Posts Tagged ‘
cantautrici italiane contemporanee ’
mar 17th, 2018 |
By maurizio
Le generazioni italiane del ’68 e i loro ‘banchi di prova’. Dieci canzoni d’autore/autrice (ma non è una Top Ten), a cura di Maurizio Gusso (Milano, 21 dicembre 2017). Testi originali (con traduzioni letterali italiane di Maurizio Gusso delle canzoni non italiane di cui alcune di quelle italiane sono cover) delle seguenti canzoni: – Ivan [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, Alessio Lega, cantautori brasiliani, cantautori italiani contemporanei, Cantautori tedeschi, cantautrici francesi, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore brasiliane, Canzoni d'autore italiane antifasciste, canzoni d'autore italiane antirazziste, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, canzoni d'autore tedesche, Canzoni d'autrice francesi, canzoni d'autrice italiane meridionaliste, canzoni di protesta, canzoni e politica, canzoni italiane sugli immigrati stranieri, Canzoni italiane sul '68, canzoni italiane sulla strage di Piazza della Loggia a Brescia, canzoni italiane sulle derive autoritarie delle democrazie post-industriali, canzoni sul Maggio '68 francese, didattica della storia del Novecento, Dominique Grange, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, fonti musicali, Francesco Guccini, Gerardo Vandré, Giovanna Marini, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Konstantin Wecker, laboratorio storico-interdisciplinare, Lotte operaie italiane negli anni '60-'70, lotte sindacali in Italia negli anni '60-'70, Memoria e storia del '68 in Italia, Movimenti sociali e politici degli anni '60-'70, musica e storia, Paolo Pietrangeli, Pippo Pollina, ricerca storico-didattica, Rivolta per Reggio Calabria capoluogo, Sergio Endrigo, Sessantotto, Storia del '68 in Italia, storia dell'Italia repubblicana, storia e interdisciplinarità, strage di Piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974)
dic 16th, 2017 |
By maurizio
Quando “ribellarsi era giusto”: il ’68 di tutti noi: aperitivo-buffet con musica, letture e ricordi (Henry’s Cafè, via Col di Lana 4, Milano, 21 dicembre 2017, h. 19-21), promosso da IRIS – Lettura di passi dai romanzi di Clara Sereni, Via Ripetta 155 (Giunti, Firenze-Milano, 2015), Elena Ferrante, Storia di chi fugge e di chi [...]
Posted in Agenda di IRIS, Media e storia |
No Comments »
Tags: '68, 1968, 50° anniversario del 1968, Annie Ernaux, cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, Canzoni d'autore italiane sugli anni '60-'70, Canzoni italiane sul '68, Clara Sereni, Elena Ferrante, IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), letteratura e storia, Marilena Salvarezza, Memoria e storia del '68 in Italia, musica e storia, narrativa e storia, narratrici francesi contemporanee, narratrici italiane contemporanee, romanzi come fonti storiche, romanzi francesi sugli anni '60-'70, romanzi italiani sugli anni '60-'70, Sessantotto, Storia del '68 in Italia
dic 18th, 2016 |
By maurizio
Laboratorio formativo adulto Analisi comparata e contestualizzazione storica di una serie di fonti sulla vita degli immigrati italiani in Svizzera (anni ’70), coordinato da Giacinto Andriani, Simone Campanozzi e Maurizio Gusso: quarto incontro (Sala D’Ars, Società Umanitaria, Milano, 24 novembre 2016) dei Seminari di formazione In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. [...]
Posted in Didattica laboratoriale, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alvaro Bizzarri, Associazione BiblioLavoro – CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) Lombardia, baracche svizzere per gli immigrati, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore, cinema e storia, Claudio A. Colombo, Comune di Milano, Daniele Mariani, Daniele Vola, Didattica della storia, didattica della storia del Novecento, didattica laboratoriale di storia, diritti dei migranti, documentari come fonti, documentari come fonti storiche, documentari sugli immigrati italiani in Svizzera, documentari sulle baracche degli immigrati italiani in Svizzera, documentaristi italiani contemporanei, film di fiction come fonti, film sull'emigrazione italiana in età repubblicana, film sull'immigrazione italiana in Svizzera, fonti filmiche, fonti letterarie, fonti narrative, formazione degli insegnanti di storia, Franco Brusati, Giacinto Andriani, Giovanna Marini, Giovanna Meyer Sabino, ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), immigrazione italiana in Svizzera, INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia), laboratorio di storia, letteratura e storia, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso, memoria e storia, memorialistica e storia, musica e storia, Progetto Milanosifastoria (2016-2017), registi italiani contemporanei, Rete Milanosifastoria, ricerca storico-didattica, romanzi sull'immigrazione italiana in Svizzera nel secondo dopoguerra, romanzo come fonte storica, Saverio Strati, Simone Campanozzi, Società Umanitaria, storia dell'emigrazione italiana in Svizzera, storia e interdisciplinarità, storia svizzera del Novecento, Tina Bontempo
giu 4th, 2015 |
By maurizio
Maurizio Gusso, Cantare l’impegno, in La biblioteca delle passioni giovanili, a cura di Vincenzo Campo, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano, 2008, pp. 124-149. Il libro, introdotto da Vincenzo Campo (Ceci n’est pas une pipe, pp. 8-9), raccoglie gli interventi di David Bidussa (Miti e maestri, pp. 84-105), Laura Bosio (Lessici famigliari, pp. 38-51), Giulia [...]
