Posts Tagged ‘
Associazione Scuola Stoppani (Milano) ’
mar 23rd, 2022 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Terzo piano, Milano, 26 marzo 2022, ore 16.00), promossa da Municipio 3 – Comune di Milano, in collaborazione con Archivio Storico Scolastico Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Andrea Lawendel, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Casa Museo Boschi Di Stefano (Milano), Caterina Antola, Comune di Milano - Municipio 3, Doriano Alziati, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Maurizio Gusso, Paola Petrucci, Patrizia Tancredi, Patto di Milano per la Lettura, Roberta Madoi, Storia della scuola elementare a Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano nell'età della ricostruzione, Valeria Borgese
feb 7th, 2022 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Archivio Attrezzeria Negroni, via Filippo Tajani 3, Milano, 18 febbraio 2022, ore 18-19.30), promossa da Municipio 3 – Comune di Milano, in collaborazione con Associazione Scuola Stoppani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attrezzeria Negroni Spazio Archivio per le arti contemporanee (Milano), Caterina Antola, Cronache di vita della scuola, Davide Fazio, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Leonardo Manfrini, Maurizio Gusso, Municipio 3 - Comune di Milano, Patrizia Tancredi, Registri di classe, Roberta Madoi, Scuola elementare di via Stoppani (Milano), Storia della Scuola elementare Stoppani (Milano), storia della scuola milanese nell'età della Ricostruzione, storia di Milano nell'età della ricostruzione, Valeria Borgese
nov 9th, 2021 |
By admin
Un racconto a più voci: presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi, Franco Angeli, Milano, 2020 (Casa Museo Boschi Di Stefano, Via Giorgio Jan 15, Milano, 19 novembre 2021, ore 17.30, promossa da Archivio Storico Scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alice Albicini, Anna Guarneri, Antonella Bertoldo, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), BookCiityMilano (2021), Caterina Antola, Comune di Milano, Comune di Milano - Municipio 3, Davide Fazio, Enrica Panzeri, Federica Cecco, Giovanna Carroccetto, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Leonardo Manfrini, Luca Costamagna, Maria Fratelli, Maurizio Gusso, Patrizia Tancredi, Patto di Milano per la Lettura, Roberta Madoi, Storia della scuola elementare a Milano, storia della scuola milanese, storia di Milano nell'età della ricostruzione
ott 15th, 2021 |
By admin
Incontro Gli archivi scolastici. Un valore aggiunto per la ricerca e la formazione storica (Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5, Milano, 4 novembre 2021, ore 14.30-18.30), promosso da Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Fondazione Corrente (Milano) e Municipio 3 – Comune di Milano – Saluti istituzionali: Caterina Antola, Luca Costamagna [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Vertechy, Anna Guarneri, Annalisa Rossi, archivi scolastici, archivi scolastici milanesi, Archivio Storico della Casa del Sole (Milano), Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Archivio storico Stoppani, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Caterina Antola, Claudia Racchetti, Dino Barra, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Enrica Panzeri, Fondazione Corrente (Milano), Francesco Muraro, Liceo Statale Virgilio di Milano, Luca Costamagna, Maurizio Gusso, Municipio 3 - Comune di Milano, Paola Guzzetti, Patrizia Tancredi, Regione Lombardia e archivi storici, Roberta Madoi, Roberto Garroni, Scuola elementare Stoppani (Milano), storia della scuola a Milano, Storia della scuola a Milano nell'età della ricostruzione
mag 27th, 2021 |
By admin
Presentazione del libro Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950), a cura di Roberta Madoi (cortile della Scuola Primaria Stoppani, ingresso da Via Filippo de Filippi, Milano, 7 giugno 2021, h 18.30), promossa da Archivio storico dell’Istituto Comprensivo Antonio Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano) e Comune di Milano – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Antonio Re, archivi scolastici milanesi, archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Caterina Antola, Claudia Racchetti, Comune di Milano - Municipio Tre, Enrica Panzeri, Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Luca Costamagna, Manuela Sammarco, Maurizio Gusso, Nicoletta Angioni, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuole elementari milanesi, storia della scuola a Milano, Storia della scuola elementare a Milano nel '900, Storia della scuola nell'età della Ricostruzione, Storia della Scuola Stoppani (Milano)
ott 4th, 2020 |
By admin
Scuola di ieri, scuola di oggi. Lettura dei registri scolastici scritti dalle maestre della scuola elementare Stoppani nel dopoguerra e interventi sulla ripresa della scuola nel nuovo anno scolastico, nell’ambito di Lambrate in Festa (Circolo ACLI di Lambrate, Via Conte Rosso 5, Milano, 6 ottobre 2020, h. 21.00), promossa da Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi” (Milano) e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Brambilla, archivi scolastici milanesi, Archivio storico scolastico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Caterina Antola, Circolo ACLI Lambrate Giovanni Bianchi (Milano), Claudia Badioli, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Casa di Quartiere Società cooperativa, Laboratorio pubblico "A tu per tu con gli insegnanti della Scuola Stoppani del secolo scorso" (Milano), Lambrate in Festa (2020), Linda Soncini, Manuela Sammarco, Monica Faccioli, Municipio 3 (Milano), Paola Di Andrea, Pietro Cuomo, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), Storia della scuola a Milano nel secondo dopoguerra, Storia delle scuole elementari milanesi, ViviLambrate (Milano)
