Posts Tagged ‘
beni comuni ’
ott 27th, 2020 |
By admin
Progress sulla settima edizione 2020-2021 (Cultura bene comune) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Emit Feltrinelli, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito [...]
Posted in General, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Terreni, Antonella Olivieri, Archivio del Lavoro – CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, arte e storia, beni comuni, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano – CGIL, Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cultura come bene comune, Debora Migliucci, Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi Internazionali Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Emit Feltrinelli, FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia, Festa internazionale della Storia di Bologna, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), intercultura e storia, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Ivana Brunato, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Maria Rosa Del Buono, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Gusso, musica e storia, Nadia Boaretto, Pandemia COVID-19, Pandemia e genere, Pandemia e lavoro, Pandemia e scuola, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Rete Milanosifastoria, Silvana Citterio, Silvia Giacomini, Società Umanitaria, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, storia di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito territoriale di Milano
ott 26th, 2015 |
By maurizio
Presentazione (Villa Pallavicini, Milano, 26 ottobre 2015) del libro di Michele Corti, Sergio De La Pierre e Stella Agostini, Cibo e identità locale. Sistemi agroalimentari e rigenerazione di comunità. Sei esperienze lombarde a confronto, Centro Studi Valle Imagna, Sant’Omobono Terme (BG), 2015, promossa dal Centro Studi Valle Imagna. Il volume è presentato da Alberto Magnaghi. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Magnaghi, Antonio Carminati, asparago rosa di Mezzago (MB), autogoverno dei territori, beni comuni, bitto di Gerola Alta (SO), Casa del bitto di Gerola Alta (SO), Casa dello Stracchino di Corna Imagna (BG), Centro Studi Valle Imagna (Sant'Omobono Terme/BG), cibo e identità locale, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, globalizzazione dal basso, grano saraceno autoctono di Teglio (SO), localismo cosmopolita, mais "spinato" di Gandino (BG), Michele Corti, neoagricoltura, patrimoni territoriali virtuosi, rigenerazione di comunità, Sergio De La Pierre, sistemi agroalimentari, Stella Agostini, storia della produzione agroalimentare, storia glocale, storia locale, stracchino all'antica di Corna Imagna (BG), vigneto Pusterla/Capretti di Brescia
giu 4th, 2013 |
By maurizio
Presentazione del libro La vocazione civile del giurista. Saggi dedicati a Stefano Rodotà, a cura di Guido Alpa e Vincenzo Roppo, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Consiglio Nazionale Forense, Roma, 5 giugno 2013); scritti di Guido Alpa, Giuliano Amato, Gaetano Azzariti, Maria Vittoria Ballestrero, Sabino Cassese, Luigi Ferrajoli, Gianni Ferrara, Maria Rosaria Ferrarese, Antonio Gambaro, Paolo Grossi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: beni comuni, beni pubblici, codificazione civile, democrazia, diritti civili, diritti e globalizzazione, diritti fondamentali, Diritto, diritto comparato, diritto contrattuale, diritto del lavoro, diritto pubblico e diritto civile, educazione alla cittadinanza, eguaglianza e identità di genere, giurisprudenza, Guido Alpa, libertà e proprietà, narrazioni dei diritti, responsabilità civile, ruolo del giurista, scienze giuridiche, Stefano Rodotà, Vincenzo Roppo
mag 14th, 2013 |
By maurizio
Le ragioni dell’eguaglianza: una discussione sull’Almanacco di Economia di “MicroMega” (2013, n. 3), Il ritorno dell’eguaglianza, a cura di Emilio Carnevali e Roberto Petrini (Facoltà di Economia della Sapienza Università, Roma, 13 maggio 2013), promossa dalla Facoltà di Economia della Sapienza Università (Roma). Introducono Andrea Brandolini, Daniele Checchi, Elena Granaglia e Massimo Mucchetti; intervengono gli autori Nicola Acocella, Emilio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: "Almanacco di Economia" di "MicroMega", "MicroMega", aumento della diseguaglianza, banca pubblica, beni comuni, crisi europea, crisi italiana, crisi mondiale, critica del neoliberismo, diseguaglianze e paesi emergenti, diseguaglianze in Italia, diseguaglianze nel mondo, economia e politica, economia e società, economia ed etica, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, eguaglianza, Emilio Carnevali, Facoltà di Economia della Sapienza Università (Roma), politiche economiche, politiche redistributive, reddito minimo garantito, Roberto Petrini, sinistra e diseguaglianza, spending review, Welfare
mag 10th, 2013 |
By maurizio
