Posts Tagged ‘
Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche ’
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
feb 27th, 2016 |
By maurizio
Seminario Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 10 marzo 2016, ore 14.30 – 16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia, Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le [...]
Posted in Agenda di IRIS |
1 Comment »
Tags: Antonella Olivieri, archivi scolastici, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, attualità dell'antico, BBN Editrice, beni culturali, bibliografie sulla didattica della storia, canzoni come fonti storiche, cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia antica, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e storia, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, Giuliana Boirivant, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Medi, Maurizio Gusso, musica e storia, offerta formativa di IRIS, Pina Sardella, Portare il Mondo a Scuola, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, siti sulla didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del lavoro, storia del tempo presente, storia del territorio milanese, storia del'antica Roma, storia dell'antica Grecia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
nov 22nd, 2015 |
By maurizio
Progress sulla seconda edizione del Progetto Milanosifastoria (5 novembre 2015 – ottobre 2016), Milano: il lavoro, la storia, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Fondazione Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione Aforisma (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), Augusta Foni, BBN Editrice, beni culturali, Biblioteca Civica di Cologno Monzese (MI), Biblioteca di via Solari 40 (Milano), BPM (Banca Popolare di Milano), canti di filandere, canti sociali come fonti storiche, Centro Filippo Buonarroti (Milano), cinema e storia, Clio ’92, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche per il lavoro Sviluppo economico Università e Ricerca, Consiglio di Zona 2 - Comune di Milano, cultura storica, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Festa della storia Istituto Comprensivo "Barozzi", Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz", Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, Fondazione "Per Leggere - Biblioteche Sud Ovest Milano" (Abbiategrasso/MI), Fondazione Anna Kuliscioff (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), Fondazione Milano, fonti filmiche, formazione dei docenti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lavoro e differenze di genere, Marilena Salvarezza, musica e storia, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Barozzisifastoria, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, scuola inclusiva, Scuola Secondaria di primo grado "Teresa e Ferdinando Confalonieri" di Milano, Sezione Didattica Palazzo Reale - Comune di Milano, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, storia dell'Unione Femminile Nazionale, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle donne nella medicina del Novecento, storia delle operaie della Manifattura Tabacchi di Milano, storia delle scuole milanesi negli anni Settanta, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storie di architette italiane in età post-unitaria, storie di avvocate italiane in età post-unitaria, storie di dattilografe italiane in età post-unitaria, storie di maestre italiane del Novecento, storie di stiliste lombarde in età post-unitaria, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Unione Femminile Nazionale, “Zapruder”
ott 1st, 2015 |
By maurizio
Percorsi storici interdisciplinari di educazione al patrimonio: pomeriggio di formazione per gli insegnanti e presentazione delle iniziative per l’a.s. 2015-2016 (Cascina Mulino – Monastero di Astino, Bergamo, 9 ottobre 2015), nell’ambito dell’VIII edizione de L’Officina dello storico di Bergamo, promosso da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in collaborazione con Archivio Bergamasco [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, beni culturali, Cesare Fenili, Didattica degli archivi, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, Gianmarco De Angelis, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Bergamo), laboratori didattici di storia, Maurizio Gusso, Monastero di Astino (Bergamo), storia del territorio bergamasco, storia dell'assistenza a Bergamo, storia della Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, storia di Bergamo, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio X - Ambito Territoriale di Bergamo dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, vita monastica e assistenza ospedaliera a Bergamo
lug 23rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche (Civico Liceo Linguistico “Manzoni”, Milano, 17 settembre 2015), promosso da Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
2 comments
Tags: Antonella Olivieri, Antonio Brusa, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio di Stato di Milano, Assessorato all'Educazione e Istruzione del Comune di Milano, associazioni di didattica della storia, Beatrice Borghi, Clio ’92, competenze linguistiche e storiche, competenze storiche, competenze storiche e nuclei fondanti di storia, composizione di storia in Francia, Comune di Milano, Cristina Cocilovo, Curricolo geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, didattica digitale della storia, didattica laboratoriale di storia, Dipartimento di Pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, DiPaSt (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna), educazione ai diritti umani e storia, educazione ai media e storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Festa internazionale della Storia di Bologna, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, Francesco Monducci, Gender History, Giunti Scuola – BBN Editrice, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), lingua e storia, Marina Medi, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Patrizia Bortolini, pedagogia della differenza e storia, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, prova scritta di storia negli Esami di Stato italiani, Quadri di civiltà, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rolando Dondarini, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Storia generale, tema di storia in Francia, tema storico negli Esami di Stato italiani, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Uscite didattiche e formazione storica. Esperienze IRIS di approccio storico-interdisciplinare all’educazione al patrimonio, in L’uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo. Spunti di riflessione teorici e pratici, a cura di Thomas Gilardi e Paolo Molinari, EDUCatt, Milano, 2012, pp. 53-82 – Scritto citato di Maurizio Gusso – Thomas Gilardi [...]
