Posts Tagged ‘
biografia e storia ’
nov 3rd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le figlie dell’immigrazione. Identità meticce tra dinamiche di genere e interculturali (8 novembre 2018, h. 17.30-19.30): terzo degli Incontri Genitori Insegnanti Nuove generazioni tra paure e speranze. L’idea di futuro nella società multietnica (Unione Femminile Nazionale, Milano, 17 ottobre – 22 novembre 2018), promossi da Centro Filippo Buonarroti (Milano) e Unione Femminile Nazionale (Milano) [...]
Posted in Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Andrea Varani, biografia e storia, Carmen Leccardi, Centro Filippo Buonarroti (Milano), Comune di Milano, Demografia e storia, differenza di genere, Dinamiche intergenerazionali nell'immigrazione a Milano, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Gender History, Gender studies, Giulia Pozzebon, Idea di futuro nella società multietnica italiana, Identità meticce, immigrazione a Milano, Incontri genitori insegnanti, Maurizio Ambrosini, Memoria e storia dell'immigrazione, Nicole Janigro, pedagogia della differenza, Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Rete Milanosifastoria, Ritmi demografici e processi migratori in Europa, Seconde generazioni di immigrate a Milano, seconde generazioni di immigrati a Milano, Società multietnica italiana, sociologia e storia, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, Unione Femminile Nazionale (Milano)
ott 16th, 2018 |
By maurizio
Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2017-2018, nell’ambito della XII edizione de L’Officina dello storico (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 17 ottobre 2018), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, con la collaborazione di Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie, Castello [...]
Posted in Media e storia, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: accoglienza a Milano dei bambini poveri viennesi dopo la Prima guerra mondiale, Alessandra Tomai, alternanza scuola/lavoro, Anna Marotta, Archivi storici milanesi, Archivio della Società Umanitaria, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, cartografia storica, Casa degli Emigranti (Milano), Castello Sforzesco (Milano), Caterina Bressi, Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Figini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, Domenica Nucera, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuela Dentis, emigrazione italiana, Enrico Cortellezzi, Federica Pirovano, Flora Clema, IC (Istituto Comprensivo) Dante Alighieri (Rescaldina/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Arcadia (Milano), ICS (Istituto Comprensivo Statale) di via Lamarmora (Lainate/MI), ICS (Istituto Comprensivo Statale) Emilio De Marchi (Paderno Dugnano/MI), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), ITSOS (Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale) Albe Steiner (Milano), L'Officina dello storico (2017-2018), laboratori di storia, Liceo Classico Statale Tito Livio (Milano), Liceo Scientifico Statale Francesco Severi (Milano), Luoghi Pii Elemosinieri, Maddalena Bogni, Maria Grazia Paronuzzi, Massimiliano Studer, Maurizio Gusso, MemoMI (Milano), Milena Fedele, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Piera Ciceri, Progetto ARCA onlus, Progetto MilanoAttraverso (Milano), Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Renata Giussani, Rete Milanosifastoria, Roberta Madoi, scrittura epistolare nelle carte d'archivio dei Luoghi Pii elemosinieri, Scuola Media Statale Ottolini (Rescaldina/MI), Scuola Primaria di via Litta (Lainate/MI), Scuola Secondaria di primo grado Antonio Gramsci (Paderno Dugnano/MI), Silvia Vallone, Simone Guerini, storia dei lavandai milanesi, storia del lavoro a Milano, storia del mestiere di lavandaio, storia dell'assistenza ai minori a Milano, storia della comunità cinese di Milano, storia della comunità svizzera di Milano, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle donne, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio di collocamento per il personale femminile di servizio (Milano), Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unione Femminile Nazionale, visita in archivio, visite d'istruzione
ott 27th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia alla ricostruzione di un’epoca: presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017 (Casa della Memoria, Milano, 19 novembre 2017), nell’ambito di BookCity Milano 2017 – Presentazione e programma dell’iniziativa – Programma di [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, BookCity Milano 2017, deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
ott 9th, 2017 |
By maurizio
Dal diario alla biografia, alla ricostruzione di un’epoca (Circolo della rosa – Circolo cooperativo Sibilla Aleramo – Libreria delle donne, Milano, 11 ottobre 2017): presentazione del libro di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione, Affinità elettive, Ancona, 2017, promossa da Circolo della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Alessandra Pigliaru, Anna Paola Moretti, biografia e storia, Circolo della rosa - Circolo Cooperativo Sibilla Aleramo - Libreria delle donne (Milano), deportate italiane in Germania per lavoro coatto, Deportazioni di lavoratrici coatte in Germania durante la Seconda guerra mondiale, diari di deportate in Germania, economia di guerra nazista, educazione ai diritti umani, fonti di memoria, lager Siemens a Norimberga e Bayreuth, Luciana Tavernini, Magda Minciotti, Marina Santini, memoria e storia, partigiane marchigiane, pedagogia della differenza e storia, resilienza femminile, Resistenza nelle Marche, storia della deportazione italiana in Germania, storia delle donne, storia e differenza sessuale, storia ed educazione alle pari opportunità, violazioni naziste dei diritti umani
