Posts Tagged ‘
cantautori italiani contemporanei ’
gen 14th, 2021 |
By admin
Maurizio Gusso, Canzoni per la pace: IV Seminario (14 gennaio 2021) del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni, VII edizione 2020-2021 (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
gen 8th, 2021 |
By admin
Canzoni per la pace (14 gennaio 2021), quarto Seminario del Ciclo Guerre e movimenti pacifisti dopo il 1945. Storiografia, cinema, arti visive, letteratura e canzoni (5 novembre 2020 – 11 marzo 2021, ore 15.30-18.00), VII edizione (2020-2021) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS, Istituto Nazionale Ferruccio Parri e Società Umanitaria Maurizio [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, Anne Sylvestre, antimilitarismo, Bob Dylan, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, Cantautori cechi contemporanei, cantautori inglesi del secondo '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori senegalesi contemporanei, cantautori statunitensi contemporanei, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici contemporanee di Capo Verde, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore su guerra e pace nel secondo Novecento, Cesaria Evora, Comune di Milano, Didattica della storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Ismaël Lô, Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Jaromir Nohavica, John Lennon, laboratori storico-interdisciplinari, León Gieco, Maurizio Gusso, Mikis Theodorakis, musica e storia, musicisti greci contemporanei, pacifismo, Progetto Cinema e Storia (Milano 2020-2021), Progetto Milanosifastoria (2020-2021), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, storia del pacifismo, Storia delle guerre nel secondo Novecento, storia e interdisciplinarità, Yōko Ono
feb 19th, 2020 |
By maurizio
Confronto a più voci (Fondazione ISEC, Villa Mylius, Sesto San Giovanni/MI, 18 febbraio 2020) sul volume di Enzo Gentile, Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi (Hoepli, Milano, 2018), promosso da Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea), in occasione dell’80° anniversario della nascita di Fabrizio De André Dialogano insieme all’autore [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Agostina Lavagnino, cantautori genovesi contemporanei, cantautori italiani contemporanei, canzoni d'autore come fonti, Enzo Gentile, Fabrizio De André, Ferdinando Fasce, Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell'età contemporanea), fonti musicali, Libri su Fabrizio De André, musica e storia, Paolo Finzi, Sara Zanisi
nov 18th, 2019 |
By maurizio
Conflitti, frontiere e processi d’integrazione in Europa in alcune canzoni (Sala Cinema, Società Umanitaria. Via San Barnaba 48, Milano, 21 novembre 2019, ore 15.30-18.30), quarto dei sette Seminari di formazione L’Europa tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, cinema, letteratura e canzoni, sesta edizione (10 ottobre 2019 – aprile 2020) del Progetto Cinema e Storia, promossa da ILSC (Istituto lombardo di [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia, Rete - Progetto Milanosifastoria |
No Comments »
Tags: Cantautori belgi del '900, cantautori catalani contemporanei, Cantautori cechi del '900, Cantautori francesi del '900, Cantautori inglesi del '900, cantautori italiani contemporanei, Cantautori polacchi del '900, Cantautori portoghesi del '900, Cantautori tedeschi contemporanei, Cantautrici sami norvegesi, canzoni d'autore come fonti storiche, Canzoni d'autore sull'Europa del secondo '900, Canzoni d'autore sull'Unione Europea, Comune di Milano, Didattica della storia del secondo '900, didattica laboratoriale di storia, fonti musicali, formazione dei docenti di storia, Georges Brassens, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Jacek Kaczmarski, Jacques Brel, John Lennon, José Afonso, Karel Kryl, Konstantin Wecker, Lluís Llach, Mari Boine, Maurizio Gusso, musica e storia, Pippo Pollina, Progetto Cinema e Storia (2019-2020), Progetto pluriennale Milanosifastoria (2019-2020), Public History, Reinhard Mey, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, Società Umanitaria, Storia d'Europa nel secondo Novecento, storia dell'Unione europea
nov 24th, 2018 |
By maurizio
