Posts Tagged ‘
Aurora Delmonaco ’
giu 16th, 2021 |
By admin
Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (1° luglio 2021, ore 18.00): presentazione su Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) e Rete Milanosifastoria – Modera Giuseppe Deiana. – Intervengono: Stefano Agnoletto, Dino Barra, Fabrizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento degli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della resistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
apr 11th, 2021 |
By admin
Rinvio al 1° luglio 2021 (ore 18.00) di Antonino Criscione: il sogno di una nuova scuola e oltre (in origine prevista per il 6 maggio 2021, ore 18.00): presentazione su piattaforma Zoom del libro Lo storico pescatore. Antonino Criscione tra impegno civile e ricerca didattica (a cura di Concetta Brigadeci, Biblion, Milano, 2020), promossa da Centro Comunitario Puecher (Milano) [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Annalisa Caffa, Antonino Criscione, Aurora Delmonaco, Carlo Ruta, Centro Comunitario Puecher (Milano), Chiara Ottaviano, COBAS, Comune di Milano, Concetta Brigadeci, Didattica della storia, didattica della storia e cultura digitale, Dino Barra, Enzo Stuppia, Eros Francescangeli, Fabrizio Billi, formazione dei docenti di storia, Gino Candreva, Gino Tedesco, Giovanna Stanganello, Giuseppe Deiana, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, Leonardo Rossi, Lidia Martin, Mafia e didattica della storia, Marilena Salvarezza, Maurizio Gusso, Mirco Carrattieri, Movimento cegli insegnanti a Milano negli anni '80, Nicola Scognamiglio, Novecento.org, Patrizia Vayola, Pino Tripodi, Pippo Giannone, Pippo Gurrieri, Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sezione didattica ISRMO (Istituto milanese per la storia della reistenza e del movimento operaio), Stefano Agnoletto, Storia del '68 a Modica, Storia della didattica della storia a Milano, storia e cultura digitale, Storie in Movimento, Umberto Ursetta, uso pubblico della storia, Web e storia, Zapruder
dic 3rd, 2014 |
By maurizio
Riflessioni dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna (novembre 2014) a proposito del Rapporto del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), La Buona Scuola. Facciamo crescere il Paese (2014) Documento a cura di Nadia Baiesi, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Lorena Mussini e Agnese Portincasa (dal sito www.istitutoparri.eu)
Posted in Agenda di IRIS, Commenti e analisi |
No Comments »
Tags: Agnese Portincasa, Aurora Delmonaco, Francesco Monducci, Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna, La Buona Scuola (2014), Lorena Mussini, Ministro Giannini, MIUR (Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca), Nadia Baiesi, politica scolastica del Governo Renzi
gen 17th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico. Seconda edizione, a cura di Paolo Bernardi e Francesco Monducci, UTET Università, Torino, 2012 (Università di Modena e Reggio Emilia, Sede di Reggio Emilia, Piano Terra, Aula 1, Reggio Emilia, 18 gennaio 2013), promossa da ISTORECO (Istituto per la storia della Resistenza e della [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, approccio per competenze alla didattica della storia, Aurora Delmonaco, canzoni come fonti storiche, Cesare Grazioli, Cristina Bonelli, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica del prodotto, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica ludica della storia, Elena Musci, Ermanno Rosso, fonti filmiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti storiche, fonti-documento, Francesco Monducci, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, luoghi di memoria, manuale di storia, Maria Laura Marescalchi, Marina Medi, Marinella Sarti, Marzia Gigli, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Paolo Bernardi, Patrizia Vayola, Pietro Biancardi, racconti come fonti storiche, Scipione Guarracino, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, usi didattici delle fonti
ott 9th, 2012 |
By maurizio
Presentazione del libro Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico. Seconda edizione, a cura di Paolo Bernardi e Francesco Monducci, UTET Università, Torino, 2012 (Facoltà Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, Sala Riunioni, Bologna, 24 ottobre 2012), promossa da ISREBO (Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna), [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: Antonio Brusa, approccio per competenze alla didattica della storia, Aurora Delmonaco, canzoni come fonti storiche, Cesare Grazioli, Cristina Bonelli, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, didattica del prodotto, Didattica della storia, didattica della storia e nuove tecnologie, didattica ludica della storia, Elena Musci, Ermanno Rosso, Festa internazionale della storia di Bologna (2012), fonti filmiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti storiche, fonti-documento, Francesco Monducci, Ivo Mattozzi, laboratorio di storia, luoghi di memoria, manuale di storia, Maria Laura Marescalchi, Marina Medi, Marinella Sarti, Marzia Gigli, Maurizio Gusso, nuova storia generale, Paolo Bernardi, Patrizia Vayola, Pietro Biancardi, racconti come fonti storiche, Scipione Guarracino, storia digitale, storia e interdisciplinarità, storia e memoria, usi didattici delle fonti
gen 29th, 2012 |
By maurizio
In memoria di Oscar Luigi Scàlfaro (Novara, 9 settembre 1918 – Roma, 29 gennaio 2012), Presidente della Repubblica italiana (1992-1999) e Presidente dell’INSMLI/Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (2001-2011), invitiamo ad ascoltare e/o a leggere la sua Prolusione sul tema “Origini della Costituzione”, tenuta in occasione della Commemorazione del 60° [...]
