Posts Tagged ‘
Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano ’
nov 21st, 2019 |
By maurizio
Precarie e precari: una storia dell’Italia repubblicana. La lunga storia del precariato a partire dal libro di Eloisa Betti (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano, 27 novembre 2019, ore 10.00-12.00), incontro promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, NIdiL (Nuove [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Comune di Milano, Debora Migliucci, Eloisa Betti, Lavoro precario in Italia, Mirko Altimari, NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) CGIL, NIdiL (Nuove Identità di Lavoro) CGIL di Milano, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, Sabina Di Marco, Storia del precariato nell'Italia contemporanea, storia dell'Italia repubblicana
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Milano, la città che non diventa antica. Trasformazioni urbane e sociali (Cascina Cuccagna, Milano, 9 novembre 2018, h. 17.30-20.00), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia) Intervengono Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta e John Foot. Modera Patrizia Bortolini. L’iniziativa si svolge [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Corbetta, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Avvento dell'economia di servizi a Milano, Comune di Milano, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, fabbriche milanesi, fonti fotografiche, fonti letterarie, fonti poetiche, fotografia e storia, Gabriele Basilico, Giancarlo Consonni, Giuseppe Corbetta, Gruppo Forme Urbane, immigrazione a Milano, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), John Foot, letteratura e storia, Migrazioni interne a Milano, passaggio di Milano dalla società industriale a quella post-industriale, Patrizia Bortolini, poesia e storia, poeti milanesi contemporanei, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Quartieri operai milanesi, Rete Milanosifastoria, Stefano De Crescenzo, storia del boom a Milano, storia del lavoro a Milano in età repubblicana, storia della deindustrializzazione milanese, storia delle trasformazioni urbane e sociali di Milano in età repubblicana, storia di Milano in età repubblicana, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, storia locale, urbanistica e storia, Valentina Brunello, Valeria Corbetta
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Seminario Migrazione e mobilità sociale. Affermazione della cittadinanza attraverso il lavoro (Casa della Cultura, Milano, 7 novembre 2018), promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione BiblioLavoro, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL e Casa della Cultura (Milano). – Partecipa: Cristina Tajani (Assessore alle Politiche del [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione BiblioLavoro, Beppe De Sario, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cittadinanza e lavoro, Comune di Milano, Crisi economica mondiale e immigrazione a Milano, Cristina Tajani, diritti degli immigrati, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, Estefany Cruz, Ferruccio Capelli, Francesco Wu, immigrazione a Milano, Imprenditori immigrati a Milano, Memoria e storia dell'immigrazione a Milano, migrazioni e lavoro a Milano, Migrazioni e mobilità sociale a Milano, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Reas Syed, Rete Milanosifastoria, Seconde e terze generazioni di immigrati a Milano, Silvia Salvatici, storia di Milano a cavallo fra XX e XXI secolo, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Suranga Deshapriya Katugampala, Walter Cavalieri
apr 28th, 2018 |
By maurizio
1818-2018: Marx for Teen: Festa per i 200 anni dalla nascita del filosofo con gli studenti delle scuole milanesi (Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 5 maggio 2018), promossa da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL – Video a [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, attualità di Karl Marx, bicentenario della nascita di Karl Marx (2018), Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), filosofia, filosofia e storia, Howard Zinn, Karl Marx, Roberto Ramoscelli, Silvano Piccardi, Simona Severini, teatro e storia
mag 12th, 2017 |
By maurizio
Presentazione del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città, nell’ambito della seconda edizione (2017) di Open House Milano (Palazzo Archinto, Parco Trotter e Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, Milano, 13-14 maggio 2017) Il Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città è promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, in [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di Stato di Milano, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia Mario Romani (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Archivio storico del Gruppo Intesa Sanpaolo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), beni culturali, Casa del Sole (Milano), Casa del Sole al Parco Trotter (Milano), Casa dell'Accoglienza Enzo Jannacci (Milano), Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia (Comune di Milano), educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A, Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus, Fondazione IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico (Milano), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Open House Milano, Open House Milano 2017, Palazzo Archinto (Milano), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2017), Public History, SBM (Sistema Bibliotecario Milano), Società Umanitaria - Archivio Storico, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'educazione a Milano, storia dell'istruzione a Milano, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale
nov 2nd, 2016 |
By maurizio
Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015) di Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia e Sara Zanisi (Aula Magna, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Ex Manifattura Tabacchi, Milano, 4 novembre 2016), promossa da Archivio del Lavoro, Associazione Museimpresa e Fondazione ISEC (Istituto per la storia [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Associazione AVoce (Milano), Associazione Museimpresa, Comune di Milano, Debora Migliucci, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari come fonti storiche, documentari sulla deindustrializzazione a Sesto San Giovanni, documentari sulla memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) - Sesto San Giovanni (MI), fonti filmiche, Giulia Polizzotti, Laura Zagordi, Massimo Bonini, memoria del lavoro a Sesto San Giovanni, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Rete Milanosifastoria, Riccardo Apuzzo, Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, storia del lavoro nell'area milanese, storia della deindustrializzazione nell'area milanese, Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali
mag 25th, 2016 |
By maurizio
Buon compleanno, MUSA!: festeggiamento del primo anno di attività del MUSA Museo Salterio – Officina del Gusto e del Paesaggio di Zibido San Giacomo/MI (MUSA, Zibido San Giacomo/MI, 28 maggio 2016), nell’ambito della XVII edizione della Festa del riso (Piazza Roma e dintorni, Zibido San Giacomo/MI, 27-29 maggio 2016), promossa da Comune di Zibido San [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, beni culturali, Comune di Zibido San Giacomo (MI), didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia nella scuola primaria, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alimentare, educazione alimentare e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Educazione ambientale, Festa del riso di Zibido San Giacomo/MI (2016), fonti archivistiche, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, L'Officina dello storico (MI), lavoratori del cibo nel Milanese, movimento contadino nel Milanese, MUSA Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio (Zibido San Giacomo/MI), Orti didattici, Orto didattico del MUSA Museo Salterio - Officina del Gusto e del Paesaggio (Zibido San Giacomo/MI), Pro Loco di Zibido San Giacomo (MI), ricerca storico-didattica, scuola eterriotrio, storia del lavoro agricolo, storia del territorio milanese, storia di Milano in età contemporanea, storia e interdisciplinarità, storia locale
mag 21st, 2016 |
By maurizio
Presentazione del libro di Manfredi Alberti, Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2016 (Sala Cinema, Società Umanitaria, Milano, 23 maggio 2016), promossa da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano e SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro). L’autore ne discute con Ivana Brunato, Maria [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, diritto al lavoro, diritto del lavoro, diritto del lavoro e Costituzione della Repubblica italiana, Emilio Reyneri, Ivana Brunato, Manfredi Alberti, Maria Grazia Meriggi, precarietà del lavoro, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Uomini e donne dalla Resistenza alla Repubblica italiana (Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 29 aprile 2016), evento finale della terza edizione del Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Assemblea Costituente italiana, biografia e storia, Catia Giarlanzani, Claudio A. Colombo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, donne e Assemblea Costituente italiana, donne e Resistenza italiana, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Gabriele Poeta, Gender History, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI), Liceo Scientifico Italo Calvino di Rozzano (MI), Lydia Franceschi, Mario Artali, Massimo Bonini, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza italiana, Metello Cavallo, Musteeno (Mastino), Nadia Tadini, nascita della Repubblica italiana, Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana, Resistenza e Repubblica italiana, Resistenza italiana, Roberto Cenati, Stefano Agnoletto, storia locale, Street Arts Academy, transizione dalla dittatura alla democrazia in Italia