Posts Tagged ‘
ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano) ’
nov 1st, 2017 |
By maurizio
Laboratorio Dai documenti alla storia: Alfonso che a 8 anni scoprì l’America (Milano-Buenos Aires 1923) (ASP/Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Palazzo Archinto, Milano, 8 novembre 2017, ore 14.30-16.30), promosso da ASP Golgi-Redaelli, in collaborazione con IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), nell’ambito del Progetto Milano Attraverso. Persone e luoghi che trasformano la città [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alfonso Baima, archivi milanesi, Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), beni culturali, Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, emigrazione italiana in Argentina, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), Marco Bascapè, Maurizio Gusso, Progetto Milano Attraverso (2017), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Public History, Rete Milanosifastoria, storia dell'assistenza a Milano nel Novecento, storia dell'assistenza ai minori a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento
ott 11th, 2016 |
By maurizio
Programmi in progress delle singole iniziative della Settimana di apertura (Milano, 7-12 novembre 2016) della terza edizione 2016-2017 ( Quale lavoro tra ieri e domani ) del Progetto Milanosifastoria La terza edizione del Progetto pluriennale Milanosifastoria è promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico [...]
Posted in Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) - Comitato Provinciale di Milano, Antonio Calabrò, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivi degli enti assistenziali milanesi, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Ardemia Oriani, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro (Sesto San Giovanni/MI), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bice Rachele Neppi Pincherle, Camera del Lavoro Metropolitana - CGIL (Confederazione generale Italiana del Lavoro) di Milano, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura di Milano, Chiara Continisio, cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civiche Raccolte Storiche (Milano), Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storica, economia e storia, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Fabrizio Trisoglio, Felicita Frai, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti musicali, formazione storica, Galleria d'Arte Moderna di Milano, Gender History, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITT (Istituto Tecnico Tecnologico) Ettore Molinari, letteratura e storia, Manfredi Alberti, Marilena Salvarezza, Martinitt, Mattia Granata, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, Palazzo Morando (Milano), Paolo Colombo, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, precarietà del lavoro in Italia, Progetto Milanosifastoria, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, rappresentazioni artistiche del lavoro in Lombardia, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, ricerca storico-didattica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scienziate italiane, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale), Silvana Schiavi, SISLav (Società Italiana del Lavoro), Società per l'Enciclopedia delle Donne, Società Umanitaria (Milano), sociologia e storia, SPI (Sindacato Pensionati Italiani) - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Stefano Massini, Stefano Musso, Stelline, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dei modelli imprenditoriali, storia del lavoro a Milano, storia del movimento operaio e sindacale a Milano, storia del quartiere di San Siro (Milano), storia della disoccupazione nell'Italia post-unitaria, storia della Lombardia, storia delle donne milanesi, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Susy Longoni, teatro e storia, urbanistica e storia, Women History
mag 18th, 2015 |
By maurizio
Ciclo di iniziative culturali e visite guidate Ricoverare, mantenere, educare. Percorsi fra le carte e le memorie storiche degli enti assistenziali milanesi (Museo Martinitt e Stelline, Archivio del Brefotrofio, ASP Golgi-Redaelli e Istituto dei Ciechi, Milano, 23 maggio – 26 settembre 2015), organizzato da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Città metropolitana di [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Adriana Salviato, alfabetizzazione degli esposti, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), beni culturali, Brefotrofio (Milano), Città metropolitana di Milano / Archivio del Brefotrofio, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Daniela Bellettati, derelitti, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Enrica Panzeri, esposti, Flores Reggiani, fonti archivistiche, Istituto dei Ciechi di Milano, Istituto Derelitti (Milano), Melissa Tondi, Musei storici milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), orfani, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Rete Milanosifastoria, scolarizzazione degli esposti, scrittura braille, scrittura in rilievo, storia degli enti assistenziali milanesi, storia degli orfanotrofi milanesi, storia dell'assistenza ai minori a Milano
