Posts Tagged ‘
campi di sterminio nazisti ’
gen 28th, 2017 |
By maurizio
Presentazione e proiezione del documentario (Germania, 2005, B/N e col., 52′) The Liberation of Auschwitz. Includes 1945 original Red Army footage (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 29 gennaio 2017), promosse da ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) – Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Humaniter e Società Umanitaria. Introduzione: Filippo Del Corno, Gustavo Ghidini [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aleksander Vorontzov, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, cinema e storia, deportazione politica nei campi di sterminio nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, documentari come fonti storiche, documentari sovietici su Auschwitz, educazione ai diritti umani e storia, eduicazione ai diritti umani, Filippo Del Corno, Floriana Maris, Fondazione Humaniter, Fondazione Memoria della Deportazione, fonti filmiche, Giornata della Memoria (2017), Gustavo Ghidini, leggi razziali fasciste, leggi razziali naziste, liberazione di Auschwitz, Liliana Segre, negazione dei diritti umani, razzismo fascisti, razzismo nazista, Shoah, Società Umanitaria
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2017), in occasione della Giornata della Memoria 2017. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con il patrocinio del Municipio 9 di Milano e la collaborazione dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) del Municipio 9 e di Sergio di Veroli, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2017), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucio Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 22nd, 2017 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2017) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film di animazione come fonti storiche, film di animazione sulla Shoah, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, fumetti come fonti storiche, fumetti sulla Shoah, Giorno della Memoria (2017), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Ivo Mattozzi, LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Settimana della Memoria al Trotter (Ex chiesetta del Trotter, Milano, 18-26 gennaio 2016), promossa da Associazione Culturale Casa della Poesia (Parco Trotter – Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano) e ISC Casa del Sole (Milano) – 18 gennaio [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: antisemitismo, Associazione Culturale Casa della Poesia (Parco Trotter - Milano), Associazione La Città del Sole – Amici del Parco Trotter Onlus (Milano), campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, cinema e intercultura, cinema ed educazione alla pace, Comitato Genitori ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano), deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, disobbedienza civile, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione alla pace, educazione interculturale, film di animazione contro la guerra, film di animazione contro pregiudizi e discriminazioni, film sulla Shoah, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), ISC (Istituto Scolastico Comprensivo) Casa del Sole (Milano), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leo Visco Gilardi, Mariangela Tandoi, Milena Santerini, Moni Ovadia, negazione dei diritti umani, Paolo Botti, Radu Mihăileanu, razzismo, Salvatore Pennisi
gen 27th, 2016 |
By maurizio
Giorno della Memoria a Milano (27 gennaio 2016): iniziative promosse da Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità Ebraica di Milano, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano – Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano) e Fondazione Memoriale della Shoah di Milano – Ore 9.00, Ex Albergo Regina: Deposizione delle corone. [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti |
No Comments »
Tags: antisemitismo, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, Carla Bianchi Iacono, Comitato Permanente Antifascista di Milano, Comune di Milano, Comunità ebraica di Milano, Dario Venegoni, Davide Romano, Debora Migliucci, deportazione politica nei campi nazisti, deportazione razziale nei campi di sterminio nazisti, educazione ai diritti umani e storia, Ex Albergo Regina (Milano), Floriana Maris, Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano - Onlus, Fondazione Memoria della Deportazione (Milano), Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Francesca Costantini, Francesco Cappelli, Gino Morrone, Giorno della Memoria 2016, Giorno della Memoria a Milano (2016), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Leonardo V. Gilardi, Luoghi della memoria di Milano, Marco Cavallarin, Massimo Castoldi, memoria e storia, nazismo, negazione dei diritti umani, Pierfrancesco Majorino, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Cenati, Roberto Jarach, Shoah
gen 24th, 2016 |
By maurizio
Bovisateatro presenta 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti (Teatro di Via Pavoni 10, Milano, 27 gennaio 2016), in occasione della Giornata della Memoria 2016. Spettacolo promosso da Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), con la collaborazione di Centro culturale multietnico La Tenda (Milano) e Teatro di Via Pavoni 10 e di Sergio di Veroli, Elèna Mortara e [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Aldo Sachero, antisemitismo, Auschwitz, campi di sterminio nazisti, Cesare Ungaro, Compagnia teatrale Bovisateatro (Milano), deportazione razziale, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani e storia, fascismo, Fernando Villa, fonti letterarie, Franco Bastari, Giacomo Debenedetti, Giancarlo Monticelli, Giornata della Memoria (2016), Giulia Piva, legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e storia, Licia Bianchi, Lorenzo Ravelli, Lucia Borrello, Lucia Zurlo, Luisa Tresoldi, memoria e storia, memorialistica e storia, Midi Garisto, nazismo, Nello Iacopino, occupazione nazista dell'Italia, Paolo De Giuli, razzismo, razzismo fascista, razzismo nazista, Roberto Piva, Shoah, teatro e storia, Tiziana Prado, violazione dei diritti umani