Posted in Metodi e strumenti, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivi storici milanesi, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Didattica degli archivi, didattica della geografia, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e geografia, educazione al patrimonio e storia, educazione al turismo responsabile, educazioni e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, geografia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Maurizio Gusso, Paolo Molinari, ricerca storico-didattica, storia del Duomo di Milano, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia globale, storia glocale, Thomas Gilardi, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uscita didattica, uscita didattica e formazione storica, visita d'istruzione
apr 3rd, 2015 |
By maurizio
Incontro di studio Modelli e prospettive per l’insegnamento della storia (IIS Schiaparelli, Milano, 11 maggio 2015), organizzato dal Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia (USR Lombardia), istituito con Decreto Direttoriale n. 1765 del 12 novembre 2014 – Saluti istituzionali – Simona Chinelli, Il tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Ambito Territoriale di Mantova dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Andrea F. Saba, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, Comitato tecnico-scientifico di didattica della storia dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Cristina Cocilovo, critica delle fonti, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica delle fonti archivistiche, didattica di storia della Shoah, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e storia, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, L'Officina dello storico (Bergamo), L'Officina dello storico (Milano), letteratura e storia, Marco Bascapè, Marida Brignani, Massimo Castoldi, Maurizio Gusso, Michele Sarfatti, musica e storia, Progetto Milanosifastoria, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, storia del lavoro in Lombardia, storia dell'assistenza in Lombardia, storia dell'educazione in Lombardia, storia dell'istruzione in Lombardia, storia della formazione in Lombardia, storia della Resistenza, storia e interdisciplinarità, storia generale e storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
feb 25th, 2014 |
By maurizio
Seminari di formazione Europa/Europe: esplorazioni storico-interdisciplinari, fra ricerca e didattica (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 e 26 febbraio, 13 e 20 marzo 2014), promossi da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN s.r.l. (Torino), Clio ’92, IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Levy, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, apprendimento integrato di lingua e una disciplina non linguistica, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Balcani, BBN s.r.l. (Torino), Bertolt Brecht, bibliografia sulla letteratura nascente, canzoni come fonti storiche, Carlo Lorenzini (Collodi), Carta europea dei diritti, cinema e storia, cittadinanza plurilingue, CLIL (Content and Language Integrated Learning), CLIL in tedesco, Clio ’92, Cristina Cocilovo, Croazia, Didattica della storia, didattica interdisciplinare di storia, Dieter Wolff, diversità etnica e cambiamento sociale, diversità etnica e Stato-nazione, doppio diploma italiano e francese, educazione alla cittadinanza europea, educazione interculturale, educazione linguistica e storia, era delle migrazioni, Esabac, esuli tedeschi antinazisti, Europa, Europa orientale, europeismo, euroscettici, Fabrizio Eva, Federica Marzi, fonti filmiche, fonti letterarie, Franca Quartapelle, Francesco Cosenza, Francesco Monducci, GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale), geografia, geografia dell'Europa, geografia dell'Ucraina, geografia e intercultura, geografia ed educazione alla cittadinanza europea, geostoria dei Balcani, geostoria dell'Europa orientale, geostoria dell'Ucraina, Germania ed Europa, Gianluca Bocchinfuso, Gino Chiellino, Giuseppa (Pinuccia) Silicati, insegnamento integrato di storia e letteratura nel triennio della secondaria superiore, inversione della corrente migratoria, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Jarmila Očkayová, Joschka Fischer, Jürgen Habermas, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e intercultura, letteratura e storia, letteratura ed educazione alla cittadinanza europea, letteratura europea, letteratura migrante in Europa, Letteratura nascente, letterature comparate italiana e francese, Linee guida per il CLIL in tedesco, lingua e linguaggi disciplinari, lingua e storia, lingue e intercultura, macroregioni europee, Mani Tese – CRES (Centro ricerca educazione allo sviluppo), Marisa Gaggini, Mark J. Miller, Maurizio Gusso, movimenti populisti in Europa, musica e storia, nazionalismi