apr 24th, 2015 |
By maurizio
Nuovo Protocollo d’intesa de L’Officina dello storico (22 aprile 2015), sottoscritto da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Fondazione MIA – Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Posted in Officina dello storico, Officina dello storico Bergamo, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), beni culturali, Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco, Didattica degli archivi, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio e storia, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Protocollo d'intesa de L'Officina dello storico (2015), ricerca storico-didattica, storia dell'assistenza in Lombardia, storia di Bergamo, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, storia locale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
apr 4th, 2015 |
By maurizio
Il tesoro dei poveri / Treasure of the Poor (Milano, Abbiategrasso/MI, Biassono/MB e Vimodrone/MI, 18 aprile – 29 ottobre 2015): iniziative di ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli per Milano EXPO 2015, in collaborazione con IRIS, L’Officina dello storico, Rete Milanosifastoria e altri soggetti e con il patrocinio di Fondazione Cariplo – 18 aprile [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: 'Istituto Geriatrico Camillo Golgi di Abbiategrasso (MI), Alessandra Kluzer, Alessandro Rovetta, alimentazione dei poveri di Milano tra Medioevo ed Età moderna, Antonio Greppi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), Arturo Colombo, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), Augusto Colombo, beni culturali, Carlo Tagliabue, cascine dell'ASP Golgi-Redaelli, Castello Sforzesco di Milano, Cesare Colombo, Claudio Salsi, Daniela Bellettati, derelitti, Didattica degli archivi, ECA (Ente Comunale di Assistenza) di Milano, educazione al patrimonio e storia, esposti, Ezio Vigorelli, Flores Reggiani, Francesca Tasso, Gianfranco Pertot, Giorgio Sassi, Giuliana Benna, IRIS (Insegnamento e ricerca interdsiciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Milano, Istituto Geriatrico Piero Redaelli di Vimodrone (MI), L'Officina dello storico, Lara Barbieri, Lionella Scazzosi, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio delle Quattro Marie di Milano, Madonna di Riozzo, Marco Bascapè, Marco Parini, Maria Cristina Brunati, Matteo Mai, Milano EXPO 2015, Museo Salterio di Zibido San Giacomo (MI), Paola Bianchi, Paola Branduini, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), porte medievali di Milano, Quadreria dei Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Raffaella Laviscio, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, Roberta Ramella, sculture come fonti, sestieri di Milano, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'alimentazione in Lombardia, storia dell'assistenza a Milano, storia della famiglia Archinto, storia della produzione agroalimentare lombarda, storia della scultura milanese medievale, storia di Palazzo Archinto
mar 3rd, 2015 |
By maurizio
Seminario di formazione A scuola di MUSEO! Il rapporto scuola-museo nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza attiva (Aula Magna, Edificio U6, Università di Milano-Bicocca, Milano, 5 marzo 2015), promosso da Archeion Onlus – Amici dell’Archivio di Stato di Milano, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra De Nicola, Andrea Terreni, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), beni culturali, Brefotrofio milanese, Claudia Fredella, Comune di Milano, Cristina Cenedella, Damiano Colombo, Didattica degli archivi, Didattica della storia, didattica museale, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Buonopane, Elisabetta Nigris, Erick Beltracchini, Franca Zuccoli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Maria Luisa Fumagalli, Maurizio Gusso, Museo Martinitt e Stelline (Milano), Patrizia Berera, Progetto Milanosifastoria (2014-2015), Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, storia degli orfanotrofi milanesi, storia della assistenza ai minori in Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Università degli Studi di Milano Bicocca, Veronica Pandiani
nov 29th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Il paese dell’acqua. I Luoghi Pii Elemosinieri di Milano e le loro terre: un itinerario nel paesaggio dal medioevo ai nostri giorni, a cura di Lucia Aiello, Marco Bascapè e Sergio Rebora, Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli – NodoLibri, Milano-Como, 2013 (Centro Congressi Fondazione Cariplo, Milano, 4 dicembre 2013), promossa da [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), cabrei come fonti storiche, Congregazione di Carità di Milano, Filippo Azimonti, fonti archivistiche, Lucia Aiello, Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, Luogo Pio della Divinità (Milano), Luogo Pio della Misericordia (Milano), Luogo Pio delle Quattro Marie (Milano), Marco Bascapè, patrimonio fondiario dei Luoghi Pii Elemosinieri di Milano, podere Cantalupo (San Giuliano Milanese), podere Ponte dell'Archetto (Villapizzone/Milano), poderi dei Luoghi Pii Elemosinieri (Milano), Rodolfo Masto, Sergio Rebora, storia del paesaggio agrario lombardo, storia del paesaggio agrario milanese
