Posts Tagged ‘
Benedetta Tobagi ’
dic 4th, 2019 |
By maurizio
50° Anniversario di piazza Fontana (Milano, 5-15 dicembre 2019): iniziative promosse dal Comune di Milano Presentazione e programma generale (dal portale https://web.comune.milano.it) Fra le varie iniziative si segnalano, in particolare, le seguenti. – 5 dicembre 2019, Aula “Crociera Alta” di Giurisprudenza, Università degli Studi, Milano: Convegno internazionale di studi La strategia della tensione a cinquant’anni [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di piazza Fontana a Milano, Aldo Giannuli, Alessandro Pollio Salimbeni, Angelo Ventrone, Anita Pirovano, Anna Migotto, Antonio Castaldo, Antonio Pizzinato, Archivio Garghetti, Armando Spataro, Associazione Chiamale Storie (Milano), Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Carlo Gerla, Carlo Lucarelli, Carlo Tognoli, CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Chicco Dossi, Christian Uva, CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) di Milano Metropoli, Claudia Cipriani, Claudia Pinelli, Claudio Bisoni, Comune di Milano, Didi Gnocchi, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano, Documentari su Giuseppe Pinelli, Documentari sui funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Elia Rosati, Elio Franzini, Enrico Deaglio, FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani), FIRST (Federazione Italiana Reti dei Servizi del Terziario) CISL, FISAC (Federazione Italiana Sindacato Assicurazioni Credito) CGIL, Funerali delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, Gabriele Poeta Paccari, Gioele Dix, Giorgio Benvenuto, Giovanni Cervetti, Guido Salvini, Ilaria Viarengo, Irene Piazzoni, Istituto Superiore Argentia di Gorgonzola (MI), Istituto Superiore Claudio Varalli (Milano), Ivano Granata, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Liceo Piero Bottoni (Milano), Luca Telese, Marco Cuzzi, Mariele Merlati, Massimo Pisa, Matteo Dendena, Michele Mally, Mirco Dondi, Nando Dalla Chiesa, Niccolò Volpati, Paolo Morando, Paolo Silva, Progetto Memoria (Milano), Ranuccio Sodi, Renato Sarti, Roberto Cenati, Roberto Pisoni, Rosario Pantaleo, Salvatore Burruano, Salvatore Poloni, Sandro Antoniazzi, Sezione ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) del Teatro alla Scala (Milano), Silvia Pinelli, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Teatro della Cooperativa (Milano), UIL (Unione Italiana del Lavoro) di Milano e Lombardia, UILCA (UIL Credito Esattorie e Assicurazioni), UNISIN (Unità Sindacale FALCRI SILCEA SINFUB), Valentine Lomellini, Vanessa Roghi
dic 3rd, 2019 |
By maurizio
Piazza Fontana 1969-2019. Racconti di una strage (Casa della Memoria, Milano, 5 ottobre – 20 dicembre 2019), eventi promossi da Casa della Memoria e Comune di Milano – 5 ottobre 2019 (h. 16.45): Presentazione del libro di Paolo Morando, Prima di piazza Fontana. La prova generale, Laterza, Roma-Bari, 2019. Con l’autore ne parlano Carlo Arnoldi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, Alberto Martinelli, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Casa della Memoria, Cinzia Venturoli, Claudia Pinelli, Comune di Milano, Daniele Biacchessi, Danilo De Biasio, divulgazione storiografica, Enrico Deaglio, Fabrizio Calvi, Filippo Del Corno, Film sulla strage di piazza Fontana a Milano, Francesco Lisanti, Frédéric Laurent, Gianni Barbacetto, Giovanni Scirocco, Giuseppe Pinelli, Grazia Pradella, Guido Panvini, Jean-Michel Meurice, Lamberto Bertolé, Laura Curino, Licia Pinelli, Maria Fratelli, Mario Consani, Massimo Pisa, Michele Migone, Paola Castriota, Paolo Brogi, Paolo Morando, Piero Scaramucci., Public HistoryLibri sulla strage di Piazza Fontana, Renato Sarti, Roberto Cammarata, Roberto Cenati, Saverio Ferrari, Silvia Pinelli, Spettacoli teatrali sulla strage di Piazza Fontana, Stefano Porfirio, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), Stragi neofasciste in Italia negli anni '60-'80, Stragismo di Stato in Italia, Strategia della tensione in Italia negli anni '60-'70
nov 12th, 2018 |
By maurizio
