Posts Tagged ‘
Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano) ’
giu 16th, 2022 |
By admin
Uno scrittore della provincia nell’Italia del miracolo economico. Lucio Mastronardi, Il maestro di Vigevano e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Milano, Via san Domenico Savio 3, Biblioteca Chiesa Rossa, 7 luglio 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, narrativa e storia, Romanzi su Vigevano nell'età del Boom, Romanzi sui maestri lombardi nell'età del Boom, Romanzi sul boom italiano, Romanzi sulla scuola elementare lombarda negli anni del Boom, romanzo come fonte
giu 16th, 2022 |
By admin
La Milano degli anni ’60 vista da Luciano Bianciardi. La vita agra e altri scritti, intervento di Bruno Contardi (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 23 giugno 2022, ore 18.00), promosso da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Locandina (dal sito https://milano.biblioteche.it/library/chiesarossa)
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Bruno Contardi, fonti letterarie, fonti narrative, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, narrativa e storia, Romanzi ambientati a Milano negli anni '60, romanzi come fonti
giu 9th, 2022 |
By admin
Performance musicale in monologo e canzone e presentazione del libro di Ignazio Pepicelli Sanna, Briciole di luna. Racconti fallati, Artecetra, Villacidro (SU), 2022 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 11 giugno 2022, ore 16.00), promosse da Associazione Centro comunitario Puecher (Milano) e Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano) – Prefazione e conduzione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Centro culturale Conca Fallata Arci Aps (Milano), Compositori sardi contemporanei, Giuseppe Deiana, Ignazio Pepicelli Sanna, letteratura e musica, letteratura e storia, musica e storia, Racconti ambientati a Milano, Scrittori sardi contemporanei
giu 2nd, 2022 |
By admin
La nascita del computer in Italia all’inizio degli anni ’60: presentazione del libro di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, La macchina Zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, Solferino, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 9 giugno 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Andrea Cattania [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Cattania, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Ciaj Rocchi, Divisione Elettronica Olivetti, Elea 9003, Graphic novel come fonte, Luigi Danieli, Mario Tchou, Matteo Demonte, Nascita del computer in Italia, Primo computer Olivetti, Storia dell'informatica italiana, storia e arte, storia e interdisciplinarità
mag 22nd, 2022 |
By admin
Voci dal gulag: presentazione del libro di Aleksej Losev e Valentina Loseva, La gioia per l’eternità. Lettere dal gulag (1931-1933), Guerini e Associati, Milano, 2021 (Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio 3, Milano, 26 maggio 2022, ore 18.00), promossa da Associazione “Centro Comunitario Puecher” (Milano) Intervengono Simone Campanozzi, Laura Rossi e Giorgia Rimondi. – Locandina [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aleksej Fëdorovič Losev, Aleksej Losev, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Filosofi russi del '900, Giorgia Rimondi, gulag, Gulag staliniani, Laura Rossi, Lettere dai gulag, Simone Campanozzi, stalinismo, storia dell'URSS, Valentina Loseva, Valentina Mihajlovna Loseva
gen 12th, 2016 |
By maurizio
