Posts Tagged ‘
Bertolt Brecht ’
nov 20th, 2021 |
By admin
Incontro Cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler: l’evoluzione del teatro (Chiostro Nina Vinchi, Piccolo Teatro Grassi, Via Rovelllo 2, Milano, 20 novembre 2021, ore 11), promosso da Ledizioni (Milano), nell’ambito di BookCity Milano 2021. Presentazione di due libri pubblicati da Ledizioni di Milano: * Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti, Quaderno n. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Associazione Bookcity Milano, Bertolt Brecht, BookCity Milano (2021), Bruno Portesan, Comune di Milano, Ester Fuoco, Giorgio Strehler, Ledizioni (Milano), Nadia Palazzo, Storia del teatro a Milano nel secondo '900, teatro e storia
ott 6th, 2021 |
By admin
Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler: presentazione dell’edizione aggiornata (prefazione di Ferruccio Soleri, Ledizioni, Milano, 2021; I ed.: ivi, 2016) del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi (Circolo Filologico, Via Clerici 10, Milano, 13 ottobre 2021, h. 18.00), promossa da Circolo Filologico Milanese, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, effetto di straniamento, Ferruccio Soleri, fonti teatrali, Giorgio Strehler, Ledizioni (Milano), Luciano Tellaroli, Marilena Salvarezza, mestiere del teatro, mestiere dell'attore teatrale, Piccolo Teatro (Milano), Progetto Milanosifastoria (2021-2022), recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, Rete Milanosifastoria, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Bertolt Brecht: biopic e quattro capolavori (Museo Interattivo del Cinema, Milano, 18-29 febbraio 2020): anteprima nazionale del biopic Brecht di Heinrich Breloer (Germania/Austria/Repubblica Ceca, 2019, col., 180′) e quattro lungometraggi tratti da pièce di Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi di Georg Wilhelm Pabst (Germania, 1931, b/n, 112′), Baal di Volker Schlöndorff (RFT, 1970, col., 87′), [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Baal (film tv di Volker Schlöndorff), Baal (opera teatrale di Brecht), Bertolt Brecht, Biopics su Bertolt Brecht, cinema e storia, Cinema e teatro, Comune di Milano, Die 3 Groschen-Oper, Film su Bertolt Brecht, Film tratti da opere di Bertolt Brecht, Film tratti da opere teatrali, Fondazione Cineteca Italiana (Milano), fonti filmiche, fonti narrative, fonti teatrali, Georg Wilhelm Pabst, Goethe-Institut Mailand, Heinrich Breloer, L'opera da tre soldi (film di Pabst), L'opera da tre soldi (pièce teatrale di Brecht), MIC (Museo Interattivo del Cinema - Milano), narrativa e cinema, narrativa e storia, Piccolo Teatro di Milano, Regione Lombardia, René Allio, Sceneggiature filmiche di Bertolt Brecht, Slatan Dudow, Storie da calendario (Brecht), Teatro di Bertolt Brecht, teatro e storia, Uan vecchia signora indegna (Brecht), Volker Schlöndorff
nov 10th, 2019 |
By maurizio
Recital Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni: – 13 novembre 2019, ore 21.00, Bar Frida, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (ingresso libero) – 17 novembre 2019, ore 20.00, Sala Treno Blu, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), nell’ambito di Bookcity Milano 2019 (ingresso libero) – Selezione dei testi e regia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Giovanna Mantegazza, Hanns Eisler, letteratura e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Nuovo Gruppo Teatro (Milano) e Teatro Pavoni (Milano) presentano: Bertolt Brecht, Terrore e miseria del Terzo Reich, selezione e regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Milano, 24 novembre, h. 21.00, e 25 novembre 2018, h. 16.00) Interpreti: Sara Anastasio, Sabrina Casiroli, Nello Iacopino, Daniela Lippera, Camillo Micera, Marco Pogliaghi, Antonio Saltarelli e Igor Suozzo. Musiche [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolf Hitler, Antonio Saltarelli, Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Camillo Micera, Daniela Lippera, Drammaturghi