Posts Tagged ‘
AREA GEO-STORICO-SOCIALE ’
gen 14th, 2017 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Educazione alla cittadinanza e storia: una solidarietà reciproca. Riflessioni a partire dal caso italiano, versione italiana (14 gennaio 2017) di M. Gusso, Éducation à la citoyenneté et histoire: une solidarité réciproque. Réflexions à partir du cas italien, in Enseigner et apprendre l’histoire. Manuels, enseignants et élèves, sous la direction de Marc-André Éthier, David [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, curricolo verticale geostorico-sociale, David Lefrançois, Didattica della storia, didattica storico-interdisciplinare, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione civica, educazioni e discipline, educazioni e storia, Jean-François Cardin, Luciano Corradini, Marc-André Éthier, Maurizio Gusso, politica scolastica italiana, progettazione curricolare di storia, storia dell'educazione civica nell'Italia repubblicana
mar 2nd, 2016 |
By maurizio
Cultura e formazione storica: l’offerta di IRIS e delle reti di cui fa parte. Bibliografia e sitografia, a cura di Maurizio Gusso (8 aprile 2016)
Posted in Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, BBN Editrice (Torino), bibliografie sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica dei cittadini, bisogni di formazione storica negli studenti, bisogni di formazione storica nei giovani, canzoni come fonti, cinema e storia, Clio '92, competenze storiche, Comune di Milano, cultura storica, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla cittadinanza interculturale e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film storici di finzione, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) Onlus (Milano), Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti filmiche, fonti letterarie, formazione degli insegnanti di storia, formazione storica, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immagini della storia, IMSC (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), insegnamento della storia per temi e problemi, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituti storici della Resistenza, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, laboratorio storico-interdisciplinare, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Sezione didattica dell’Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memoria e storia, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (Milano), musica e storia, narrativa e storia, offerta formativa di IRIS, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Portare il Mondo a Scuola, processi di trasformazione, progettazione curricolare di storia, Progetto Milanosifastoria, Public History, Quadri di civiltà, racconti storici di finzione, rappresentazioni artistiche del passato, rappresentazioni della storia, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi storici, siti italiani per la didattica della storia, sitografie sulla didattica della storia, storia del Duomo di Milano, storia e cultura digitale, storia e finzione, storia e interdisciplinarità, storia e narrazione, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, uso pubblico della memoria e della storia
mag 9th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso e Marina Medi, Per una revisione dei curricoli dell’area geo-storico-sociale negli Istituti professionali (9 maggio 2015), versione riveduta, corretta e aggiornata di quella (1 agosto 2010) precedentemente pubblicata in questo sito. Una prima versione di questo scritto era stata pubblicata nella prima parte (pp. 115-124) di Maurizio Gusso e Marina Medi, Area geo-storico-sociale, [...]
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: approccio per temi/problemi, approccio per tipologie/casi, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, curricolo geo-storico-sociale negli Istituti professionali, Didattica della storia, didattica della storia negli Istituti professionali, didattica laboratoriale geo-storico-sociale, economia e diritto, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale e storia, educazioni e discipline, filoni ricorrenti, geografia, Marina Medi, Maurizio Gusso, riforma dell'istruzione professionale, riforma Gelmini, scienze sociali
nov 21st, 2013 |
By maurizio
In questa pagina dinamica pubblichiamo alcuni Contributi metodologici in progress, provenienti dall’interno dell’équipe di formatrici di Clio ’92, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la [...]
Posted in Formazione e cultura |
No Comments »
Tags: Antonella Olivieri, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, competenze digitali, competenze linguistico-comunicative e competenze storiche, competenze storiche, competenze storiche e competenze digitali, Cristina Cocilovo, curricolo verticale di area geo-storico-sociale, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica degli archivi, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nel primo ciclo, didattica delle fonti archivistiche, didattica inclusiva della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, educazione linguistico-comunicativa e storia, Giuseppa Silicati, insegnamento della storia per allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento, lingua e storia, Marina Medi, Misure di accompagnamento delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, nuclei fondanti di storia, nuclei fondanti di storia e competenze storiche, Silvana Citterio, solidarietà reciproca fra educazioni e discipline, storia e interdisciplinarità, storia e lingua
mag 5th, 2013 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Problemi e metodi di didattica della storia nei trienni dei Licei: PowerPoint della relazione tenuta nel Gruppo condotto da Filippo Trasatti del TFA (Tirocinio Formativo Attivo) di Filosofia e Storia dell’Università degli Studi di Milano (Aula Corsi di Palazzo Archinto, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano, 17 aprile 2013)
Posted in Metodi e strumenti |
No Comments »