La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche (Casa della Memoria e Spazio Stecca 3.0, Milano, 20 novembre 2018), promosso da Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con AIPH (Associazione Italiana di Public History) e Fondazione ISEC (Istituto per la [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolfo Mignemi, Agostino Bistarelli, AIPH (Associazione Italiana di Public History), Aldo Carera, Alessandra Mita, Alfonso Botti, Andrea Moroni, Andrea Saba, Antonella Olivieri, Antonio Orecchia, Archivi e Public History, Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Archivio di storia del movimento sociale cattolico, Arianna Marelli, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Aulo Chiesa, Barbara Bracco, Benedetta Tobagi, beni culturali, Biblion, Biblioteca di Storia dell'Università degli Studi di Milano, Biblioteche e Public History, Carolina Lussana, Caterina Fortarezza, Centro didattico FIAP, Centro studi RSI (Salò/BS), Chiara Ottaviano, Civico Archivio Fotografico (Milano), Claudio Silingardi, Clio '92, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Daniela Saresella, Davide Bidussa, Davide Ianni, Debora Migliucci, Didattica della storia, divulgazione storiografica, Dramatrà, Edoardo De Carli, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Eleonora Cortese, Elisabetta Ruffini, enciclopedia delle donne, Enrica Salvatori, Erica Picco, Federica Artali, Filippo Del Corno, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Fondazione Cariplo, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea), Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Dalmine (Dalmine/BG), Fondazione Feltrinelli, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), Fondazione Micheletti (Brescia), formazione storica, Francesco Bagni, Giancarlo Maculotti, Giorgio Uberti, Giovanni Sanicola, Impresa e Public History, Incontri tramontani, Industria culturale e Public History, Irene Piazzoni, IRIS (Insegnamento e ricerca didattica di storia), Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Istituto di Storia Contemporanea "Pier Amato Perretta" (Como), Istituto lombardo di storia contemporanea, Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Lapsus (Milano), Lavoro e Public History, Luigi Tomassini, Luoghi e Public History, Maddalena Novati, Manifesto della public history italiana, Marco Bascapè, Margherita Marcheselli, Marta Gara, Marta Inversini, Marzio Zanaboni, Maurizio Gusso, MemoMi, Memoriale della Shoah - Binario 21, Metodi e pratiche della Public History, Mimesis, Mirco Carrattieri, Monica Di Barbora, Musei e Public History, Museo delle Storie di Bergamo, Nomus, Paola Bocccalatte, Paola Foscaro, Paolo Pezzino, Patrizia Di Giuseppe, Pierangelo Lombardi, Pietro Esposito, Pietro Silanos, Politecnico di Milano, Pop History, Public History, Public History in Lombardia, Raffaele Mantegazza, RCS, Renè Capovin, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Roberto Chiarini, Rocco Ronza, Sara Buda, Sara Zanisi, Scuola e Public History, Serge Noiret, Silvia Bianciardi, Silvia Paoli, Simone Campanozzi, Stefano Bruno Galli, Talia Bidussa, Tiffany Pesenti, Too Design, Unicampus, Unicopli, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca, Università degli Studi di Pavia, Università dell'Insubria, Università e Public History, Urban Genoma, Valentina Pisanty, Valeria Galimi, Valeria Palumbo
mag 13th, 2015 |
By maurizio
Legalità e memoria delle guerre: Festival “TeatroMi6″, Seconda Rassegna sperimentale di teatro civile (Milano, 6-29 maggio 2015), promossa dal Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano, in collaborazione con le Associazioni culturali e le Compagnie di produzione del territorio Fra i vari spettacoli, si segnalano, in particolare, i seguenti. – 14 maggio 2015, Istituto [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Anna Caporusso, anni di piombo, Associazione La Conta (Milano), Benedetta Tobagi, canti della Prima Guerra mondiale, canzoni come fonti storiche, Compagnia teatrale Alma Rosé (Milano), Consiglio di Zona 6 del Comune di Milano, Duo Rossounfiore, Festival "TeatroMi6" (2015), festival di teatro civile, Festival teatrali milanesi, fonti teatrali, Giancarlo Restelli, Mario Toffoli, musica e storia, storia della Prima Guerra Mondiale, teatro civile, teatro e storia, teatro ed educazione ai diritti umani, teatro ed educazione alla cittadinanza, teatro ed educazione alla legalità, teatro ed educazione alla pace, terrorismo italiano di estrema sinistra, vittime del terrorismo italiano di estrema sinistra, Walter Tobagi
dic 8th, 2014 |
By maurizio