tedeschi del Novecento, Emilio Gramegna, fonti musicali, fonti teatrali, Giovanna Mantegazza, Giuseppe Buglione, Hanns Eisler, Igor Suozzo, Kurt Weill, Marco Pogliaghi, musica e politica, musica e storia, musica e teatro, Musicisti tedeschi del Novecento, Nazionalsocialismo, nazismo, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Opere teatrali tedesche sul nazismo, Rappresentazioni teatrali del regime nazista, Rappresentazioni teatrali del Terzo Reich, Rappresentazioni teatrali dell'ascesa al potere del nazismo, Sabrina Casiroli, Sara Anastasio, Teatro e politica, teatro e storia, Teatro Pavoni (Milano), Terzo Reich
giu 20th, 2018 |
By maurizio
Nuovo Gruppo Teatro (Milano) e CIVICI (Cittadini Vicini ai Cittadini – Milano) presentano Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni (Biblioteca di caseggiato BiblioCalusca, vicolo Calusca 10F, ingresso da via Scaldasole 5, Milano, 21 giugno 2018). – Selezione e regia: Bruno Portesan – Attori: Sara Anastasio e Nello Iacopino – Musicisti: Irene Di Costanzo ed Emilio Gramegna – [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, Irene Di Costanzo, letteratura e storia, Nello Iacopino, poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia
apr 18th, 2018 |
By maurizio
Nuovo Gruppo Teatro presenta Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni (Teatro Pavoni, via Lodovico Pavoni 10, Milano, 22 aprile 2018). Selezione e regia: Bruno Portesan; con Sara Anastasio e Nello Iacopino; fisarmonica: Emilio Gramegna; voce: Irene Di Costanzo; tecnico: Giuseppe Buglione – Locandina – Presentazione e programma (dalla pagina https://www.facebook.com/NGTMilano)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, canzoni come fonti storiche, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti poetiche, fonti teatrali, Giuseppe Buglione, Irene Di Costanzo, letteratura e storia, musica e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e storia, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Sara Anastasio, teatro e storia
apr 28th, 2017 |
By maurizio
Incontro Strehler e il mestiere dell’attore. Brecht nella lezione del Piccolo Teatro (Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi, Milano, 3 maggio 2017): presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Ledizioni, Milano, 2016 L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Comune di Milano, effetto di straniamento, fonti teatrali, Franca Quartapelle, Giorgio Strehler, Ivana Brunato, lavoro teatrale, Margaret Rose, Marialuisa Cavallazzi, Marina Messina, mestiere del teatro, mestiere dell'attore teatrale, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, Renzo Baricelli, Rete Milanosifastoria, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano, Verfremdung, Verfremdungseffekt
mar 11th, 2017 |
By maurizio
Milano e il mestiere del teatro. Brecht nella lezione di Strehler: incontro di presentazione del libro di Bruno Portesan, Lettera a un Maestro e per conoscenza a uno scrittore di drammi, Ledizioni, Milano, 2016 (Laboratorio Formentini per l’editoria, Milano, 21 marzo 2017). L’iniziativa si svolge nell’ambito della terza edizione (Quale lavoro tra ieri e domani) [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, effetto di straniamento, fonti teatrali, Francesco Cappelli, Giorgio Strehler, lavoro teatrale, Marialuisa Cavallazzi, Marilena Salvarezza, mestiere del teatro, recitazione epica, recitazione epica brechtiana, regie di Strehler di opere teatrali di Brecht, scritti brechtiani sul teatro, storia del teatro a Milano nel secondo dopoguerra, straniamento, Strehler e Brecht, teatro brechtiano, teatro dialettico brechtiano, teatro e storia, teatro epico brechtiano, Verfremdung, Verfremdungseffekt
set 7th, 2016 |
By maurizio
Progress sulla terza edizione 2016-2017 (Quale lavoro tra ieri e domani) del Progetto pluriennale Milanosifastoria, promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Fondazione Milano, Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la [...]
