Posts Tagged ‘
Bruno Portesan ’
ott 25th, 2020 |
By admin
Pandemie e pesti tra Boccaccio e Manzoni. Dal passato al presente: letture con musiche (Teatro Fontana, Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano, 25 ottobre 2020, ore 20.30), evento gratuito promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), in collaborazione con Associazione L’Isola (Milano) e in occasione della festa di San Fortunato di S. Maria alla Fontana (Milano) – Selezione [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: "Decameron" di Giovanni Boccaccio, "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, Alessandro Manzoni, Bruno Portesan, Camillo Micera, Epidemia di peste del 1630, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Giovanni Boccaccio, Gruppi teatrali milanesi, letteratura e storia, narrativa e storia, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Pandemia COVID-19, Pandemia di peste del 1348, Peste del 1348 nel "Decameron" del Boccaccio, Peste del 1630 ne "I promessi sposi" del Manzoni, Peste Nera del 1348, Rappresentazioni letterarie delle epidemie e pandemie, Silvana Sgura, Stortia delle epidemie e delle pandemie, Svetlana Sayad, teatro e letteratura, teatro e musica, teatro e storia, Teatro Fontana (Milano), Vanna Carella
mag 8th, 2020 |
By maurizio
Henry Dunant, la forza della volontà e la nascita della Croce rossa: intervista di Graziano Ferro (Umanisti Digitali) a Cristina Cocilovo (Milano, 8 maggio 2020, ore 12-12.30), con letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento, in occasione della Giornata mondiale della Croce rossa. Trasmissione in diretta (8 maggio, ore 12-12.30) (dalla pagina https://www.facebook.com/Storia-del-Risorgimento-104245851224694) e, successivamente, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Battaglia di Solferino e San Martino, Bruno Portesan, Cristina Cocilovo, Croce rossa, divulgazione storiografica, Giornata mondiale della Croce rossa (2020), Graziano Ferro, Henry Dunant, media e storia, Nascita della Croce rossa, Public History, Risorgimento, Risorgimento italiano, seconda guerra d'indipendenza italiana, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Umanisti Digitali
mag 5th, 2020 |
By maurizio
5 maggio 1860, c’era una volta l’impresa dei Mille: Graziano Ferro (Umanisti Digitali) intervista Silvana Citterio; letture di Bruno Portesan; evento promosso da Storia del Risorgimento. Trasmissione in diretta (5 maggio, dalle ore 12) e, successivamente, in differita (dal sito https://open.spotify.com). Locandina
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bruno Portesan, divulgazione storiografica, garibaldini, Giuseppe Garibaldi, Graziano Ferro, media e storia, Public History, Risorgimento italiano, Silvana Citterio, spedizione dei Mille, storia del Risorgimento, storia del Risorgimento italiano, Storia della spedizione dei Mille, Umanisti Digitali
nov 10th, 2019 |
By maurizio
Recital Bertolt Brecht 120. Poesie e canzoni: – 13 novembre 2019, ore 21.00, Bar Frida, Via Antonio Pollaiuolo 3, Milano (ingresso libero) – 17 novembre 2019, ore 20.00, Sala Treno Blu, Teatro Franco Parenti, Via Pier Lombardo 14, Milano, promosso da Nuovo Gruppo Teatro (Milano), nell’ambito di Bookcity Milano 2019 (ingresso libero) – Selezione dei testi e regia [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Emilio Gramegna, fonti letterarie, fonti musicali, fonti poetiche, Giovanna Mantegazza, Hanns Eisler, letteratura e storia, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), poesia e musica, Poesie e canzoni di Bertolt Brecht, Poeti tedeschi del '900, Sara Anastasio, storia e interdisciplinarità, Teatro e canzoni, teatro e storia