in Europa, nuovi spazi letterari in Europa, Paolo Valentino, partiti europei, Pinocchio, plurilinguismo, poesie dell'esilio di Bertolt Brecht, processi di integrazione in Europa, programmi di italiano Esabac, programmi di storia Esabac, racconti come fonti storiche, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), romanzi come fonti storiche, scrittori migranti in Francia, scrittori migranti in Germania, scrittori migranti in Gran Bretagna, scrittori migranti in Italia, scrittori migranti nei Paesi Bassi, Scritture migranti, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Silvana Citterio, spinte centrifughe in Europa, Stefano Rodotà, Stephen Castles, storia comparata italo-francese, storia dell'Unione europea, storia della Croazia, storia della Iugoslavia, storia e geografia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia ed educazione alla cittadinanza europea, storia europea, Timothy Garton Ash, Ucraina, Unione Europea
gen 31st, 2014 |
By maurizio
Seminario di formazione Approcci storico-interdisciplinari all’educazione al patrimonio e alla cittadinanza. L’offerta formativa di IRIS e delle reti di cui fa parte (ASP Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 20 febbraio 2014, ore 14.30 – 16.30), promosso da Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Casa editrice BBN [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Adele Bugatti Di Maio, Agnese Portincasa, Anna Di Sapio, Antonella Olivieri, Antonino Criscione, Antonio Brusa, apprendimento della storia in ambiente digitale, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Archivio delle produzione didattiche degli Istituti della Resistenza, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN s.r.l. (Torino), BookCity Milano 2013, Carla Antonini, Carlo Formenti, Casa editrice BBN s.r.l. (Fosdinovo/MS), Clara Moschini, Clio ’92, competenze storiche, Cristina Cocilovo, dell'Università e della Ricerca, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica interdisciplinare di storia, didattica laboratoriale di storia, Duomo di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, Elena Vellati, Ermenegildo Ferrari, Flores Reggiani, Giuseppa Silicati, Giuseppe Di Tonto, Indicazioni minsiteriali e storia digitale, insegnamento della storia in ambiente digitale, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ISREC (Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea) Piacenza, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, Ivo Mattozzi, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Leonardo da Vinci, Lorena Mussini, Luisa Cigognetti, maestri del Lago di Lugano, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Facci, Milanosifastoria, miti fondativi del Web, MIUR (Ministero dell'Istruzione, modalità di apprendimento nell'era digitale, modelli di corsi di formazione di IRIS, musica e storia, Nadia Olivieri, Novecento.org, nuclei fondanti di storia, offerta formativa di IRIS, Paola Limone, Paolo Ferri, Patrizia Vayola, Piano Scuola Digitale del MIUR, progettazione curricolare di storia, progetti IRIS sul Duomo di Milano, Progetto Milanosifastoria, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, rivoluzione digitale e didattica della storia, Serge Noiret, Silvana Citterio, sito di IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), solidarietà fra storia e nuove educazioni, storia del Duomo di Milano, storia di Milano, storia digitale, storia e blog, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia e social network, storia nell'era digitale, valore aggiunto della storia
dic 18th, 2013 |
By maurizio
1. Fasi di attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali in Lombardia In Lombardia l’attuazione delle Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, Azienda di Servizi alla Persona "Golgi-Redaelli", Clio '92, Cristina Cocilovo, Daniela Dalola, Didattica della storia, didattica interdisciplinare della storia, équipe lombarda di formazione Clio '92 - IRIS - LANDIS per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, formazione degli insegnanti di storia della secondaria di primo grado, formazione degli insegnanti di storia di scuola primaria, Giuseppa Silicati, IRIS, L'Officina dello storico, laboratori di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Coltri, Luisa Cesana, Maria Teresa Rabitti, Marina Medi, Maurizio Gusso, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, offerta formativa del LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), offerta formativa di Clio '92 per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo, offerta formativa di IRIS per il primo ciclo d'istruzione, Ornella Mandelli, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Silvana Citterio, Staff regionale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, storia e interdisciplinarità