Posted in Milanosifastoria, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Ampelio Tettamanti, Andrea Terreni, Anteo Spazio Cinema (Milano), Antonella Olivieri, Archeion Onlus - Amici dell'Archivio di Stato di Milano, Archivio del Lavoro - CGIL di Milano, Archivio di Stato di Milano, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ASP IMMeSePAT (Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio), assistenza e formazione lavorativa a Milano in età moderna e contemporanea, Associazione Aforisma (Milano), Associazione BiblioLavoro - CISL (Sesto San Giovanni/MI), Associazione Culturale Quaderni Aperti (Milano), AUSER Insieme (Milano), Banca Prossima (Milano), beni culturali, Bertolt Brecht, Biblioteca Valvassori Peroni (Milano), Bice Rachele Necchi Pincherle, Bruno Portesan, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano - CGIL, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sull'emigrazione italiana, canzoni d'autore sull'immigrazione in Italia, Caravaggio (Michelangelo Merisi), Casa della Cultura (Milano), cinema e storia, Cinema e Storia (2016-2017), Cinema e Storia (2017-2018), Circolo Filologico Milanese, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti - Fondazione Milano, Civiche Raccolte Storiche - Palazzo Morando / Costume Moda Immagine (Milano), Civiche raccolte Storiche del Comune di Milano, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), Comune di Milano, Comune di Milano - Assessorato all'Educazione e Istruzione, Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Comune di Milano - Assessorato alle Politiche del lavoro Attività produttive Commercio e Risorse umane, Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – Direzione Musei Storici, Concetta Brigadeci, Cristina Cocilovo, Cristina Trivulzio di Belgiojoso, cultura storica, Daniele Villa, Debora Migliucci, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, didattica museale, Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano, diritti dei lavoratori, diritti dei migranti, divulgazione storica, documentari come fonti, documentari sull'emigrazione italiana, documentari sull'immigrazione in Italia, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, FAI (Fondo Ambiente Italiano) - Presidenza Regionale Lombardia, Fede Lorandi, Felicita Frai, Festa della Storia Istituto Comprensivo "Diaz" (Milano), Festa internazionale della Storia di Bologna, film di fiction come fonti, film di fiction su Milano, film di fiction sul lavoro, film di fiction sull'emigrazione italiana, film di fiction sull'immigrazione straniera in Italia, film di fiction sulle migrazioni interne in Italia, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea – Sesto San Giovanni/MI), fonti archivistiche, fonti artistiche, fonti del territorio, fonti documentarie, fonti filmiche, fonti fotografiche, fonti iconografiche, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, formazione dei docenti di storia, formazione storica, fotografia e storia, Galleria d'Arte Moderna (Milano), Giacinto Andriani, Giorgio Strehler, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Marcello Candia (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Jacopo Barozzi" (Milano), Istituto dei Ciechi di Milano, ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Ettore Molinari (Milano), Ivana Brunato, L'Officina dello storico (2016-2017), laboratorio di storia, lavoro e differenze di genere, lavoro e migrazioni, letteratura e storia, Liliana De Ponti, Manfredi Alberti, Maria Luisa Cavallazzi, Mariangela Querin, Marilena Salvarezza, Marina Cavallini, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, mestieri del teatro, modelli imprenditoriali milanesi, Museo Martinitt e Stelline (Milano), musica e storia, opere letterarie sull'emigrazione italiana, opere letterarie sull'immigrazione in Italia, Patrizia Bortolini, Patrizia Foglia, Piergiorgio Tiboni, pittura e storia, Politecnico di Milano, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), Progetto Toponomastica Femminile, Public History, quaderni di scuola dei bambini milanesi, rappresentazioni artistiche del lavoro, rappresentazioni artistiche di Milano, Regina Terruzzi, Rete Milanosifastoria, ricerca storica, Rosa Genoni, Scienza under 18 (Milano), scuola inclusiva, Sezione Didattica Raccolte Storiche - Comune di Milano, SIEM (Società Italiana per l'Educazione Musicale) - Sezione Territoriale di Milano, Silvana Citterio, Simone Campanozzi, SISLav (Società Italiana di Storia del Lavoro), Società Umanitaria, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Stefano Agnoletto, Stefano Massini, storia dei manifesti sul lavoro, storia del lavoro, storia del lavoro a Milano, storia del lavoro delle donne a Milano in età post-unitaria, storia del lavoro delle donne nell'Italia post-unitaria, storia del lavoro minorile a Milano in età contemporanea, Storia del Quartiere San Siro (Milano), storia del sindacalismo milanese, storia dell'arte, Storia dell'arte figurativa lombarda in età contemporanea, storia dell'emigrazione italiana, storia dell'immigrazione in Italia, storia dell'impresa a Milano, storia dell'industria milanese, storia della disoccupazione nell'Italia postunitaria, storia della pittura milanese in età postunitaria, storia della scuola milanese, storia delle donne, storia delle fabbriche milanesi, storia delle migrazioni interne in Italia, storia delle Scuole Speciali del Comune di Milano, storia di Milano, storia e interdisciplinarità, Storia e Narrazione (Milano), storia locale, suffragette italiane, teatro e storia, Tina Bontempo, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Ambito territoriale di Milano, Uliano Lucas, Unione Femminile Nazionale (Milano)