- Inaugurazione (30 ottobre 2014) della Mostra VI.TE. Milano e la Lombardia alla prova del Terrorismo (Sala Conferenze di Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, Milano, 30 ottobre – 14 dicembre 2014), a cura di Michela Spinola, promossa da Comune di Milano – Assessorato Cultura / Polo Musei Storici e Musei Archeologici e Fondazione Carlo Perini [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: 45° anniversario della strage di Piazza Fontana a Milano, anni di piombo, Antonio Iosa, Benedetta Tobagi, Carlo Arnoldi, Claudio Salsi, Comune di Milano - Assessorato Cultura / Polo Musei Storici e Musei Archeologici, Dante Notaristefano, Filippo Del Corno, Fondazione Carlo Perini (Milano), Giovanni Bianconi, memoria e storia degli stragismi in Italia, memoria e storia dei terrorismi in Italia, Michela Spinola, mostre sul terrorismo in Lombardia (1968-1984), strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974), strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), stragi di Stato, stragi neofasciste negli anni di piombo, stragismi, terrorismo di estrema sinistra in Italia, terrorismo neofascista negli anni di piombo, vittime lombarde del terrorismo
mag 11th, 2012 |
By maurizio
Dalle ferite della memoria, semi per il futuro: incontro, mostra e video per non dimenticare Piazza Fontana (Piccolo Teatro, Milano, 9-10 maggio 2012) – 9 maggio 2012: inaugurazione della Mostra VI.TE. Milano e la Lombardia alla prova del terrorismo, ideata da Antonio Iosa e prodotta dalla Fondazione Carlo Perini (Milano); all’interno della mostra è visibile [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Galli, Antonio Iosa, Benedetta Tobagi, Brigate Rosse, Carlo Arnoldi, corpi deviati dello Stato italiano, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla legalità, educazione alla legalità e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Francesca Dendena, Gemma Calabresi, Giorgio Bazzega, Giovanni Arnoldi, Giuseppe Pinelli, Guido Galli, Licia Pinelli, Luigi Calabresi, Manlio Milani, Matteo Dendena, memoria e storia del terrorismo italiano degli anni di piombo, memoria e storia delle stragi di Stato italiane, memorie divise italiane, mostre sul terrorismo italiano negli anni di piombo, mostre sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Paolo Dendena, parenti delle vittime del terrorismo italiano, parenti delle vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, parenti delle vittime delle stragi di Stato italiane, Pietro Dendena, Sergio Bazzega, strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), stragi di Stato italiane, terrorismo di estrema destra in Italia, terrorismo di estrema sinistra in Italia, terrorismo neofascista italiano, vittime del terrorismo italiano, vittime della strage di Piazza Fontana a Milano, vittime delle stragi di Stato italiane, Walter Tobagi
ott 11th, 2011 |
By maurizio
La dissolvenza degli archivisti: l’ultimo chiuda la porta: testimonianze sull’importanza della conservazione e dell’utilizzo dell’eccezionale patrimonio di informazioni conservate negli archivi (Archivio di Stato di Milano, Milano, 12 ottobre 2011). Partecpano Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Giorgio Bigatti, Carlo Capra, Claudio Castelli, Ferruccio De Bortoli, Stefano Della Torre, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli, Andrea Ilari, Mario Molinari, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Aldo Giannuli, ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana), Andrea Ilari, archivi, Benedetta Tobagi, Carlo Capra, Claudio Castelli, crisi del sistema archivistico italiano, Ferruccio De Bortoli, Giorgio Bigatti, Guido Salvini, Livia Pomodoro, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Mario Molinari, Mauro Natale, Mimmo Franzinelli, Pietro Petraroia, Stefano Della Torre, Stefano Parise
giu 11th, 2011 |
By maurizio
Convegno Archivi negati archivi “supplenti”. Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo (Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio, Bologna, 13 giugno 2011), promosso da ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana) – Sezione Emilia-Romagna, Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
1 Comment »
Tags: accessibilità degli archivi, Alberto De Bernardi, ANAI (Associazione nazionale archivistica italiana) - Sezione Emilia-Romagna, Angelo Varni, Archivi negati archivi "supplenti". Le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo, Armando Antonelli, Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, Benedetta Tobagi, corpi separati dello Stato, Daria Bonfietti, educazione ai diritti umani e storia, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione della Cassa di risparmio di Bologna, fonti per la storia delle stragi e del terrorismo, Giulia Barrera, Ilaria Moroni, Istituto storico Ferruccio Parri (Bologna), Lorenza Iannacci, Massimo D'Alema, Miguel Gotor, Paolo Bolognesi, Patrizia Ferrara, Rete degli archivi per non dimenticare, Salvatore Alongi, Saverio Amadori, segreto di Stato, Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, Stefano Vitali, storia delle stragi e del terrorismo in Italia, stragismo e terrorismo negli anni Settanta e Ottanta in Italia