Posts Tagged ‘
ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli ’
ott 31st, 2019 |
By maurizio
Incontro La macchina del tempo: strumenti web per la storia di Milano (ASP Golgi-Redaelli, Aula didattica, Via Olmetto 3, Milano, 5 novembre 2019, ore 15.00-16.30), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli – Saluti: Maurizio Gusso – Intervengono: Lucia Aiello e Sergio Rebora L’iniziativa rientra nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Comune di Milano, divulgazione storiografica, Documentazione sulla storia di Milano, Lucia Aiello, Maurizio Gusso, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Sergio Rebora, Siti sulla storia di Milano, storia di Milano, Strumenti web per la storia di Milano
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Incontro/lettura pubblica Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom (Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56, Milano, 7 novembre 2019, ore 20.45-22.45), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, fonti letterarie, fonti narrative, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luciano Bianciardi e Milano, Marco Bascapè, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), rappresentazioni letterarie del lavoro culturale negli anni '50-'60 a Milano, rappresentazioni letterarie di Milano, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, Romanzi del '900 su Milano, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia di Milano negli anni '50-'60
ott 2nd, 2019 |
By maurizio
Progress sulla sesta edizione 2019-2020 (MilanoCultura) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di [...]
Posted in General, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Cristina Tajani, Didattica della storia, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, divulgazione storiografica, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, Filippo Del Corno, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri, L'Officina dello storico (2019-2020), Laura Galimberti, MilanoCultura (2019-2020), Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia culturale di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
set 5th, 2019 |
By maurizio
Laboratori interdisciplinari di storia e di educazione al patrimonio: presentazione della XII edizione (2019-2020) de L’Officina dello storico (Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni, Bergamo, 20 settembre 2019), promossa da Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, in partenariato con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Officina dello storico Bergamo |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Basilica di S. Maria Maggiore (Bergamo), beni culturali, Cabrei come fonti, Carestie a Bergamo fra '500 e '600, Cesare Fenili, Clio '92, Congiura degli studenti dell'Accademia della MIA (Bergamo), Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Faide e criminalità nobile a Bergamo fra '500 e '600, Flaminia De Vecchi Carrara Beroa, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, formazione degli insegnanti di storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico di Bergamo, L'Officina dello storico di Bergamo (2019-2020), laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, Maria Teresa Rabitti, Monastero di Astino (Bergamo), Movimento sociale cattolico e grandi affittanze nelle campagne bergamasche agli inizi del '900, Regolamenti e contratti dei fattori della MIA (Bergamo), ricerca storico-didattica, sistema di irrigazione nelle campagne bergamasche, Storia del manicomio di Astino (BG), Storia del paesaggio nella Valle d'Astino dal Medioevo a oggi, Storia della carità e dell'assistenza a Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia delle fontane di Bergamo Alta, storia delle politiche sociali a Bergamo in età moderna e contemporanea, storia di Bergamo, storia di Bergamo in età moderna e contemporanea, Storia di Bergamo in età veneziana e napoleonica, storia e arte, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito Territoriale di Bergamo, visite d'istruzione
mag 29th, 2019 |
By maurizio
“Storie d’archivio”. L’Officina dello storico presenta le attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2018-2019 (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 6 giugno 2019), nell’ambito della XIII edizione (2018-2019) de L’Officina dello storico, promossa da ASP Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, Archivio dell'Istituto Derelitti (Milano), Archivio di Giovanni Battista Polli, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Barbara Giglia, biografie e storia, cartografia storica, Cecilia Maria Di Bona, Cesare Pozzo, didattica della storia locale, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica laboratoriale di storia, diritti delle donne, Diritti minorili, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità (Milano), fonti artistiche, fonti cartografiche, fonti letterarie, fonti pittoriche, fonti poetiche, Giovanni Battista Polli, Grazia Priore, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico (2018-2019), laboratori storico-interdisciplinari, Lavoro minorile e femminile tra Ottocento e Novecento, letteratura e storia, Liceo Linguistico Francesco Severi, Liceo Scientifico Francesco Severi di Milano, Luigi Oliviero, Piscinine, pittura e storia, poesia e storia, Progetto Milano Attraverso (2018-2019), Raffaella Previde Massara, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Sabrina Clerici, Sara Motta, Sciopero delle piscinine milanesi (1902), Società di mutuo soccorso fra Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, Società di mutuo soccorso La Fraterna, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, Società Umanitaria, SPG (Scuola Secondaria di Primo Grado) "Casa del Sole" dell'ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" di Milano, SSPG/ICS "Carlo Del Prete" di Cassolnovo (PV), Storia del lavoro a Milano fra '800 e '900, Storia del lavoro minorile femminile a Milano all'inizio del '900, Storia del movimento sindacale a Milano nel secondo Ottocento, storia dell'assistenza a Milano, storia dell'emigrazione italiana in Argentina, storia della scrittura dal Medioevo a oggi, Storia delle piscinine milanesi, Storia delle Società di mutuo soccorso a Milano fra '800 e '900, storia di Milano, Storia di Milano all'inizio del '900, storia di Milano nel secondo Ottocento, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Unione Femminile Nazionale, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
mar 11th, 2019 |
By maurizio
