Posts Tagged ‘
Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI) ’
mar 18th, 2015 |
By maurizio
Giornata di studio Mestieri e sicurezza alimentare tra passato e presente (Museo del Risorgimento, Milano, 25 marzo 2015), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Comune di Milano e FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, in collaborazione con Rete Milanosifastoria e SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), in [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio Storico Same (Treviglio/BG) – Same Deutz-Fahre, cinema e storia, Comune di Milano, contratti agricoli italiani nel XX secolo, Debora Migliucci, docu-film come fonti storiche, etnografia e storia, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell'Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti archivistiche, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Giovanni Mininni, Irene Borchi, Ivano Granata, lavoratori del cibo nel Milanese, lavoro salariato nelle campagne italiane, Maria Paola del Rossi, Michele Nani, mostre sul lavoro agricolo, movimento contadino nel Milanese, Museo del Risorgimento (Milano), Paolo Di Nicola, Piero Bassani, Rete Milanosifastoria, salariati agricoli italiani, sicurezza alimentare, Silvestre Loconsolo, storia del lavoro, storia del lavoro agricolo, storia di Milano in età contemporanea, storia locale
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione Archivi e Biblioteche tra divulgazione e didattica. Esperienze e prospettive a partire da Milanosifastoria (Sala Volta, Fondazione Stelline, Milano, 13 marzo 2015), promosso da Regione Lombardia – Struttura Musei Biblioteche Archivi, in collaborazione con Rete Milanosifastoria, nell’ambito della XX edizione del Convegno delle Stelline Digital Library. La Biblioteca partecipata (12-13 marzo 2015),organizzata [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio storico Istituti Provinciali assistenza infanzia Milano), Andea Saba, Andrea Torre, Andrea Via, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio INSMLI, Archivio Storico Comunale di Salò (BS), ASAR (Associazione Storico Archeologica della Riviera del Garda), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni aperti, beni culturali, Biblioteca INSMLI, biblioteche, biblioteche e formazione storica, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CSBNO (Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest), Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica delle fonti digitali, divulgazione storica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Eleonora Cortese, Flores Reggiani, Giuseppe Piotti, Ilaria De Palma, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Isabella Fiorentini, L'Officina dello storico, Maurizio Gusso, Patrizia Angelone, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), quaderni di scuola come fonti, raccolte digitali partecipate di quaderni di scuola, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete Milanosifastoria, Rino Clerici, Silvana Citterio, Thomas Pololi
feb 16th, 2015 |
By maurizio
Iniziative della prima edizione (2014-2015) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, successive alla Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) Dopo il successo del Seminario inaugurale (3 novembre 2014) e della Settimana di apertura (3-9 novembre 2014) della prima edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), promosso dal Comune di Milano e dalla Rete Milanosifastoria, la prima edizione (Storia [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ANPI – Comitato Provinciale di Milano, Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, archivi, archivi del lavoro, archivi dell'assistenza, archivi e formazione storica, archivi scolastici, archivi storici comunali digitalizzati, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Biblioteche oggi (Milano), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), associazioni di didattica della storia italiane, beni culturali, biblioteche, biblioteche e formazione storica, bisogni di formazione storica, Casa editrice BBN (Torino), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Clio ’92, colonialismo italiano, Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica della storia nell'educazione degli adulti, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella scuola secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica museale, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, divulgazione storica, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione di massa delle donne, educazione spazio-temporale-sociale nella scuola dell'infanzia, Elena D'Ambrosio, femminismo e Prima guerra mondiale, Festa internazionale della Storia di Bologna, FLAI CGIL (Federazione Lavoratori dell’Agroindustria Confederazione Generale Italiana del Lavoro) Milano, fonti digitali, formazione dei prerequisiti storici nella scuola dell'infanzia, formazione in servizio dei docenti di storia, formazione iniziale degli insegnanti di storia, formazione storica nell'università, fotoromanzi come fonti storiche, Francesco Cappelli, Gender History, Giuliana Franchini, giustizia e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), letteratura e storia, manuali di storia, Marilena Salvarezza, media e formazione storica, memoria e storia, memoria storica, Museo Martinitt e Stelline (Milano), offerta di formazione storica, patrimonializzazione della memoria storica, Prima guerra mondiale e mobilitazione femminile, Progetto pluriennale Milanosifastoria (2014-2015), Public History, quaderni di scuola come fonti, Regione Lombardia, Regione Lombardia - Struttura Musei Biblioteche Archivi, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, Roberto Cenati, romanzo rosa come fonti storiche, Rossella Coerelli, storia degli enti assistenziali milanesi, storia del lavoro agricolo, storia dell'educazione delle donne, storia dell'istruzione a Milano, storia della assistenza ai minori a Milano, storia delle donne, storia di genere, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia – Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca
gen 20th, 2015 |
By maurizio
Una vita operaia: tributo a Giuseppe Granelli, coordinato da Debora Migliucci (Sala Buozzi, Camera del Lavoro, Milano, 22 gennaio 2015), promosso da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), in collaborazione con Associazione Culturale Secondo Maggio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) e FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alfredo D'Amato, Angela Gandolfi, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), biografie operaie, Bruno Portesan, Debora Migliucci, fonti audiovisive, Giacomo Plebani, Giorgio Manzini, Giuseppe Granelli, Graziano Gorla, Marcello Scipioni, Maurizio Magri, movimento operaio milanese, movimento sindacale milanese, Nadio Marenco, operai di Sesto San Giovanni (MI), operai milanesi, operai sestesi della Falck, Sara Zanisi, sindacalisti di Sesto San Giovanni (MI), storia di Sesto San Giovanni (MI), storia locale, Villaggio Falck (Sesto San Giovanni/MI), vite operaie
