguel Gotor, mito di Caporetto, Olimpiadi di Roma (1960), Paolo Borsellino, Pier Paolo Pasolini, RAI 3 - La Grande Storia, referendum istituzionale del 2 giugno 1946, Risorgimento, Roma, Salvatore Lupo, Simona Colarizi, spedizione dei Mille, Storia dell'Italia postunitaria, storia ed educazione alla cittadinanza, uccisione di Giovanni Falcone, uccisione di Paolo Borsellino, uccisione di Umberto I, Umberto I, Unicredit, Unità d'Italia, Vanessa Roghi, Vittorio Vidotto
nov 29th, 2010 |
By maurizio
Lezioni di Storia Genova italiana (Palazzo Ducale, Genova, 29 novembre 2010 – 21 febbraio 2011), ideate da Editori Laterza e realizzate dalla Fondazione Edoardo Garrone di Genova, con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Presentazione e programma (dal sito www.laterza.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, acciaierie di Cornigliano (GE), Ansaldo, antifascismo genovese, Antonio Calabrò, Antonio Gibelli, assassinio di Guido Rossa, Brigate Rosse a Genova, Canillo Benso conte di Cavour, Cornigliano (GE), Editori Laterza (Roma-Bari), Elisabetta Tonizzi, emigrazione transoceanica italiana, fatti del luglio 1960 a Genova, Ferdinando Fasce, Fondazione Edoardo Garrone di Genova, Genova, Genova italiana, Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giovanni Bianconi, Guido Rossa, Lezioni di Storia 2010-2011 (Genova), Luciano Canfora, Marco Doria, Palazzo Ducale di Genova, porto di Genova, Resistenza genovese, Risorgimento, Stefano Termanini, storia del fascismo a Genova, storia del porto di Genova, storia della Chiesa cattolica genovese, storia di Genova nell'età contemporanea, storia di Genova nell'età postunitaria, Unità d'Italia, Valerio Castronovo