nov 17th, 2016 |
By maurizio
Incontro Geriatria e società tra passato, presente e futuro. Camillo Golgi, Piero Redaelli, Ugo Cavalieri, Angelo Pagani (Palazzo Archinto, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 17 novembre 2016), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, con il patrocinio di Comune di Milano, EXPO Milano, Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, in occasione del 50° anniversario di ASP [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Angelo Pagani, Antonio Guaita, Archivi storici milanesi, Archivio di Angelo Pagani, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, beni culturali, biografia e storia, Camillo Golgi, fonti archivistiche, Francesca Zajczyk, geriatria e società a Milano in età repubblicana, Giorgio Sassi, Giorgio Uberti, Giuliana Bensa, Istituto Inabili al Lavoro (Milano), Marco Bascapè, Paola Bianchi, Paolo Mazzarello, Pia Casa degli Incurabili di Abbiategrasso (MI), Piero Redaelli, Silvia Vitali, Stefano Draghi, Storia dell'ASP (Azienda di Servizi alla persona) Golgi-Redaelli, storia dell'assistenza geriatrica a Milano nel Novecento, storia di Milano nel Novecento, storia e biografia, storia locale, Ugo Cavalieri
set 27th, 2016 |
By maurizio
Giornata di formazione Storie d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2015-2016 (Auditorium del Padiglione Giovanni Paolo II dell’Istituto Redaelli, ASP Golgi-Redaelli, Milano, 6 ottobre 2016), nell’ambito della decima edizione de L’Officina dello storico (2015-2016), promossa da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e USR [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Officina dello storico Milano, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Anna Laysa Di Lernia, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, Carola Sala, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Cecilia Maria Di Bona, Comune di Milano, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Cuccaro, emigrazione italiana in Argentina, Federico Cappelli, Fernanda Vicelli, Giuliana Bensa, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo Arcadia (Milano), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Italo Calvino (Milano), Istituto Comprensivo Statale "Antonio Bonfanti e Angelo Valagussa" di Cernusco Lombardone-Lomagna-Montevecchia-Osnago (LC), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Comprensivo Teodoro Ciresola (Milano), Istituto Derelitti (Milano), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Cartesio di Cinisello Balsamo (MI), ITIS (Istituto Tecnico Industriale Statale) Stanislao Cannizzaro di Rho (MI), L'Officina dello storico (2015-2016), laboratori di storia, Liceo Scientifico Francesco Severi (Milano), Lucia Santo, Luoghi Pii Elemosinieri, Maria Grazia Paronuzzi, Marzia Beacco, Maurizio Gusso, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Porte di Milano, Progetto Milanosifastoria (2015-2016), Rete Milanosifastoria, ricongiungimenti familiari italiani in Argentina, Roberta Madoi, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Scuola secondaria di primo grado Arcadia (Milano), storia dei Navigli milanesi, storia del mestiere di lavandaio, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia di Rescaldina, storia e interdisciplinarità, storia locale, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, visita in archivio, visite d'istruzione
apr 24th, 2016 |
By maurizio
Uomini e donne dalla Resistenza alla Repubblica italiana (Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Milano, 29 aprile 2016), evento finale della terza edizione del Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, promosso da Archivio del Lavoro – CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, in collaborazione con ANPI (Associazione Nazionale Partigiani [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Archivio del Lavoro - CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) di Milano, Assemblea Costituente italiana, biografia e storia, Catia Giarlanzani, Claudio A. Colombo, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, donne e Assemblea Costituente italiana, donne e Resistenza italiana, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Gabriele Poeta, Gender History, Istituto d'Istruzione Superiore Statale Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni (MI), Liceo Scientifico Italo Calvino di Rozzano (MI), Lydia Franceschi, Mario Artali, Massimo Bonini, memoria e storia, memoria e storia della Resistenza italiana, Metello Cavallo, Musteeno (Mastino), Nadia Tadini, nascita della Repubblica italiana, Progetto per le scuole Cronache dalla Resistenza, Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana, Resistenza e Repubblica italiana, Resistenza italiana, Roberto Cenati, Stefano Agnoletto, storia locale, Street Arts Academy, transizione dalla dittatura alla democrazia in Italia
dic 1st, 2015 |
By maurizio
Incontro di formazione (per insegnanti delle scuole di ogni grado e ordine) Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia (Unione Femminile Nazionale, Milano, 2 dicembre 2015), promosso da Unione Femminile Nazionale insieme a IRIS, in preparazione del laboratorio che si svolgerà il 25 e 26 gennaio 2016, in occasione del Giorno della Memoria 2016, nell’ambito [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: Amnesty International, antisemitismo, Auschwitz, biografia e storia, Centro Filippo Buonarroti (Milano), deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, Didattica della storia, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Fernanda Goffetti, Giorno della Memoria 2016, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Luisa Levi, Maria Bacchi, memoria e storia della Shoah, Rete "A scuola di diritti" (Milano), Shoah e didattica della storia, storia di Mantova nel Novecento, storia locale, Unione Femminile Nazionale