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza 2017-2019 (IIS Cremona – ITES Zappa, Milano, 15 aprile 2019), promosso dal Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell’USR [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Andrea Saba, Anna Paola Arisi Rota, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Caterina Mosa, Cesare Fenili, cinema e storia, Clio '92, competenze di cittadinanza, competenze storiche, Competenze storiche e competenze di cittadinanza, competenze trasversali, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Curriculum verticale di storia delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative, Delia Campanelli, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, Didattica della storia, didattica della storia per copioni, didattica della storia per processi di trasformazione, didattica della storia per quadri di civiltà, didattica della storia per temi e problemi, Didattica disciplinare e didattica integrata, Didattica integrata, didattica laboratoriale di storia, educazione al patrimonio e didattica della storia, Fondazione ISEC (Istituto di storia dell'età contemporanea), Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Franco Gallo, Giovani testimoni di memoria, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea, L'Officina dello storico, laboratori storico-interdisciplinari, letteratura e storia, Luciana Bramati, Luciana Coltri, Luciano Maffi, Marida Brignani, Maurizio Gusso, Monica Di Barbora, musica e storia, Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l'acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza (2017-2019), Pierangelo Lombardi, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Roberto Capuzzo, Roberto Proietto, Simona Chinelli, Simone Campanozzi, Stefano Agnoletto, Stefano Bruno Galli, storia della Resistenza in Italia, Storia della Ricostruzione in Italia, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, Storia e memoria della Grande guerra in Italia, storia locale, Tavolo tecnico-scientifico della didattica della storia dell'USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia
nov 25th, 2018 |
By maurizio
Convegno Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità. Esperienze a confronto per costruire una rete condivisa (Ex Chiesetta del Trotter, ingresso da via Giacosa 46 o da via Padova 69, Milano, 5 dicembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano), in collaborazione con Comitato Genitori [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessandra Lavezzari, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici e didattica della storia, archivi scolastici milanesi, Archivio dell'Opera Pizzigoni e della Scuola Rinnovata Pizzigoni (Milano), Archivio della Giunta di Vigilanza per l'insegnamento industriale e professionale, Archivio storico del Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Archivio storico dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio Storico della Scuola Gavazzi di Desio (MB), Archivio storico della Scuola Media "Teresa Confalonieri" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), beni culturali, Claudio Gamba, Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Comprensivo Statale) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Daniela Lippera, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica laboratoriale, Dino Barra, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti archivistiche, formazione dei docenti di storia, Francesco Muraro, Gabriele Locatelli, Gabriella Clementoni, Giorgio Giovannetti, Giovanni Luca Dilda, IC (Istituto Comprensivo) di via Agnesi 10 a Desio (MB), ICS (Istituto Comprensivo Statale) "Via Giacosa" (Milano), Inclusione scolastica, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Tecnico Commerciale "Vittorio Emanuele II" di Bergamo, laboratorio di storia, Laura Stringhetti, Liceo Classico "Giosuè Carducci" (Milano), Maurizio Gusso, Nadia Carrisi, Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, quartieri di Milano, Regio Istituto Tecnico di Bergamo, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberta Madoi, Scuola primaria "G. Gavazzi" dell'Istituto Comprensivo (IC) di via Agnesi a Desio, Scuola Secondaria di primo grado "Confalonieri" dell'IC (Istituto Comprensivo) "Jacopo Barozzi" (Milano), Simona Chinelli, Sistema Bibliotecario di Milano, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Via Padova (Milano)
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
nov 12th, 2018 |
By maurizio
Incontro “Se tutte le scuole fossero così, che sogno!”. Episodi di vita quotidiana alla scuola del Trotter raccontati dalle insegnanti nelle carte d’archivio del secolo scorso (Ex Chiesetta del Parco Trotter, Milano, 15 novembre 2018), promosso da Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter (Milano) e Comitato Genitori dell’ISC (Istituto Statale Comprensivo) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio Scolastico dell'IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), Archivio Storico dell'ICS (Istituto Comprensivo Scolastico) "Via Giacosa" (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione "La Città del Sole - Amici del parco Trotter" (Milano), Associazione Bookcity Milano, beni culturali, Bookcity Milano 2018, Casa del Sole (Milano), Comitato Genitori dell'ISC (Istituto Statale Comprensivo) Casa del Sole (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cariplo, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, fonti archivistiche, formazione storica, IC (Istituto Comprensivo) "Via Giacosa" (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Parco Trotter (Milano), Progetto Milano Attraverso (2018), Public History, quartieri di Milano, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, scuola e territorio, Scuole all'aperto milanesi, storia dei quartieri di Milano, storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale, Via Padova (Milano)
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Quartiere. Quartieri (e Borghi) di Milano (Biblioteca Chiesa Rossa, Milano, 10 novembre 2018), promosso da Fondazione Milano Policroma e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale – Inaugurazione della Mostra fotografica di Roberto Visigalli, Abitare con gli altri, a cura di Riccardo Tammaro – Presentazione del libro di Roberto Schena, Milano. La [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Antropologia urbana, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, Borghi milanesi, Comune di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione Milano Policroma, fonti fotografiche, fotografia e storia, Pietro Esposito, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), quartieri milanesi, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Riccardo Tammaro, Roberto Schena, Roberto Visigalli;, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia dei borghi milanesi, storia dei quartieri milanesi, storia di Milano, Storia e antropologia urbana, storia e interdisciplinarità, Tullia Gianoncelli