Posted in Fonti e percorsi tematici, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessio Lega, cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, canzoni d'autore italiane, canzoni e processi di democratizzazione in Italia, canzoni politiche italiane, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, Fausto Amodei, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (Milano), Francesco Guccini, Giorgio Gaber, Giovanna Marini, Gualtiero Bertelli, Ivan Della Mea, Ivano Fossati, Maurizio Gusso, musica e intercultura, musica e politica, musica e politica nell'Italia repubblicana, musica e storia, musica ed educazione alla cittadinanza, Vincenzo Campo
giu 13th, 2013 |
By maurizio
XIV Edizione de La Milanesiana. Letteratura musica cinema scienza arte filosofia e teatro, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi: Il segreto (Milano, 12 giugno – 9 luglio 2013), organizzata da Fondazione I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme (Milano), promossa da Provincia di Milano (Assessorato Cultura), sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: attori italiani contemporanei, Boris Pahor, cantautrici italiane contemporanee, Castellano (Franco Castellano), Elisabetta Sgarbi, Enzo Jannacci, Festival culturali milanesi, Fondazione I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme (Milano), Gianna Nannini, Jeremy Rifkin, La Milanesiana (2013), Pipolo (Giuseppe Moccia), Provincia di Milano (Assessorato Cultura), registi italiani contemporanei, Renato Pozzetto, Tatjana Rojc, terza rivoluzione industriale
mar 9th, 2013 |
By maurizio
Aperitivo acustico con Erica Boschiero (Circolo ARCI La Scighera, Milano, 10 marzo 2013), promosso dal Circolo ARCI La Scighera (Milano) Presentazione e programma (dal sito http://lascighera.org)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantastorie italiane contemporanee, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, Circolo ARCI La Scighera (Milano), Erica Boschiero, musica e storia
ott 19th, 2012 |
By maurizio
XVIII edizione del Premio Piero Ciampi Città di Livorno Concorso Musicale Nazionale (Livorno, 19-27 ottobre 2012), promosso da ARCI e Associazione Premio Ciampi (Livorno), in collaborazione con Comune e Provincia di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, Fondazione Teatro Goldoni (Livorno), Regione Toscana e SIAE (Società Italiana Autori ed Editori). Fra i vari eventi, [...]
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: Alessandra Falca, Andrea Kaemmerle, Associazione Premio Ciampi (Livorno), cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzone d'autore italiana contemporanea, canzoni d'autore come fonti storiche, Carlo Monni, cover di canzoni di Piero Ciampi, Emiliano Dominici, Eugenio Finardi, Giovanni Poggio, gruppi musicali italiani contemporanei, Il Generale & No Lounge, La Metralli, Letti Sfatti, Luciano Bianciardi, Marco Ferradini, Matteo Malquori, minatori di Maremma, musica e storia, Patrizio Fariselli, Peppe Lanzetta, Piccoli Animali Senza Espressione, Piero Ciampi, Premio Piero Ciampi (2012), Riccardo Maffoni, Roberto Vecchioni, Sara Loreni
feb 13th, 2012 |
By maurizio
Prima rappresentazione assoluta dello spettacolo di Gualtiero Bertelli e Margot Galante Garrone, Cantologia. Cinquanta e più anni dal nostro punto di vista, con Domenico Santaniello (Auditorium del Centro Culturale Candiani, Mestre-Venezia, 14 febbraio 2012) Presentazione e programma (dal sito http://candiani.comune.venezia.it)
Posted in Iniziative di altri soggetti, Media e storia |
No Comments »
Tags: cantautori italiani contemporanei, cantautrici italiane contemporanee, canzoni come fonti storiche, Gualtiero Bertelli, Margot Galante Garrone, musica e storia