Fra le iniziative della Programmazione culturale gennaio – giugno 2016 dell’Associazione Centro Comunitario Puecher (Spazio del sole e della luna, Milano, 13 gennaio – 22 giugno 2016), si segnalano in particolare le seguenti. – 13 gennaio 2016: * Serata di poesia. Leggono le loro poesie Ennio Abate, Luciano Aguzzi, Antonio Laneve, Attilio Mangano, Marilena Salvarezza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriano Olivetti, Alberto Castelli, Alessandro Parola, Alfredo Alietti, Andrea Cattania, Andrea Marino, Antonio Benci, Antonio Laneve, Antonio Quatela, Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Associazione Mediamente 5 (Milano), Attilio Mangano, carcere di San Vittore a Milano, Carla Spinella, Carlo Carotti, Ennio Abate, fonti fotografiche, fotografia e storia, Franco Toscani, Gianni Barbacetto, Giuseppe Deiana, Giuseppe Lazzati, Giusti, Jole Garuti, lotta contro la mafia, Luciano Aguzzi, Luigi Borgomaneri, Marcello Malpensa, Marilena Salvarezza, Martina Landi, Maurilio Riva, Michele Diegoli, Mostre fotografiche sulle fabbriche della Zona 5 di Milano, Pierpaolo Romani, poesia e storia, poetesse italiane contemporanee, poeti italiani contemporanei, Roberto Antiochia, Saveria Antiochia, Stefano Merli, Storia dei Gap milanesi, storia del dibattito sulla pace in Europa (1900-1945), storia della mafia e dell'antimafia (1980-2000), storia della Resistenza a Milano, storia della storiografia italiana del Novecento, storia di Milano nel Novecento, storici italiani del Novecento, storici militanti italiani, Umberto Ursetta
mag 17th, 2013 |
By maurizio
La memoria dei Giusti: presentazione del libro di Gabriele Nissim, La bontà insensata. Il segreto degli u0mini giusti, Arnoldo Mondadori, Milano, 2012 (Centro Puecher, Spazio del sole e della luna, Milano, 17 maggio 2013), promossa da Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), con la collaborazione di Consorzio SiR (Solidarietà in Rete) – Società Cooperativa Sociale Onlus [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Etty Hillesum, Gabriele Nissim, Giuseppe Deiana, Hannah Arendt, Martina Landi, memoria dei Giusti, memoria e storia, Pietro Kuciukyan, Shoah, Václav Havel, Vasilij Grossman
mag 3rd, 2013 |
By maurizio
La nascita del sionismo in un romanzo storico: presentazione del libro di Daniel Sher, La profezia di Einstein, Ilmiolibro, 2012 (Centro Puecher, Spazio del sole e della luna, Milano, 3 maggio 2013), promossa da Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano). Modera Giuseppe Deiana; intervengono Andrea Cattania, Maurilio Riva e l’autore – Programma della presentazione – Scheda [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Daniel Sher, fonti letterarie, letteratura e storia, Lorella Scarsi, nascita del sionismo, romanzi come fonti storiche, romanzi italiani sulla nascita del sionismo, romanzi storici italiani sul sionismo, sionismo
gen 25th, 2013 |
By maurizio
La memoria della deportazione. Lettere e diari dei deportati: presentazione dei libri di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945, Einaudi, Torino, 2012, e di Leopoldo Gasparotto, Diario di Fossoli, a cura di Mimmo Franzinelli, Bollati Boringhieri, Torino, 2007 (Centro Comunitario Puecher, Spazio del sole e della luna, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), campo di concentramento di Fossoli/Carpi (MO), Claudio Gallonet, Diritti Umani, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Giornata della Memoria (2013), Giuliano Gasparotto, Giuseppe Deiana, Gloria Brillante, Leopoldo Gasparotto, lettere e diari di deportati politici italiani nei campi nazisti, Marco Palmieri, Mario Avagliano, memoria e storia, memoria e storia della deportazione, Mimmo Franzinelli, negazione dei diritti umani, Pier Luigi Gasparotto
nov 30th, 2012 |
By maurizio
Incontro-dibattito E se Dante fosse un nome di donna? Perché la scuola si ostina a ignorare le donne. E perché questo è un danno per tutti (Centro Puecher, Spazio del sole e della luna, ex Casa della Pace, Milano, 30 novembre 2012), promosso da Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano) e Associazione DonneInQuota, con il patrocinio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Centro Comunitario Puecher (Milano), Associazione DonneInQuota, didattica della letteratura, didattica della letteratura italiana, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e letteratura, letteratura, letteratura italiana, letteratura italiana e differenze di genere, pari opportunità, programmi di letteratura italiana nelle scuole italiane, scrittrici italiane, valorizzazione delle scrittrici italiane nella scuola italiana