gen 23rd, 2016 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2016) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandra Fontanesi, Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportati reggiani ebrei nei lager, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Dino Renato Nardelli, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Enrico Manera, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2015), Hélène Angiolini, IIS (Istituto d'Istruzione Superiore) "Giorgi" di Milano, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, Letizia Cerqueglini, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Luciana Granzotto, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Pietre d'inciampo, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, Simon Levis Sullam, Stefano Levi Della Torre, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, viaggi d'istruzione nei lager, Vivalascuola
gen 12th, 2015 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2015) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Giorno della Memoria (2015), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, Vivalascuola
gen 27th, 2014 |
By maurizio
I colori della memoria. 36 iniziative pubbliche in 23 luoghi dei quartieri di Isola, Dergano, Bovisa, Niguarda e Affori-Comasina (Zona 9, Milano, 25-27 gennaio 2014), progetto promosso da Associazione 9 per 9 – Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale “La Prima Pietra” (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), Centro Culturale della [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adelmina Albini, Aldo Carpi, Angelo Signorelli, Annejet van der Zijl, antisemitismo nazista, Antonella Imperatori Gelosa, Associazione 9 per 9 - Idee in Rete (Milano), Associazione Culturale "La Prima Pietra" (Milano), Associazione Culturale Teatrino al Rovescio (Milano), Bovisa Teatro (Milano), bunker del Parco Nord di Milano, campi di sterminio nazisti, Campo di concentramento di Gusen, canzoni come fonti storiche, Centro Culturale della Cooperativa Abitare (Milano), cinema e storia, cinema ed educazione ai diritti dei minori, cinema ed educazione ai diritti umani, cinema ed educazione interculturale, Compagnia teatrale La Prima Pietra (Milano), deportati italiani nei campi di concentramento nazisti, deportati italiani nel lager di Gusen, deportati operai di Sesto San Giovanni nei lager nazisti, deportati politici italiani nei campi di concentramento nazisti, Diritti Umani, educazione ai diritti dei minori, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione interculturale, eugenetica nazista, EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord Urbano), Fondazione Cineteca Italiana di Milano - MIC (Museo Interattivo del Cinema), Giorno della Memoria (2014), Giuseppe Valota, Gruppo Teatro Albini-Golisch (Milano), gulag, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), Istituto Tecnico Luigi Galvani (Milano), leggi razziali fasciste antiebraiche, leggi razziali naziste antiebraiche, Marcus O. Rosenmuller, Maria Vittoria Jedlowski, Marina De Col, Milva Marigliano, musica e storia, negazione dei diritti dei minori, negazione dei diritti umani, occupazione nazifascista della Jugoslavia, occupazione nazista dell'Olanda, Peppa Silicati, Porrajmos, razzismo, razzismo nazista, registi tedeschi contemporanei, rifugi antiaerei milanesi, salvataggio di un gruppo di ebrei da parte della Comunità di Roncobello (BG), Shoah, Stefanie Golisch;, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, storia della seconda guerra mondiale a Milano, storia e intercultura, storia locale, teatro ed educazione interculturale, Teatro Verdi - Teatro del Buratto (Milano), Teresa Garofalo, Terrence Des Pres, Yitzhak Katzenelson
gen 26th, 2014 |
By maurizio
Iniziative e materiali di lavoro per il Giorno della Memoria (27 gennaio 2014) – Calendario di iniziative in varie città italiane, segnalate dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti (Milano) (dal sito www.deportati.it) – Percorsi tematici per il Giorno della Memoria, calendario di iniziative di Istituti associati all’INSMLI (Istituto nazionale per la storia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici |
No Comments »
Tags: Alessandro Frigeri, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati politici nei campi nazisti), Auschwitz, campi di concentramento nazisti, campi di sterminio nazisti, CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea) di Milano, Clio '92, David Bidussa, deportazione politica, deportazione razziale, didattica della storia contemporanea, Diritti Umani, documentari sulla Shoah, Donatella Giulietti, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, Elena Loewenthal, Ernesto Perillo, eugenetica nazista, film sulla Shoah, Flavio Febbraro, Giorno della Memoria (2014), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) e Istituti associati, internati militari italiani nella Germania nazista, ISCOP (Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino), ISRAL (Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi"), Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri (Bologna), LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), legislazione razziale fascista, legislazione razziale nazista, letteratura e Shoah, Maila Pentucci, Maria Teresa Rabitti, memoria e storia, memorialistica sulla Shoah, musica e Shoah, negazione dei diritti umani, Porrajmos, razzismo, Shoah, Shoah e didattica della storia, Shoah e media, sterminio nazista degli omosessuali, sterminio nazista dei diversamente abili, sterminio nazista dei Testimoni di Geova, storia del fascismo, storia del nazismo, storia dell'antisemitismo, storia della deportazione politica, storia della Shoah, teatro e Shoah, Vivalascuola