set 22nd, 2015 |
By maurizio
Giornata seminariale A scuola d’archivio. Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2014-2015 (Sala Conferenze dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 8 ottobre 2015), nell’ambito della IX edizione de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione MIA [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: AIPMi (Archivio Istituti provinciali assistenza infanzia della Provincia di Milano), Alessandra Zucco, Annunziata Visaggio, Antonia Abbiati, Antonio Gasbarrone, Archivi storici milanesi, Archivio storico del Brefotrofio provinciale (Milano), ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, brigantaggio italiano, Camillo Golgi, cartografia storica, Castello Sforzesco (Milano), Daniela Bellettati, Daniela Belluschi, Daria Salvo, Dario Nicolini, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale di storia, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Elena Marini, esposti, Federico Cappelli, Filippo Trasatti, Francesca Possidoni, Il tesoro dei poveri, IRIS, Istituto Comprensivo "Armando Diaz" di Milano, Istituto Comprensivo "don Rinaldo Beretta" di Giussano (MB), Istituto Comprensivo "Teodoro Ciresola" di Milano, Istituto Comprensivo "Via Linneo" di Milano, Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci 34 di Cornaredo (MI), Istituto Derelitti (Milano), Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico "Ettore Molinari" di Milano, L'Officina dello storico (2014-2015), laboratori di storia, Liceo Classico "Clemente Rebora" di Rho (MI), Liceo Classico "Giuseppe Parini" di Milano, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Luigia Pierro, Luoghi Pii Elemosinieri, Nicoletta Bardelli, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Pia Casa di Abbiategrasso (MI), Podere Cantalupo (San Giuliano Milanese/MI), Podere Ponte dell'Archetto a Villapizzone (Milano), Porte di Milano, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosalba Dellamano, Scuola Media "Luca Beltrami" di Milano, Scuola Media Statale "Ottolini" di Rescaldina (MI), Scuola Secondaria di primo grado "Muratori" di Cornaredo (MI), Stefania Pietrobon, storia del paesaggio agrario lombardo, storia dell'assistenza ai minori in Lombardia, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, toponomastica storica, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
set 14th, 2014 |
By maurizio
Giornata seminariale L’archivio: tutta un’altra storia! Presentazione delle attività svolte dalle classi nell’anno scolastico 2013-2014 e Mostra degli elaborati (Auditorium dell’Istituto “Giovanni Paolo II”, Milano, 9 ottobre 2014), nell’ambito de L’Officina dello storico, promossa da ASP “Golgi-Redaelli”, IRIS e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, in collaborazione con Archivio Bergamasco Centro Studi e Ricerche e Fondazione [...]
Posted in Agenda di IRIS, Officina dello storico Milano |
No Comments »
Tags: Albina Paolillo, Alessandra Ungaro, Alessandra Zucco, Anna Carbonini, Antonia Abbiati, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) "Golgi-Redaelli" di Milano, beni culturali, biografia e storia, Daniela Bellettati, Didattica degli archivi, didattica della storia contemporanea, didattica della storia medievale, didattica della storia moderna, didattica della storia nella scuola primaria, didattica della storia nella secondaria di primo grado, didattica della storia nella secondaria superiore, didattica laboratoriale, Donatella Rigotto, Donato Ferrario, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti dei minori e storia, educazione al patrimonio, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione allo sviluppo sostenibile, educazione allo sviluppo sostenibile e storia, Emanuele Ianne, Federico Cappelli, Francesca Possidoni, Francesco Lavarello, garibaldini, Giampiera Malanchini, IRIS, Isabella Fertari Aggradi, Istituto Comprensivo Armando Diaz (Milano), Istituto Comprensivo Completo di Mornago (VA), Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Rescaldina (MI), Istituto Comprensivo Statale di via Leonardo da Vinci (Cornaredo/MI), Istituto Derelitti (Milano), Katia Uggeri, L'Officina dello storico 2013-2014, laboratori di storia, Liceo Scientifico Statale "Alessandro Antonelli" di Novara, Liceo Scientifico Statale Bertrand Russell di Garbagnate (MI), Liceo Statale "Giuseppe Novello" di Codogno (LO), Luoghi Pii Elemosinieri, Luogo Pio di Loreto (Milano), Manuela Schiavone, Marina Lauricella, Mira Montanari, Mostra degli elaborati de L'Officina dello storico 2013-2014, Paola Bianchi, Paola Tizzoni, Paolo Ermano, Prospero Moisè Loria, Risorgimento, Roberta Madoi, Rosaria Deluca, Società Umanitaria, storia della beneficenza e dell'assistenza in Lombardia, storia della Lombardia in età contemporanea, storia della Lombardia in età medievale, storia della Lombardia in età moderna, storia della scrittura in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, storia delle politiche sociali, storia di Milano in età contemporanea, storia di Milano in età moderna, storia di Milano medievale, storia e interdisciplinarità, storia locale, Susanna Basili, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Unità d'Italia, Valeria Savoca