Posts Tagged ‘
Bob Dylan ’
mar 11th, 2022 |
By admin
Laboratorio didattico Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale attraverso film e canzoni, condotto da Tina Bontempo, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso (Liceo Artistico di Brera, Milano, 23 marzo 2022) – Programma di massima del Laboratorio – Presentazione del Laboratorio (Maurizio Gusso) – Scheda sulla miniantologia video Il lungo ‘Sessantotto’ internazionale: 13 sequenze da 12 film di 2 registe e [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Andrés Wood, Andrzej Wajda, Ava DuVernay, BiblioLavoro, Bob Dylan, Canzoni antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, Canzoni d'autore del 1968, Caparezza, cinema e storia, Daniele Silvestri, Daniele Vola, Dominique Grange, Elio Petri, Fabrizio De André, Film cileni sul golpe dell'11 settembre 1973, Film inglesi sulle lotte per la parità di genere salariale, Film italani sull'assassinio di Aldo Moro, Film italiani su Peppino Impastato, Film italiani sulla mafia negli anni '70, Film italiani sulla strage di Piazza Fontana a Milano, Film italiani sulle lotte operaie e studentesche degli anni Settanta, Film polacchi su Lech Wałęsa, Film polacchi su Solidarność, Film statunitensi sul movimento universitario nel '68, Film statunitensi sulla guerra del Vietnam, film sul '68, Film sul '68 in Italia, fonti filmiche, Franco Battiato, Geraldo Vandré, Giacinto Andriani, Gianni Morandi, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, laboratori storico-interdisciplinari, Lluís Llach, Machine Gun Kelly, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Maria de Medeiros, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, Michele Placido, musica e storia, Nigel Cole, Oliver Stone, Pinguini Tattici Nucleari, Pink Floyd, Queen, Sergio Endrigo, Sessantotto, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Sting, storia e interdisciplinarità, Stromae, Stuart Hagmann, Talking Heads, The Cranberries, Tina Bontempo
gen 14th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
gen 8th, 2021 |
By admin
Canzoni per la pace (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
mar 27th, 2020 |
By maurizio
Controcanto: spettacolo della classe 5D del Liceo Statale “Maffeo Vegio” di Lodi (Auditorium BPL Tiziano Zialli, Lodi, 16 maggio 2018) Versi di canzoni di Fabrizio De André, Bob Dylan, Galup, Imagine Dragons, Léo Ferré, Izi, John Lennon, Anna Marly, Marracash, Matrioska, Fabrizio Moro, Oasis, Pink Floyd, Raige e Rancore; musiche di Green Day, Linkin Park, [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Braga, Ambra Verderame, Andrea Butera, Anna Marly, Beatrice Maisano, Bob Dylan, Bob Marley, Canti della Resistenza francese, canzoni come fonti storiche, Canzoni di protesta angloamericane, Canzoni di protesta giamaicane, canzoni di protesta italiane, Carlotta Portaro, Classe 5D del Liceo Statale "Maffeo Vegio" di Lodi (2018), Edoardo Zacco Pancari, Fabrizio De André, Fabrizio Moro, Francesca Gasparini, Galup, Giada Spernicelli, Ginevra Garavani, Green Day, Greta Simari, Imagine Dragons, IZI, Jacopo Bocchiola, John Lennon, Léo Ferré, Liliana Oppizzi, Linkin Park, Marco Castrignano, Marracash, Matrioska, Melania Musarra, Micol Finetti, musica e storia, Nirvana, Oasis, Olga Truffi, Patti Smith, Pink Floyd, Raige, Rancore, Rapper italiani, Rosalia Dispenza, Sex Pistols, Stefania Bologna
mar 26th, 2019 |
By maurizio
Cartoline dal Nordamerica. Memoria e cronache tra letteratura e musica: Reading e concerto con Sara Anastasio, Nello Iacopino e Quantico Five, regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Via Pavoni 10, Milano, 30 marzo 2019, h.21.00) Passi da opere di James Baldwin, Marty Balin, Don DeLillo, Philip K. Dick, John Dos Passos, Allen Ginsberg, Nathaniel Hawthorne, Jack [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Allen Ginsberg, Bob Dylan, Bruce Robison, Bruce Springsteen, Bruno Portesan, canzoni statunitensi, Don DeLillo, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Jack Kerouac, Jackson Browne, James Baldwin, Jimi Hendrix, John Dos Passos, John Fogerty, John Steinbeck, letteratura e musica, letteratura e storia, Letteratura statunitense, Marty Balin, musica e storia, narrativa e storia, Nathaniel Hawthorne, Neil Young, Nello Iacopino, Philip K. Dick, Quantico Five, Sara Anastasio, Stephen Stills, Steven Stills, storia degli USA, Storia degli USA attraverso la letteratura, storia degli USA attraverso la musica, storia degli USA attraverso le canzoni, Woody Guthrie
set 21st, 2018 |
By maurizio
Associazione Cittadini Bovisasca presenta Cartoline dal Nordamerica. Memoria e cronache tra letteratura e musica: Reading e concerto con Sara Anastasio, Quantico Five e Nello Iacopino, regia di Bruno Portesan (Teatro Parrocchiale S. Filippo Neri, Milano, 23 settembre 2018) Presentazione e programma del Reading e concerto (dalla Pagina Facebook https://www.facebook.com/Quantico-Five-372695602937663)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Allen Ginsberg, Associazione Cittadini Bovisasca (Milano), Bob Dylan, Bruce Springsteen, canzoni statunitensi, Don De Lillo, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Jack Kerouac, Jackson Brown, John Dos Passos, John Steinbeck, letteratura e musica, letteratura e storia, Letteratura statunitense, musica e storia, narrativa e storia, Nathaniel Hawthorne, Neil Young, Nello Iacopino, Quantico Five, Sara Anastasio, storia degli USA, Storia degli USA attraverso la letteratura, storia degli USA attraverso la musica, storia degli USA attraverso le canzoni
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Rosa di 30 canzoni d’autore di 21 paesi sui movimenti degli anni ’60-’70 (più 5 loro cover), a cura di Maurizio Gusso (17 marzo 2018): testi con brevi schede, preparata in occasione dei Seminari di formazione e laboratori didattici ’68 e dintorni. Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ’70. Cinema, letteratura, canzoni, [...]