gen 15th, 2015 |
By maurizio
Mostra I lavoratori del cibo. Un racconto attraverso fotografie, parole e documenti (Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 19 dicembre 2014 – 16 aprile 2015), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio Storico Same (Treviglio/BG) – Same Deutz-Fahre e Comune di Milano / Assessorato alla Cultura / Museo del Risorgimento, in collaborazione con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio Storico Same (Treviglio/BG) - Same Deutz-Fahre, Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Comune di Milano, Expo 2015 (Milano), fonti archivistiche, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, lavoratori del cibo nel Milanese, movimento contadino nel Milanese, Museo del Risorgimento (Milano), Silvestre Loconsolo, storia del lavoro agricolo, storia di Milano in età contemporanea, storia locale
ott 15th, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione e aggiornamento per docenti Carte da non scartare. I laboratori didattici d’archivio a Milano e dintorni (Sala Conferenze “Gabriella Cagliari Poli”, Archivio di Stato, Palazzo del Senato, Milano, 21 ottobre 2013), promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Archeion – Amici dell’Archivio di Stato [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Andrea F. Saba, Andrea Terreni, Archeion - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, archivi letterari, archivi storici, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), Archivio di Stato di Milano, Archivio Storico Comunale di Lodi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Debora Migliucci, Didattica degli archivi, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Elisabetta Ruffini, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni (MI), Francesco Cattaneo, Giorgio De Vecchi, I documenti raccontano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico (Milano), Luisa Finocchi, Maurizio Gusso, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), Paola Redemagni, Sara Fava, Stefano Capelli
mag 21st, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Per una storia del sindacato in Europa, a cura di Maurizio Antonioli, Bruno Mondadori, Milano, 2012 (Università degli Studi, Aula Seminari, via Festa del Perdono 7, Milano, 22 maggio 2013), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI) e Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Studi storici. Con il curatore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Adele Maiello, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), classi lavoratrici e sindacati in Gran Bretagna in età contemporanea, Debora Migliucci, Eva Civolani, Fiorella Imprenti, Graziano Gorla, Ignazio Masulli, Ivano Granata, Jorge Torre Santos, Maurizio Antonioli, sindacati europei, storia dei sindacati francesi, storia dei sindacati in Europa, storia dei sindacati italiani, storia dei sindacati spagnoli, storia dei sindacati tedeschi, Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Studi storici)
gen 16th, 2013 |
By maurizio
I fili della storia: presentazione di un video sulla storia della FILCTEM CGIL ((Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture Confederazione Generale Italiana del Lavoro), a cura di Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), FILCTEM Milano e Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro di Milano, Milano, 17 gennaio 2013). Partecipano Claudio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e storia, documentari come fonti storiche, FILCTEM CGIL ((Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Fondazione Giuseppe Di Vittorio (Roma), storia dei lavoratori nell'Italia del Novecento, storia dei sindacati italiani nel Novecento, storia del lavoro nell'Italia del Novecento, storia della CGIL (Confederazione Italiana del Lavoro), storia della FILCTEM CGIL ((Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture Confederazione Generale Italiana del Lavoro), videointerviste a sindacalisti della CGIL, videointerviste a sindacalisti della FILCTEM, videointerviste come fonti storiche
nov 13th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro Inventario dell’Archivio 1945-1981. Camera confederale del lavoro di Milano, a cura di Sandra Barresi e Maria Costa, Edizioni Unicopli, Milano, 2012 (Sala Buozzi della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 13 novembre 2012), promossa da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI) e Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – Programma della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: archivi, archivi sindacali italiani, Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), beni culturali, Camera del Lavoro di Milano, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, fonti archivistiche, inventari di archivi sindacali italiani, inventario dell'Archivio della Camera confederale del lavoro di Milano, Maria Costa, movimento operaio italiano, movimento operaio milanese, movimento sindacale italiano, movimento sindacale milanese, Sandra Barresi, storia del movimento operaio milanese nel secondo dopoguerra, storia del movimento sindacale milanese nel secondo dopoguerra, storia della Camera confederale del Lavoro di Milano, storia della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano
ott 19th, 2012 |
By maurizio
TUaSesto. Riconoscetevi!. I film di famiglia dei sestesi proiettati e sonorizzati dal vivo, partecipa riconoscendo amici, colleghi, parenti e conoscenti (Spazio MIL, Sesto San Giovanni/MI, 20-21 ottobre 2012), progetto promosso da Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-Nord), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) di Sesto San Giovanni/MI e Home [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro (Sesto San Giovanni/MI), cinema e storia, Compagnia di teatro danza Il Camaleonte, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano-Nord), Ezio Seveso, film di famiglia, film di famiglia come fonti, film di famiglia degli abitanti di Sesto San Giovanni (MI), Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea) di Sesto San Giovanni/MI, fonti filmiche, Giuseppe Granelli, Home Movies, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia (Bologna), Libero Bizzarri, memoria e storia, Progetto TUaSesto, rappresentazioni filmiche delle fabbriche di Sesto San Giovanni (MI), Sara Valota, Sesto San Giovanni nei film di famiglia, Silvestre Loconsolo, storia di Sesto San Giovanni (MI), storia locale