Pippo Pollina, Solo in concerto 2018 (Teatro Blu, Milano, 24 novembre 2018): concerto promosso da Cento Chimere Onlus Voce, pianoforte e chitarra: Pippo Pollina. Voci: Adriana Prestigiacomo, Roberta Prestigiacomo e Claudia Sala. Presentazione e programma del concerto (dalla pagina https://it-it.facebook.com/teatroblumilano)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Adriana Prestigiacomo, cantautori italiani contemporanei, cantautori siciliani contemporanei, canzone d'autore, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, Cento Chimere Onlus, Claudia Sala, Concerti di Pippo Pollina, musica e storia, Pippo Pollina, Roberta Prestigiacomo
nov 24th, 2018 |
By maurizio
Presentazione del libro di Pippo Pollina, Cento Chimere, Lastarìa, Roma, 2018 (Libreria Verso, Milano, 24 novembre 2018) Con l’autore intervengono Nando Dalla Chiesa e Giorgio Maimone – Programma della presentazione (dal sito www.libreriaverso.com) – Scheda editoriale sul volume, con varie recensioni allegate - Locandina della presentazione (dal sito www.lastaria.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Autobiografia di Pippo Pollina, Autobiografie di cantautori italiani, cantautori italiani contemporanei, cantautori siciliani contemporanei, canzone d'autore, canzoni d'autore come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, Giorgio Maimone, Libri di Pippo Pollina, musica e storia, Nando Dalla Chiesa, Pippo Pollina, storia e interdisciplinarità
mar 23rd, 2018 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euro-americane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche. Dieci canzoni (ma non è una top ten). Conversazione (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei [...]
Posted in Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate (VA), Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
feb 7th, 2018 |
By maurizio
Pace, giustizia e libertà in alcune canzoni euramericane. Ascolto, lettura e commento di canzoni d’autore come fonti storiche: conversazione con Maurizio Gusso (Planet Soul Il Melo, Gallarate/VA, 24 febbraio 2018), nell’ambito di TeoFilosofarti – Promesse, a cura di AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) – Coordinamento Zona di Gallarate, Cattedra [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: AC (Azione Cattolica) Zona di Varese, ACLI (Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani) - Coordinamento Zona di Gallarate, Ana Tijoux, Anne Sylvestre, Buffy Sainte-Marie, cantautori argentini contemporanei, cantautori catalani contemporanei, cantautori francesi contemporanei, cantautori inglesi del Novecento, cantautori italiani contemporanei, cantautrici femministe, cantautrici francesi contemporanee, cantautrici franco-cilene contemporanee, cantautrici native canadesi contemporanee, canzoni d'autore canadesi antimilitariste, canzoni d'autore come fonti, canzoni d'autore sulla giustizia, canzoni d'autore sulla libertà, canzoni d'autore sulla pace, Canzoni ed educazione alla pace, Cattedra e Cortile (Gallaratate/VA), Centro Culturale del Teatro delle Arti (Gallarate), educazione, educazione ai diritti umani, educazione ai diritti umani e storia, educazione alla pace, educazione alla pace e storia, educazione alle pari opportunità, educazione alle pari opportunità e storia, educazione interculturale, Festival FilosofArti (2018), Francesco Guccini, Georges Moustaki, Gualtiero Bertelli, Ivano Fossati, John Lennon, León Gieco, Lluís Llach, Maurizio Gusso, MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale) "Giuseppe Alberigo" di Varese, musica e intercultura, musica e storia, musica ed educazione ai diritti umani, musica ed educazione alle pari opportunità, Paideia, storia e intercultura, TeoFilosofarti - Promesse
dic 16th, 2017 |
By maurizio
Quando “ribellarsi era giusto”: il ’68 di tutti noi: aperitivo-buffet con musica, letture e ricordi (Henry’s Cafè, via Col di Lana 4, Milano, 21 dicembre 2017, h. 19-21), promosso da IRIS – Lettura di passi dai romanzi di Clara Sereni, Via Ripetta 155 (Giunti, Firenze-Milano, 2015), Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, 50° anniversario del 1968, Annie Ernaux, cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, Canzoni italiane sul '68, Clara Sereni, Elena Ferrante, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Marilena Salvarezza, Memoria e storia del '68 in Italia, musica e storia, narrativa e storia, narratrici francesi contemporanee, narratrici italiane contemporanee, romanzi come fonti storiche, romanzi francesi sugli anni '60-'70, romanzi italiani sugli anni '60-'70, Sessantotto, Storia del '68 in Italia