Posted in Media e storia, Pubblicazioni, Suggerimenti bibliografici |
No Comments »
Tags: Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori della Germania orientale (RDT), cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, Cantautori nati in Egitto, cantautori polacchi, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori statunitensi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, canzoni antifranchiste catalane, canzoni antimilitariste argentine, canzoni antimilitariste canadesi, canzoni argentine antimperialiste, Canzoni argentine contro la Giunta militare, canzoni come agenti di storia, canzoni come fonti, canzoni contro la dittatura militare brasiliana, canzoni contro la Giunta militare greca (1967-1974), canzoni d'autore antistaliniste, canzoni d'autore argentine, canzoni d'autore australiane, canzoni d'autore brasiliane, canzoni d'autore catalane, canzoni d'autore ceche, canzoni d'autore cilene, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore cubane, canzoni d'autore della Germania orientale (RDT), canzoni d'autore francesi, canzoni d'autore giamaicane, canzoni d'autore greche, canzoni d'autore inglesi, canzoni d'autore italiane, canzoni d'autore polacche, canzoni d'autore portoghesi, canzoni d'autore sovietiche, canzoni d'autore statunitensi, canzoni d'autore sui movimenti degli anni '60 e '70, canzoni d'autore sul '68, canzoni d'autore uruguayane, canzoni d'autrice antirazziste, canzoni d'autrice australiane, canzoni d'autrice canadesi, canzoni d'autrice delle Isole Baleari, Canzoni d'autrice femministe francesi, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice messicane, canzoni d'autrice statunitensi, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni messicane sul massacro della Piazza delle Tre Culture a Tlatelolco (Città del Messico), canzoni migranti, canzoni sul '68, canzoni sul Maggio francese, canzoni tedesche d'autore, canzoni uruguayane sulla questione agraria, Cat Stevens, Chico Buarque, Comune di Milano, cover, Daniel Viglietti, Discografie sulle canzoni d'autore sul '68, Dominique Grange, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), invasione della Cecoslovacchia nel 1968, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, letteratura e musica, letteratura e storia, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maggio francese, Maria del Mar Bonet, Massacro della Piazza delle Tre Culture di Tlatelolco/Città del Messico (2 ottobre 1968), Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, movimenti delle donne negli anni '60 e '70, movimenti studenteschi degli anni '60 e '70, Movimento per i diritti civili degli afroamericani, musica e intercultura, musica e storia, Ñico Saquito, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paula “Nenette” Pepín, Peter Tosh, poesia e musica, poesia e storia, poesie cubane sulla Rivoluzione cubana, poesie spagnole sulla Guerra civile spagnola (1936-1939), poeti cubani, poeti spagnoli, Primavera di Praga, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Rastafarianesimo, Ray Burton, reggae, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Rivoluzione dei garofani portoghese (25 aprile 1974), Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Società Umanitaria, storia del '68, storia del Sessantotto, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
mar 6th, 2018 |
By maurizio
Seminario di formazione Il ‘Sessantotto’ nelle ‘canzoni d’autore’, fra ricerca, didattica e divulgazione (Salone dell’Unione Femminile Nazionale, Milano, 19 marzo 2018), promosso da Clio ’92, IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna) e Portare il [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: '68, Alessio Lega, Anne Sylvestre, Antōnīs Kaloyannīs, Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche bibliografiche, ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Associazione BiblioLavoro, Atahualpa Yupanqui, Bob Dylan, Bob Marley, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini, cantautori australiani, cantautori brasiliani, cantautori catalani, cantautori cechi, cantautori cileni, cantautori cubani, cantautori egiziani, cantautori francesi, cantautori giamaicani, cantautori greci, cantautori inglesi, cantautori italiani, cantautori portoghesi, cantautori sovietici, cantautori spagnoli, cantautori statunitensi, Cantautori tedeschi, cantautori uruguayani, cantautrici afroamericane statunitensi, cantautrici australiane, cantautrici canadesi, cantautrici delle Isole Baleari, cantautrici femministe, cantautrici francesi, cantautrici