ott 29th, 2019 |
By maurizio
Incontro/lettura pubblica Le Milano di Luciano Bianciardi. Il lavoro culturale negli anni del boom (Biblioteca Valvassori Peroni, Via Valvassori Peroni 56, Milano, 7 novembre 2019, ore 20.45-22.45), promosso da ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) – Servizio di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, fonti letterarie, fonti narrative, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, letteratura e storia, Luciano Bianciardi, Luciano Bianciardi e Milano, Marco Bascapè, Maurizio Gusso, narrativa e storia, Patrizia Bortolini, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), rappresentazioni letterarie del lavoro culturale negli anni '50-'60 a Milano, rappresentazioni letterarie di Milano, Rete Milanosifastoria, romanzi come fonti storiche, Romanzi del '900 su Milano, SBM (Sistema Bibliotecario di Milano) - Servizio di Storia Locale, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, Storia di Milano negli anni '50-'60
ott 24th, 2019 |
By maurizio
Testate e protagonisti del giornalismo milanese dalla Restaurazione all’Unità (Circolo Filologico Milanese, Via Clerici 10, Milano, 5 novembre 2019, h. 18.00-20.00), primo incontro del Ciclo Le stagioni del giornalismo milanese fra XIX e XXI secolo, promosso da Circolo Filologico Milanese e IRIS – Saluti: Valerio Premuroso e Agnese Santucci – Presentazione della VI edizione del [...]
Posted in Agenda di IRIS, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: "Biblioteca italiana", "Il Conciliatore", "Il Crepuscolo", Agnese Santucci, Bruno Portesan, Circolo Filologico Milanese, Comune di Milano, Editori a Milano fra Restaurazione e Unità, giornalismo milanese dalla Restaurazione all'Unità, Giornalisti milanesi fra Restaurazione e Unità, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Maurizio Gusso, Pietro Esposito, Progetto Milanosifastoria (2019-2020), Rete Milanosifastoria, Scrittori ilanesi fra Restaurazione e Unità, Scrittrici milanesi fra Restaurazione e Unità, Silvana Citterio, Storia del giornalismo milanese dalla Restaurazione all'Unità, Storia del giornalismo milanese in età contemporanea, Storia di Milano dalla Restaurazione all'Unità, Valerio Premuroso
mag 31st, 2019 |
By maurizio
Cechov Uno, Due, Tre. Una domanda di matrimonio. Il fumo fa male. L’orso: spettacolo di Nuovo Gruppo Teatro, per la regia di Bruno Portesan (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, h. 21) Interpreti: Sara Anastasio, Lucia Baltatescu, Enrico Borg, Nello Iacopino, Camillo Micera, Luigi Palma, Sonia Petta e Andrea Re. Scene di Giulia Piva, realizzate da [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Andrea Re, Anton Cechov, Atti unici di Anton Cechov, Bruno Portesan, Camillo Micera, Compagnie teatrali milanesi, Enrico Borg, fonti teatrali, Giulia Piva, Giuseppe Buglione, Lucia Baltatescu, Luigi Palma, Nazzareno Jamoretti, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Registi teatrali milanesi, Sara Anastasio, Sonia Petta, storia e interdisciplinarità, Teatro di Via Pavoni 10 (Milano), teatro e storia, Teatro russo dell'Ottocento
mar 26th, 2019 |
By maurizio