ott 20th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione per gli insegnanti sperimentatori nella sede milanese de L’Officina dello storico (ASP “Golgi-Redaelli”, Palazzo Archinto, via Olmetto 6, Milano, 24 ottobre, 4, 6 e 13 novembre 2013), promossi da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattori lombardi (secoli XVII-XVIII), benefattrici lombarde (secoli XVII-XVIII), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Claudio Balli, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fotografia e storia, Francesco Lavarello, Francesco Pecchio, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giovanni Pietro Lomazzi, Giuseppa Silicati, Giuseppe Albertario, inventari di beni come fonti storiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, libri di conti come fonti storiche, Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare storico-interdisciplinare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, sito de L'Officina dello storico, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, testamenti come fonti storiche, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
feb 16th, 2013 |
By maurizio
Seminari di formazione (Milano, 25 ottobre e 5 e 8 novembre 2012) nella sede di Milano per gli insegnanti sperimentatori de L’Officina dello storico, promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) “Golgi-Redaelli” di Milano, IRIS e USR (Ufficio Scolastico Regionale) per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche, arte e storia, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), avviamento al lavoro dei minori, benefattrici lombarde (secoli XVII-XIX), beni culturali, biografia e storia, Cinque Giornate di Milano, Commissione straordinaria per il soccorso alle famiglie dei caduti delle Cinque Giornate di Milano, Cristina Cocilovo, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica dei beni culturali, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica laboratoriale, diritti dei minori, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, Faustina Foglieni Brocca, Fondazione Cariplo, Fondazione MIA - Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo, fonti d'archivio, fonti fotografiche, fonti orali, fotografia e storia, Francesco Lavarello, garibaldini, Giovanni Battista Polli, Giuseppa Silicati, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Derelitti di Milano, Istituto Ragazzi di Milano, L'Officina dello storico, laboratorio di storia, Lucio Pascalino, Luoghi Pii Elemosinieri, Marco Bascapè, Margherita Bonicelli, Marina Medi, Maurizio Gusso, mercanti nella Milano del XV secolo, Mira Montanari, modelli educativi, modelli pedagogici, Nuove Indicazioni per il primo ciclo di istruzione (2012), paleografia, Paola Bianchi, pari opportunità, pittura e storia, Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (MI), progettazione curricolare, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, ritratti gratulatori come fonti storiche, Roberta Madoi, Schola della Divinità e di Tutti i Santi (Milano), Sergio Rebora, spedizione dei Mille, storia del paesaggio agrario in Lombardia, storia del Risorgimento a Milano, storia del territorio, storia dell'arte, storia dell'educazione, storia dell'istruzione, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia delle politiche sociali in Lombardia, storia di Milano, storia e differenze di genere, storia e interdisciplinarità, storia locale, storia politica, storia sociale, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, usi didattici delle fonti, visita in archivio
feb 1st, 2013 |
By maurizio
Seminario di formazione Insegnare e apprendere la storia in ambiente digitale. Percorsi didattici sul Risorgimento (Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Milano, 28 febbraio 2013), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio ’92, “École”, IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Gruppo Presidio della Storia [...]
Posted in Agenda di IRIS |
3 comments
Tags: "École", AIIG (Associazione Italiana Insegnanti di Geografia) di Milano, Antonella Olivieri, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli (Milano), BBN Editrice, Clio '92, coordinate spazio-temporali nel testo digitale, Cristina Cocilovo, didattica della storia contemporanea, didattica della storia e cultura digitale, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica inclusiva della storia, didattica laboratoriale della storia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Gruppo Presidio della Storia - Associazione Culturale Punto Rosso (Milano), IRIS, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Liceo Scientifico Leonardo da Vinci (Milano), Marina Medi, percorsi didattici sul Risorgimento, piattaforma Didasfera di BBN Editrice, Rete lombarda ELLIS (Educazioni letterature e musiche lingue scienze storiche e geografiche), Risorgimento, Silvana Citterio, storia dell'Italia post-unitaria, storia e interdisciplinarità, testi digitali, testo liquido, Unità d'Italia