Nona edizione del Festival Vicino/lontano: Dialoghi sul mondo che cambia. Confronti incontri storie spettacoli (Udine, 9-12 maggio 2013), ideata e curata da Paola Colombo e Marco Pacini (in collaborazione con Franca Rigoni), promossa dall’Associazione culturale Vicino/ lontano (Udine), in partenariato con varie istituzioni (fra cui Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e Università degli Studi di Udine), con [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Aut Aut", "Limes", Associazione culturale Vicino/lontano (Udine), Beatrice Bonato, beni comuni, Carlo Formenti, cinema e storia, crisi della scuola italiana, crisi economica, crisi europea, crisi mondiale attuale, David Trueba, David Trueba Rodríguez, economia civile, educazione alla cittadinanza, educazione allo sviluppo sostenibile, Europa, Festival Vicino/lontano di Udine (2013), film di fiction come fonti storiche, film sulla guerra civile spagnola, Franca Rigoni, Gianfranco Pasquino, Giuliano Poletti, Heribert Dieter, Historia - Gruppo Studi Storici e Sociali (Pordenone), Ignacio Ramonet, Laura Pennacchi, Luca Taddio, Lucio Caracciolo, Marco Pacini, Massimiliano Panarari, Mauro Ceruti, Paola Colombo, Paolo Patui, passione politica e democrazia, Pier Aldo Rovatti, Piero Sidoti, politica, politica e contropolitica in rete, Raoul Kirchmayr, registi spagnoli contemporanei, Sara Gentile, Stefano Zamagni, Umberto Curi, Welfare in tempo di crisi
mag 3rd, 2013 |
By maurizio
Ciclo di incontri I legami sociali (Sala della Fondazione Serughetti – La Porta, Bergamo, 15 e 29 aprile e 8 maggio 2013), promosso da Fondazione Serughetti – La Porta (Bergamo), in collaborazione con Cittadinanza Sostenibile – 15 aprile 2013: Marianella Sclavi, Partecipazione, convivenza, comunità – 29 aprile 2013: Francesca Forno, Movimenti sociali, beni comuni, nuovi [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antropologia culturale, appartenenze, beni comuni, beni comuni e movimenti sociali, comunità, convivenza civile, differenze di genere e di generazione, educazione alla cittadinanza, educazione alla convivenza civile, educazione alla pace, educazione alla socialità, educazione interculturale, Elena Bougleux, Fondazione Serughetti - La Porta (Bergamo), Francesca Forno, gestione creativa dei conflitti, identità plurali, legami sociali, legami sociali nella città mutietnica, Marianella Sclavi, migrazioni, migrazioni e appartenenze, migrazioni e identità plurali, movimenti sociali e nuovi conflitti, partecipazione, società multiculturale, sociologia
mag 2nd, 2013 |
By maurizio
La democrazia dei beni comuni. Da Arin spa a ABC Napoli Azienda Speciale: presentazione del libro di Alberto Lucarelli, La democrazia dei beni comuni. Nuove frontiere del diritto pubblico, Laterza, Roma-Bari, 2013 (Università di Torino, Aula Magna, Torino, 30 aprile 2013). Ne discutono Saro Ferrara, Ugo Mattei, Ornella Porchia e Roberto Weigmann – Programma della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alberto Lucarelli, beni comuni, beni comuni e democrazia partecipativa, crisi del diritto pubblico sociale, democrazia dei beni comuni, democrazia partecipativa, diritti sociali, diritto e storia, diritto pubblico, diritto pubblico autoritario, diritto pubblico europeo dell'economia, diritto pubblico sociale, liberalismo autoritario, nuove forme privatistiche del diritto pubblico, processi di democratizzazione del diritto pubblico, Stato democratico-sociale, storia del diritto pubblico
mar 3rd, 2013 |
By maurizio
VI Edizione del SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario): Culture, finitezza, consumo d’una risorsa non rinnovabile: la terra. Quattro giornate di studio sull’accaparramento di suolo: il colonialismo del Nuovo Millennio (Milano, 4 e 14 marzo, 11 aprile e 7 maggio 2013), coordinate da Cristiana Fiamingo e promosse dal SIII, con il supporto tecnico-informatico di CTU (Centro per [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: accaparramento del suolo, accaparramento delle terre, africani e terra, beni comuni, Cristiana Fiamingo, educazione alla pace, educazione allo sviluppo sostenibile, land grabbing, neocolonialismo, ONG (Organizzazioni non governative) e sicurezza alimentare, risorse non rinnovabili, sicurezza alimentare, SIII (2013), SIII (Seminario Interdisciplinare Interfacoltà Interuniversitario), terra come risorsa non rinnovabile
nov 25th, 2012 |
By maurizio
XVI Giornata regionale di studio sulla Didattica museale BB.CC. Beni culturali beni comuni. Educare alla partecipazione (Sala Consiliare, Concordia Sagittaria/VE, 26 novembre 2012), promossa da Regione Veneto (Assessorato alla Cultura / Segreteria Regionale per la Cultura – Direzione Beni Culturali), in partenariato con il Comune di Concordia Sagittaria (VE) e in collaborazione con la Soprintendenza [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: amministrazioni e cittadinanza, archeologia, beni comuni, beni culturali, cittadinanza e patrimonio culturale, Convenzione di Faro, didattica museale, didattica per l'archeologia, educazione al patrimonio, educazione alla cittadinanza, educazione alla partecipazione, musei, partecipazione, patrimonio culturale, Pinacoteca di Brera (Milano), Regione Veneto (Assessorato alla Cultura / Segreteria Regionale per la Cultura - Direzione Beni Culturali), tutela del patrimonio culturale, valorizzazione del patrimonio culturale
nov 25th, 2012 |
By maurizio
Incontro pubblico Le idee e la politica. Le parole e le culture politiche antisistemiche che decidono del nostro futuro. Il contributo delle Edizioni Punto Rosso (Sala Convegni, Museo di Sant’Agostino, Genova, 24 novembre 2012), promosso da Associazione Culturale Punto Rosso e Forum Sinistra Europea (Genova) Introduzione di Giorgio Riolo; relazioni di Mario Agostinelli, Vittorio Bellavite, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Associazione Culturale Punto Rosso, beni comuni, crisi economica attuale, culture del femminismo, culture politiche antisistemiche, ecologia, economia, Edizioni Punto Rosso (Milano), educazione allo sviluppo sostenibile, femminismo, filosofia e marxismi, Forum Sinistra Europea (Genova), lavoro, marxismi, modelli di sviluppo, movimenti e politica, politica, politica e cultura, questione climatica, trasformazioni delle forme della politica