Tags: analisi della struttura della disciplina storica, approccio per temi e problemi nella didattica della storia, approccio per tipologie e casi nella didattica della storia, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, asse storico sociale, associazioni italiane di didattica della storia, bibliografia sulla didattica della storia, bisogni di formazione storica, centralità della mediazione didattica, Cittadinanza e Costituzione e storia, competenze chiave per l'apprendimentio permanente, competenze chiave per la cittadinanza attiva, competenze in storia, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia nei Licei, didattica laboratoriale della storia, dimensione storica, filoni ricorrenti di finalità/temi/strategie didattiche nella didattica della storia, finalità della formazione storica, formazione iniziale dei docenti di storia, forme di verifica e valutazione in storia, laboratorio di storia, Maurizio Gusso, nuclei fondanti della formazione storica, progettazione curricolare di storia, quadro normativo europeo per la didattica della storia, quadro normativo italiano per l'insegnamento della storia, ricerca didattica in storia, sitografia sulla didattica della storia, solidarietà reciproca fra storia e nuove educazioni, statuto epistemico della storiografia, storia e interdisciplinarità, storicità, TFA (Tirocinio Formativo Attivo) di Filosofia e Storia, Università degli Studi di Milano
mar 25th, 2011 |
By maurizio
Seminario di riflessione e ricerca Il curricolo geo-storico e l’educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore: competenze e contenuti tra normativa e ricerca didattica, promosso da ANSAS – NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia ex IRRE Lombardia) e Rete lombarda ELLIS/Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche (Milano, [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: ANSAS - NTL (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica - Nucleo Territoriale Lombardia ex IRRE Lombardia), AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Cittadinanza e Costituzione, competenze chiave per la cittadinanza attiva, competenze geostoriche, curricolo geo-storico nella secondaria superiore, Dino Gavinelli, educazione alla cittadinanza digitale, educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore, formazione geografica nella secondaria superiore, formazione storica nella secondaria superiore, geografia ed educazione alla cittadinanza, Il curricolo geo-storico e l'educazione alla cittadinanza nella secondaria superiore, interdisciplinarità fra storia e geografia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, musica ed educazione alla cittadinanza, Patrizia Appari, Patrizia Gelmetti, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), revisione degli ordinamenti della secondaria superiore, ricerca didattica in ambito geo-storico, Roberto Didoni, Silvana Citterio, Simonetta Del Nero, solidarietà reciproca fra educazioni e discipline, storia ed educazione alla cittadinanza
feb 16th, 2011 |
By maurizio
Corso d’aggiornamento per insegnanti di area geostorico sociale America Latina nella storia mondo (Brescia, 17 e 24 febbraio 2011), promosso da Associazione Culturale Odradek XXI (Brescia), CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti) di Brescia e Rete di Storia Angelus Novus (Brescia). Relazioni di Rosino Gibellini, Roberto Malighetti, Alessandra Riccio e Loris Zanatta; coordinano Pino Marchetti, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Riccio, America Latina nella storia mondo, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Associazione Culturale Odradek XXI (Brescia), Centro di iniziativa democratica degli insegnanti di Brescia, Giuseppe Molinari, Loris Zanatta, Pietro Zanelli, Pino Marchetti, Rete di Storia "Angelus Novus" (Brescia), Roberto Malighetti, Rosino Gibellini, storia dell'America Latina contemporanea, teologia della Liberazione in America Latina
dic 1st, 2010 |
By maurizio
Seminario di studio e aggiornamento Insegnare storia nella scuola secondaria (Riccione/RN, 11-12 dicembre 2010), promosso da Clio ’92. Relazioni di Paolo Bernardi, Maurizio Cuccu, Beatrice De Gerloni, Francesca Dematté, Elena Farruggia, Vincenzo Guanci, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Ivo Mattozzi, Mario Pilosu e Saura Rabuiti Presentazione, programma e modalità di partecipazione (dal sito www.clio92.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Beatrice De Gerloni, Clio '92, curricoli di area geo-storico-sociale, curricoli di storia, didattica della storia antica, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di secondo grado, Elena Farruggia, Francesca Dematté, indicazioni della Provincia di Bolzano, indicazioni della Provincia di Trento, indicazioni ministeriali, Insegnare storia nella scuola secondaria, Ivo Mattozzi, Mario Pilosu, Maurizio Cuccu, Maurizio Gusso, Paola Lotti, Paolo Bernardi, progettazione curricolare di storia, Riccione (RN), riforma Gelmini, Saura Rabuiti, unità di apprendimento di storia, Vincenzo Guanci
set 12th, 2010 |
By Elena Franchi
Pubblichiamo un nuovo saggio di Marina Medi sul curricolo verticale di storia nel quadro dell’area geo-storico-sociale che tiene presente i bisogni formativi degli studenti alla luce degli elementi fondanti della disciplina storica. Marina Medi, Per un curricolo verticale di storia nel quadro dell’area geo-storico-sociale
Posted in Ipotesi curricolari |
No Comments »
Tags: AREA GEO-STORICO-SOCIALE, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Marina Medi
set 12th, 2010 |
By maurizio
Aa.Vv., Curricolo geo-storico-sociale, sperimentato nel Circolo Didattico di Vinci (FI) (2009)
Posted in Ipotesi curricolari, proposte didattiche |
No Comments »
Tags: Angela Bilantuono, Anna Curto, AREA GEO-STORICO-SOCIALE, Circolo Didattico di Vinci (FI), Clara Bianchi, curricoli di storia nella scuola primaria, Curricolo geo-storico-sociale, didattica della storia nella scuola primaria, Lorella Cesare, Lucilla Malucchi, Marcella Cerboni, Marco Giannini, Marina Medi, Monica Morelli, Patrizia Bicci, Sandra Bagni, Vinci (FI)