Posted in Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Aurora Delmonaco, Cittadinanza e Costituzione, Commissione Formazione dell'INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione alla cittadinanza e storia, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Oscar Luigi Scalfaro, principi e valori della Costituzione repubblicana italiana, salvaguardia dei principi e dei valori costituzionali
dic 3rd, 2011 |
By maurizio
Storia patria e formazione civica: come superare il ritualismo nelle commemorazioni comandate: ne discutono Antonella Braga e Aurora Delmonaco, presentando il libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Casa della Cultura, Milano, 15 dicembre 2011): iniziativa [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della memoria e della storia, Aurora Delmonaco, calendario civile, calendario civile scolastico, Cittadinanza e Costituzione, commemorazioni, Didattica della storia, educazione alla cittadinanza, identità italiana e storia, storia e memoria, storia ed educazione alla cittadinanza, storia ed educazione civica, usi sociali della storia, uso pubblico della memoria e della storia
nov 11th, 2011 |
By maurizio
Seminario di formazione Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia, promosso da INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS e LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), in collaborazione con Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, in occasione della pubblicazione del libro Fare storia, crescere [...]
Posted in Agenda di IRIS |
No Comments »
Tags: Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, CURRICOLO VERTICALE DI STORIA, Didattica della storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale, educazione interculturale e storia, Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli (Milano), Francesco Soverina, Gender History, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS, Irma Staderini, Istituti associati all'INSMLI, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maria Rocchi, Maurizio Gusso, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, Riccardo Marchis, ricerca storica e ricerca didattica, ricerca storico-didattica, Valerio Onida
ott 24th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro di Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti. Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, Zona, Civitella in Val di Chiana/AR (Auditorium, Vairano Scalo/CE, 25 ottobre 2011), nell’ambito del Convegno di studi Qui si fece l’Italia. Nuovi contributi alla storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, promosso dal Centro Studi Francesco Daniele – ICSR (Istituto Campano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aurora Delmonaco, Centonovantuno cappotti, Centro Studi Francesco Daniele - ICSR (Istituto Campano per la Storia della Resistenza dell'Antifascismo e dell'Età contemporanea "Vera Lombardi") di Caserta, garibaldini, garibaldini della Terra di Lavoro, inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, Isabella Insolvibile, Risorgimento, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento in Terra di Lavoro, storia della Terra di Lavoro nel XIX secolo, Unità d'Italia
mag 12th, 2011 |
By maurizio
Presentazione del libro Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Zona, Civitella in Val di Chiana (AR), 2010 (Trieste, 24 maggio 2011), promossa da IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia) e LANDIS (Laboratorio nazionale per [...]
Posted in Pubblicazioni |
No Comments »
Tags: abusi della storia, Alberto Preti, Alessandra Chiappano, Alessandra Fontanesi, Antonella Braga, Aurora Delmonaco, calendario civile, Carla Marcellini, cinema e storia, Cittadinanza e Costituzione, cittadinanza e differenze, cittadinanza e diritti, cittadinanza e legalità, cittadinanza e transizioni, Claudio Dellavalle, Corrado Borsa, Costituzione della Repubblica italiana, cultura costituzionale, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla legalità e storia, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, educazione interculturale e storia, Fabio Todero, Fare storia crescere cittadini, Francesco Soverina, Gender History, giovani italiani e Costituzione, giovani italiani e storia, immigrazione femminile nell'Italia contemporanea, INSMLI, Irma Staderini, IRSML FVG (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia), Istituti associati all'INSMLI, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna), Luciana Ziruolo, Luciano Favini, luoghi della memoria, Maddalena Venzo, Maria Rocchi, memoria e storia, Nadia Baiesi, Oscar Luigi Scalfaro, pedagogia della differenza e storia, rapporti fra INSMLI e MIUR, Riccardo Marchis, Shoah, storia degli uomini e delle donne, uso ideologico di memoria e storia