Posts Tagged ‘
archivi e didattica della storia ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Laboratorio Le origini dei ricoveri per i senza tetto (Negozio civico ChiAmaMilano, Milano, 8 novembre 2018, h. 18.30-20.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS. Intervengono Marco Bascapè, Daniela Bellettati e Paola Bianchi. L’incontro si svolge nell’ambito della Settimana di apertura (Cologno Monzese/MI e Milano, sedi varie, 5-11 novembre 2018, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, Archivio del Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), asili notturni, Asili notturni "Giuseppe Levi" (Milano), Asili notturni in via Soave (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Comitato per i ricoveri notturni gratuiti (Milano), Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, divulgazione storiografica, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), laboratori storico-interdisciplinari, Marco Bascapè, Paola Bianchi, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricoveri notturni gratuiti, Ricoveri per i senza tetto a Milano, Ricovero notturno provvisorio in via Manfredo Fanti a Milano, Storia degli asili notturni a Milano nel Novecento, Storia dei ricoveri per i senza tetto a Milano, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e interdisciplinarità, storia locale, welfare ambrosiano
nov 29th, 2016 |
By maurizio
Incontro Archivio scolastico come memoria di comunità. Il recupero e la valorizzazione dell’archivio storico dell’Istituto Comprensivo di via Giacosa 46 – Casa del Sole (Ex chiesetta del Parco Trotter, Milano, 1 dicembre 2016), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), in collaborazione con Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandro Arbuzzi, archivi e didattica della storia, archivi scolastici, Archivio dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Associazione Spazio Nautilus Onlus (Milano), Barbara Di Gilio, Chicca Panzeri, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia locale, Dino Barra, documentari sul parco Trotter (Milano), documentari sulla Scuola Casa del Sole (Milano), documentariste italiane contemporanee, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza attiva, educazione alla cittadinanza e storia, fonti d'archivio, fonti filmiche, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesca Varalli, Giulia Ciniselli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) di via Giacosa 46 - Casa del Sole (Milano), M. Rosaria D'Alfonso, Maurizio Gusso, Maurizio Savoja, memoria di comunità, memoria e storia, Nadia Carrisi, Regione Lombardia, Roberta Madoi, storia del parco Trotter (Milano), storia dell'Istituto Comprensivo Casa del Sole (Milano), storia dell'istruzione a Milano nel Novecento, storia della scuola a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
gen 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione pubblica del Progetto didattico multimediale Voci dalla filanda. Storie, luoghi e volti dell’industria della seta (Civico Museo della Seta Abegg, Garlate/LC, 23 gennaio 2016) per il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate, promossa da Comune di Garlate e Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC). Il Progetto è stato realizzato dalla Cooperativa Sociale Liberi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, beni culturali, canti di filanda, canti sociali come fonti storiche, Civico Museo della Seta Abegg di Garlate (LC), Comune di Garlate (LC), Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus (Calolziocorte/LC), Didattica della storia, didattica della storia locale, didattica multimediale della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fonti orali, Giuseppe Conti, Massimo Pirovano, Matteo Rossi, Paolo Pioltelli, Public History, Sara Dominique Orlandi, storia del lavoro, storia del Lecchese, storia dell'industria serica lecchese, storia della gelsibachicoltura lecchese, storia della Lombardia, storia e interdisciplinarità, storia e musica, storia locale, videointerviste come fonti storiche, Zetalab S.r.l.
nov 19th, 2015 |
By maurizio
Incontri L’Officina dello storico apre le porte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 26 novembre e 3 dicembre 2015), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli e L’Officina dello storico (promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, insieme a Archivio Bergamasco Centro Studi e ricerche e Fondazione MIA – [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, Didattica della storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, emigrazione italiana in Argentina, Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (Milano), laboratori sulle fonti archivistiche, Public History, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visite guidate ad Archivi
ott 7th, 2014 |
By maurizio
Incontri di formazione (seede di Palazzo Archinto di Azienda di Servizio alla Persona/ASP “Golgi-Redaelli”, Archivio storico del Brefotrofio provinciale di Milano e Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco, Milano, 29 ottobre, 10, 12, 20 e 22 novembre 2014) per gli insegnanti sperimentatori della nona edizione de L’Officina dello storico (2014-2015), promossa da ASP (Azienda di Servizi [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, Archivi storici di Milano, Archivio storico del Brefotrofio provinciale di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, beni culturali, Castello Sforzesco di Milano, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2014-2015), laboratori storico-interdisciplinari, Luoghi Pii Elemosinieri, Museo d'Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano, Palazzo Archinto (Milano), Provincia di Milano – Assessorato alle Politiche sociali, storia dell'assistenza a Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia e storia dell'arte, storia locale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
dic 16th, 2011 |
By maurizio
Reading musicale I tumulti del 1833, L’orfano Enrico Vaghi, Una nuova vita sulla Nave Scuola Scilla, primo appuntamento del Ciclo di reading musicali I Documenti Raccontano (Milano, 17 dicembre 2011 – 15 dicembre 2012), a cura di Alessia Bedini ed Emanuele “Manolo” Cedrone del Gruppo Sursumcorda (Museo Martinitt e Stelline, Milano, 17 dicembre 2011), nell’ambito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi e didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio e storia, Museo Martinitt e Stelline di Milano, storia e musica, storia e teatro, teatro e musica
dic 14th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Aa.Vv., Biella verso l’Unità d’Italia 1815-1856. Un’esperienza di ricerca didattica. Progetto coordinato da Marcello Vaudano, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”, Varallo (VC), 2011 (Museo del Territorio Biellese, Sala conferenze, Biella, 16 dicembre 2011), promossa, in occasione del 150° [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: 150° anniversario dell'Unità d'Italia, archivi e didattica della storia, didattica della storia contemporanea, Risorgimento, storia del Risorgimento a Biella, storia di Biella, Unità d'Italia