Cartoline dal Nordamerica. Memoria e cronache tra letteratura e musica: Reading e concerto con Sara Anastasio, Nello Iacopino e Quantico Five, regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Via Pavoni 10, Milano, 30 marzo 2019, h.21.00) Passi da opere di James Baldwin, Marty Balin, Don DeLillo, Philip K. Dick, John Dos Passos, Allen Ginsberg, Nathaniel Hawthorne, Jack [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Allen Ginsberg, Bob Dylan, Bruce Robison, Bruce Springsteen, Bruno Portesan, canzoni statunitensi, Don DeLillo, fonti letterarie, fonti musicali, fonti narrative, Jack Kerouac, Jackson Browne, James Baldwin, Jimi Hendrix, John Dos Passos, John Fogerty, John Steinbeck, letteratura e musica, letteratura e storia, Letteratura statunitense, Marty Balin, musica e storia, narrativa e storia, Nathaniel Hawthorne, Neil Young, Nello Iacopino, Philip K. Dick, Quantico Five, Sara Anastasio, Stephen Stills, Steven Stills, storia degli USA, Storia degli USA attraverso la letteratura, storia degli USA attraverso la musica, storia degli USA attraverso le canzoni, Woody Guthrie
nov 13th, 2018 |
By maurizio
Nuovo Gruppo Teatro (Milano) e Teatro Pavoni (Milano) presentano: Bertolt Brecht, Terrore e miseria del Terzo Reich, selezione e regia di Bruno Portesan (Teatro Pavoni, Milano, 24 novembre, h. 21.00, e 25 novembre 2018, h. 16.00) Interpreti: Sara Anastasio, Sabrina Casiroli, Nello Iacopino, Daniela Lippera, Camillo Micera, Marco Pogliaghi, Antonio Saltarelli e Igor Suozzo. Musiche [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adolf Hitler, Antonio Saltarelli, Bertolt Brecht, Bruno Portesan, Camillo Micera, Daniela Lippera, Drammaturghi tedeschi del Novecento, Emilio Gramegna, fonti musicali, fonti teatrali, Giovanna Mantegazza, Giuseppe Buglione, Hanns Eisler, Igor Suozzo, Kurt Weill, Marco Pogliaghi, musica e politica, musica e storia, musica e teatro, Musicisti tedeschi del Novecento, Nazionalsocialismo, nazismo, Nello Iacopino, Nuovo Gruppo Teatro (Milano), Opere teatrali tedesche sul nazismo, Rappresentazioni teatrali del regime nazista, Rappresentazioni teatrali del Terzo Reich, Rappresentazioni teatrali dell'ascesa al potere del nazismo, Sabrina Casiroli, Sara Anastasio, Teatro e politica, teatro e storia, Teatro Pavoni (Milano), Terzo Reich
nov 2nd, 2018 |
By maurizio
Incontro Le Milano di Franco Fortini, a cura di Maurizio Gusso (Biblioteca Sicilia, Via Luigi Sacco 14, Milano, 6 novembre 2018, h. 18-20), promosso da IRIS e Sistema Bibliotecario di Milano – Servizio di Storia Locale Interviene Pietro Esposito. Letture, a cura di Bruno Portesan, di poesie, testi narrativi e saggistici di Franco Fortini (Franco Lattes, [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: ASP (Azienda di Servizi alla Persona) Golgi-Redaelli, Bruno Portesan, Comune di Milano, Critici letterari del secondo Novecento, divulgazione storiografica, Festival MilanoAttraverso (settembre-dicembre 2018), Fondazione AEM – Gruppo A2A (Milano), Fondazione Cariplo, fonti letterarie, fonti memorialistiche, fonti narrative, fonti poetiche, formazione storica, Franco Fortini, Franco Fortini e Milano, Intellettuali italiani del secondo Novecento, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Maurizio Gusso, memorialistica e storia, Memorialistica su Milano, narrativa e storia, opere memorialistiche di Fortini su Milano, Pietro Esposito, poesia e storia, poesie di Franco Fortini su Milano, poesie su Milano, Poeti italiani del secondo Novecento, politica e cultura, Politica e letteratura, Politica e storia, Progetto Milano Attraverso (2018), Progetto Milanosifastoria (2018-2019), Public History, Rappresentazioni letterarie di Milano nel secondo Novecento, Regione Lombardia, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, saggi di Franco Fortini su Milano, Saggi su Milano, Saggisti italiani del secondo Novecento, Saggistica e storia, scrittori italiani del secondo Novecento, Sistema Bibliotecario di Milano - Servizio di Storia Locale, Storia di Milano durante la Seconda guerra mondiale, storia di Milano in età repubblicana, storia e interdisciplinarità, storia locale, Testi letterari di Franco Fortini su Milano