giu 3rd, 2020 |
By maurizio
“Si lavorerà per la rinascita nazionale!”. La voce delle maestre della Stoppani nei registri del dopoguerra: podcast dell’Archivio storico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Stoppani” di Milano, disponibile dalle 18.00 del 5 giugno 2020, nell’ambito della V edizione (2020) de La Notte degli Archivi (Torino e online, 5-8 giugno 2020) di Archivissima – il Festival degli Archivi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico dell'Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" di Milano, Archivissima - il Festival degli Archivi, Associazione Scuola Stoppani (Milano), Attilia Cozzaglio, Augusta Foni, Claudia Badioli, Enrica Panzeri, Flora Santorelli, fonti archivistiche, Francesca Parrino, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), La Notte degli Archivi (2020), Municipio 3 di Milano, Nadia Carrisi, Paola Di Andrea, Paola Ladiana, Podcast di storia della scuola milanese, Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, Scuola Elementare "Antonio Stoppani" (Milano), storia della scuola milanese nel secondo dopoguerra, Storia delle maestre milanesi nel secondo dopoguerra
gen 9th, 2020 |
By maurizio
Giorno per giorno. La vita scolastica degli anni Cinquanta raccontata dai registri inediti dell’archivio storico della Scuola Stoppani. Cinque incontri per far conoscere i vissuti quotidiani della scuola nella realtà milanese del secolo scorso, laboratorio a cura di Roberta Madoi (Istituto Comprensivo Stoppani, Via Antonio Stoppani 1, Milano, 14, 21 e 28 gennaio e 11 e [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Archivi storici scolastici milanesi, Archivio storico scolastico Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, divulgazione storiografica, educazione ai beni culturali, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione AEM - Gruppo A2A (Milano), fonti d'archivio, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Public History, Regione Lombardia, Registri di classe come fonti, Roberta Madoi, Scuola Stoppani (Milano), Storia dell'istruzione a Milano negli anni '50, Storia della scuola milanese negli anni '50, Storia della Scuola Stoppani (Milano), Storia di Milano negli anni '50
nov 17th, 2017 |
By maurizio
A carte scoperte. Un viaggio nel tempo e negli spazi della Scuola elementare Stoppani guidati dai documenti d’archivio (Istituto Comprensivo Antonio Stoppani, Milano, 17 novembre 2017), promosso da Associazione Scuola Stoppani (Milano), Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), I Baconiani – Associazione genitori Scuola Bacone (Milano) e IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio scolastico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, BookCity Milano 2017, Comitato Genitori Scuola Santa Caterina da Siena (Milano), Compagnia teatrale Alma Rosé (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Corriere della Sera (Milano), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (Milano), Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri (Milano), fonti archivistiche, fonti documentarie, I Baconiani - Associazione genitori Scuola Bacone (Milano), IC (Istituto Comprensivo) Antonio Stoppani (Milano), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Public History, Regione Lombardia, storia dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), storia della scuola milanese nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia locale
nov 17th, 2016 |
By maurizio
Non solo pagelle! Le carte d’archivio della scuola elementare Stoppani si raccontano attraverso le voci dei grandi e dei piccoli (Auditorium della Scuola Bacone, Istituto Comprensivo Stoppani, Milano, 17 novembre 2016): incontro proposto da Associazione Scuola Stoppani e Istituto Comprensivo (IC) Antonio Stoppani (Milano), in collaborazione con Compagnia Teatrale Alma Rosé (Milano) e IRIS, con [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: archivi scolastici milanesi, Archivio scolastico dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), Associazione Bookcity Milano, Associazione Scuola Stoppani (Milano), beni culturali, Bookcity Milano 2016, Claudia Racchetti, Compagnia teatrale Alma Rosé (Milano), Comune di Milano, Didattica degli archivi, Didattica della storia, divulgazione storiografica, educazione al patrimonio e storia, Enrica Panzeri, fonti archivistiche, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo "Antonio Stoppani" (Milano), Manuel Ferreira, Maurizio Gusso, Public History, Regione Lombardia, Roberta Madoi, storia dell'Istituto Comprensivo Stoppani (Milano), storia della scuola milanese in epoca fascista, storia della scuola milanese nel Novecento, storia della scuola milanese nell'età della Ricostruzione, storia di Milano nel Novecento, storia locale