Posts Tagged ‘
Antonio Pizzinato ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
nov 15th, 2019 |
By maurizio
Convegno Autunno Caldo. Quando i diritti trovano casa (Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria 43, Milano, 19 novembre 2019, ore 9.30-13.00), promosso da Archivio del Lavoro e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – Intervengono: Massimo Bonini, Ivano Granata, Pierfrancesco Maran, Antonio Pizzinato e Emanuela Scarpellini – Modera: Marcello Scipioni L’iniziativa rientra nell’ambito della Sesta [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Archivio del Lavoro, Autunno Caldo italiano (1969), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Conflitti sindacali in Italia negli anni '60, Diritto alla casa, divulgazione storiografica, Emanuela Scarpellini, Ivano Granata, Lotte operaie negli anni '60 in Italia, Marcello Scipioni, Massimo Bonini, Pierfrancesco Maran, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Storia del movimento operaio italiano negli anni '60, Storia del movimento sindacale in Italia negli anni '60, Storia dell'Autunno Caldo 1969 in Italia, Storia delle lotte operaie negli anni Sessanta in Italia
mag 26th, 2017 |
By maurizio
Incontro Peppino Vignati. Intellettuale, militante e organizzatore di cultura (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 26 maggio 2017), promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Saluti istituzionali – Introduce Gianni Cervetti – Intervengono tra gli altri Alberto De Bernardi, Giorgio Oldrini, Gianfranco Petrillo, Antonio Pizzinato e Giuseppe Valota – Programma [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto De Bernardi, Antonio Pizzinato, Archivi storici milanesi, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Gianfranco Petrillo, Gianni Cervetti, Giorgio Oldrini, Giuseppe (Peppino) Vignati, Giuseppe Valota, storia del movimento operaio milanese, storia dell'ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), storia della Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), storia della Resistenza milanese, storia di Milano, storia di Sesto San Giovanni
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Piergiorgio Tiboni, Il coraggio di volare. La Cub: venticinque anni di storia del sindacato di base, Guerini e Associati, Milano, 2015, promossa da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni/MI, con il contributo di Fondazione Cariplo, e inaugurazione (22 settembre 2016) della Mostra Lavoro, società, diritti. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni, fonti fotografiche, fotografi italiani contemporanei, fotografi italiani e contemporanei, fotografia e storia, fotografie sul lavoro in Italia, fotoreporter italiani contemporanei, lavoro e diritti in Italia, Myriam Bergamaschi, Piergiorgio Tiboni, Stefano Agnoletto, storia del lavoro in Italia, storia del sindacalismo operaio italiano, storia del sindacato di base italiano, storia del sindacato in Italia, storia della CUB (Confederazione Unitaria di Base), Uliano Lucas
feb 8th, 2016 |
By maurizio
Proiezione (Cinema Teatro Rondinella, Sesto San Giovanni/MI, 9 febbraio 2016) del docufilm di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio e Sara Zanisi, Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015), promosso da Associazione AVoce (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) – Sesto San Giovanni e Università degli Studi di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Antonio Pizzinato, Associazione AVoce (Milano), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), cinema e storia, Comune di Sesto San Giovanni (MI), deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari come fonti storiche, documentari sulla deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari sulla memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Federico Falck, Fiorenza Bassoli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), fonti filmiche, Giorgio Bigatti, Massimo Bonini, memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Monica Chittò, Riccardo Apuzzo, Rita Innocenti, Roberta Garruccio, Sara Zanisi, storia del lavoro nell'area milanese, storia della deindustrializzazione nell'area milanese, Susanna Camusso, Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
nov 18th, 2012 |
By maurizio
Polo tematico Lavoro e impresa di Bookcity Milano (Sesto San Giovanni/MI, 16-18 novembre 2012), promosso da Bookcity Milano, in collaborazione con Comune di Sesto San Giovanni (MI) e Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI) – 16 novembre 2012, Villa Mylius: Il lavoro e l’impresa: le fonti e la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Casarico, Alfa Romeo, Andrea Di Consoli, Antonio Pizzinato, archivi di impresa, Aris Accornero, Bookcity Milano (2012), capitalismo italiano, classe operaia italiana, Claudio Pavese, Comune di Sesto San Giovanni (MI), Cosimo Argentina, Cotonificio Valle Susa, crisi economica europea, crisi economica internazionale, Daniele Pozzi, disparità di genere in Italia, donne e mercato del lavoro in Italia, Finmeccanica, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione Pirelli (Milano), fonti fotografiche, fonti per la storia del lavoro, fonti per la storia dell'impresa, fotografi italiani contemporanei, fotografia e storia, fotoreportage sul lavoro, Francesca Chiappa, Francesco Daveri, Germano Maifreda, Giuseppe Eugenio Luraghi, Grazia Pagnotta, interviste a lavoratori degli stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Ivana Pais, Jan Douwe van der Ploeg, lavoro e impresa, lavoro e nuove tecnologie, letteratura e industria in Italia, letteratura e storia, Lucia Miodini, Luciano Segreto, Maria Canella, Massimiliano Santarossa, mestieri e professioni nell'era digitale, Milano città rurale, nuova agricoltura e globalizzazione, nuovi contadini, occupazione femminile in Italia, Paola Profeta, Piaggio, Pirelli, portale degli archivi di impresa, rappresentazioni fotografiche del lavoro, rappresentazioni narrative dell'emigrazione meridionale a Torino, rappresentazioni narrative della FIAT, rappresentazioni narrative di un quartiere industriale tarantino, Roberta Garruccio, Roberto Giulianelli, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani di fabbrica, romanzieri italiani contemporanei, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, Saverio Paffumi, Sergio Levi, sociologia della Rete, stabilimenti Pirelli di Settimo Torinese, Stefano Musso, storia degli scioperi al Cotonificio Valle Susa (1960-1961), storia del gruppo industriale Piaggio, storia del lavoro, storia del lavoro nell'Italia postunitaria, storia del sindacalismo italiano, storia del trasporto pubblico a Roma nella prima metà del '900, storia dell'AEM, storia dell'impresa, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), storia della dinastia Feltrinelli, Uliano Lucas, videoritratti di imprenditori agricoli del Parco Sud Milano
dic 16th, 2010 |
By maurizio
Presentazione del libro di Vittorio Foa, Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947), a cura di Chiara Colombini e Andrea Ricciardi, Bollati Boringhieri, Torino, 2010 (Casa della Cultura, Milano, 17 dicembre 2010); partecipano Antonio Carioti, Antonio Pizzinato e Giovanni Scirocco; coordina Ferruccio Capelli; sono presenti i curatori – Programma della presentazione (dal sito www.casadellacultura.it) – Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Carioti, Antonio Pizzinato, Casa della Cultura (Milano), Chiara Colombini e Andrea Ricciardi, Ferruccio Capelli, Giovanni Scirocco, Giustizia e Libertà, Partito d'Azione, storia dell'antifascismo italiano, storia politica italiana del Novecento, Vittorio Foa