giapponesi, cantautrici italiane, cantautrici messicane, cantautrici native canadesi, cantautrici spagnole, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore sul Sessantotto, Cat Stevens, Chico Buarque, Clio ’92, Comune di Milano, Daniel Viglietti, Didattica della storia, didattica laboratoriale storico-interdisciplinare, divulgazione storiografica, Dominique Grange, educazione al patrimonio e storia, educazione alla cittadinanza e storia, Educazione alla cittadinanza interculturale, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità e storia, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, formazione dei docenti di storia, formazione storica, Francesco Guccini, Georges Brassens, Georges Moustaki, Geraldo Vandré, Giovanna Marini, Giuseppe Bentivoglio, Helen Reddy, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri - Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Jacek Kaczmarski, Joan Baez, John Lennon, José Afonso, Judith Reyes, Karel Kryl, Konstantin Wecker, laboratori storico-interdisciplinari, laboratorio di storia, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia – Sezione Didattica dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri Emilia-Romagna), León Gieco, Lluís Llach, Lluís Serrahima, Maria del Mar Bonet, Maurizio Gusso, Mia Martini, Miguel Hernández, Mikis Theodorakis, musica e storia, Ñico Saquito, Nicola Piovani, Nicolás Guillén, Nina Simone, Pablo del Cerro, Pablo Milanés, Paolo Pietrangeli, Paula "Nenette" Pepín, Peter Tosh, Pippo Pollina, Portare il Mondo a Scuola, Progetto Milanosifastoria (2017-2018), Przemysław Gintrowski, Public History, Ray Burton, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Sergio Bardotti, Sergio Endrigo, Sessantotto, Società Umanitaria (Milano), storia e differenza di genere, storia e intercultura, storia e interdisciplinarità, The Wailers, Unione Femminile Nazionale, Víctor Jara, Vinicius de Moraes, Vladimir Vysočkij, Wolf Biermann, Yōko Ono, Zbigniew Łapiński
ott 2nd, 2016 |
By maurizio
Presentazione di Contro i maestri della guerra, “Quaderno di storia contemporanea”, 2015, n. 58 (Sala Giovani del Teatro Parvum, Alessandria, 28 settembre 2016), promossa da Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria e ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”) Partecipano Marco Labbate, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Quaderno di storia contemporanea" (n. 58 del 2015), Aldo Capitini, Alexander Langer, Anna Bravo, Associazione per la pace e la nonviolenza di Alessandria, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, censura cinematografica contro il pacifismo e obiezione di coscienza, centenario della Grande Guerra, centenario della prima guerra mondiale in Italia, Cesare Panizza, Chiara Iencarelli, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, don Lorenzo Milani, don Primo Mazzolari, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, Franco Castelli, Giorgio Sala, Giovanni Scirocco, guerra civile jugoslava, guerra e pace, guerre del Novecento, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Laurana Lajolo, letteratura e estoria, Lorenzo Pellizzari, Luciana Ziruolo, Marco Labbate, massacro di Srebrenica, Massimo Mila, musica e storia, musica ed educazione alla pace, Norberto Bobbio, opposizione alla guerra d'Algeria, opposizione alla guerra del Vietnam nella letteratura statunitense, Pietro Moretti, Public History, riviste italiane di storia, Simone Belci, Stefano Rosso, storia del dibattito sulla pena di morte in Italia, storia del movimento antimilitarista italiano, storia del movimento pacifista italianao, storia del movimento per la pace ad Alessandria, storia del Novecento, storia di Alessandria, storia locale, Tramor Quemeneur
giu 27th, 2013 |
By maurizio
Le ballate tradizionali milanesi in Lombardia, in Italia, nel mondo. Le canzoni popolari… da Boccaccio a Bob Dylan. Musiche e parole dal tardo Medioevo in dialetto milanese, in inglese, in francese e in spagnolo (Milano a Memoria, Milano, 25 giugno 2013). Voce e chitarra: Giordano Dall’Armellina – Programma – Scheda editoriale sul libro di Giordano [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: ballate che hanno influenzato il Decameron di Giovanni Boccaccio, ballate tradizionali europee, ballate tradizionali francesi, ballate tradizionali inglesi, ballate tradizionali milanesi, ballate tradizionali spagnole, Bob Dylan, canzoni come fonti storiche, Giordano Dall'Armellina, Giovanni Boccaccio, musica e letteratura, musica e storia, musica popolare europea